Laurea triennale di I° livello - n.o.
|
Nome del corso:
|
Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione
|
Settore disciplinare:
|
M-STO08
|
Docente:
|
Piero Innocenti
|
e-mail:
|
|
Crediti:
|
5+5
|
Semestre: |
II
|
Orario delle lezioni:
|
lunedì 15-17; martedì 9-11; mercoledì 9-11 aula dipartimento
|
Orario di ricevimento:
|
prima e dopo le lezioni
|
Titolo del corso:
|
Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione
|
Programma:
|
Modulo I
Generalità, significato di Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione e contenuto dell'àmbito disciplinare in Italia. I concetti generali di catalogazione e classificazione; il conceto di catalogo, la letteratura specifica sui codici e sugli standard nonché le tavole relative ai singoli schemi di classificazione. Introduzione alla catalogazione descrittiva: i cataloghi nominali e la loro funzione. Concetti di: registrazione, scheda, accesso, indici.
Modulo II
La catalogazione descrittiva. Codici e standard di catalogazine. Introduzione a Rica. Isbd, alcune nozioni relative a AACR.
Modulo III
La Catalogazione semantica Materie e argomenti, soggetti e voci di soggetto. La classificazione classica.
|
Obiettivi formativi:
|
Il corso ha l'obiettivo di un solido inquadramento relativamente sia ai problemi di analisi formale sia ai criteri dell'analisi semantica, correlato a nozione di base di storia della catalogazione. La scansione dei moduli è la seguente: I. Generalità; II. La catalogazione; III. Storia della catalogazione e dell'indicizzazione.
|
Attività didattiche:
|
Esercitazioni in biblioteca
|
Accertamento del profitto:
|
Esame orale
|
Testi d'esame:
|
(frequentanti)
CARLO REVELLI, Il catalogo, in collab. con Giulia Visentin, nuova edizione. Milano, Editrice Bibliografica, 2004.
PAUL GABRIELE WESTON, Il catalogo elettronico: dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale, postfazione di Giovanni Solimine, Roma, Carocci, 2002.
ALFREDO SERRAI, Le classificazioni. Idee e materiali per una teoria e per una storia, Firenze, Olshki, 1977. I Principi di Parigi, in Manuale del catalogatore, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1970, pp. 217-227.
MAURO GUERRINI, Il dibattito in Italia sulle norme di catalogazione dalla Conferenza di Parigi della RICA, in Riflessioni su principi, standard, regole, e applicazioni. Saggi di storia, teoria e tecnica della catalogazione, presentazione di Attilio Mauro Caproni, Udine, Forum, 1999, in part. pp. 45-92. Si richiede inoltre la conoscenza dei principi organizzativi e della struttura di: Regole italiane di catalogazione per autori, Roma, Istituto Cenrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, 1979; la famiglia degli standard bibliografici internazionali; le ISBD: (G), (M), (S), (A), (ER), (CM), (PM), (NBM); Soggettario per i cataloghi delle Biblioteche italiane, a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Il Cenacolo, 1956. Classificazione decimale Dewey, ideata da Melvil Dewey. Edizione 21, Edizione italiana a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti. Roma, AIB, 2000; gli Opac delle principali biblioteche del mondo: Londra, Washington, Parigi, Berlino, Roma e Firenze, Madrid, Barcellona e dei rispettivi Opac collettivi (SBN, COPAC, CCFR, ABES, REBIUN, CCPB). I principali Metaopac: Azalai, Karlsruhe.
(non freuentanti)
Il programma dovrà essere concordato con il docente.
|
Laurea magistrale (specialistica)
|
Nome del corso:
|
Storia, teoria e tecniche di descrizione bibliografica e catalografica
|
Settore disciplinare:
|
M-STO08
|
Docente:
|
Piero Innocenti
|
e-mail:
|
|
Crediti:
|
5
|
Semestre: |
II
|
Orario delle lezioni:
|
lunedì 17-19; martedì 11-13; mercoledì 11-13
|
Orario di ricevimento:
|
prima e dopo le lezioni
|
Titolo del corso:
|
Storia, teoria e tecniche di descrizione bibliografica e catalografica
|
Programma:
|
Il corso approfondirà gli argomenti relativi al: Storia della catalogazione e classificazione; Catalogo di qualità; Requisiti funzionali per i record bibliografici
|
Obiettivi formativi:
|
Il corso ha l'obiettivo di inquadramento il più aggiornato possibile relativamente sia ai problemi di analisi formale sia ai criteri dell'analisi semantica, correlato a nozioni di storia della catalogazione
|
Attività didattiche:
|
Esercitazioni in biblioteca
|
Accertamento del profitto:
|
Esame orale
|
Testi d'esame:
|
(frequentanti)
IFLA study group on the functional requirements for bibliographic records, Requisiti funzionali per record bibliografici. Rapporto conclusivo, approvato dallo Standing Committee della Ifla Section on Cataloguing, edizione italiana a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma ICCU, 2000.
Seminario FRBR: Functional requirements for bibliographic records. Requisiti funzionali per records [sic] bibliografici. Firenze, 27-28 gennaio 2000. Atti, a cura di M. Guerrini, Roma, Aib, 2000. Edizione bilingue italiana e inglese.
CARLO GHILLI-M. GUERRINI, Introduzione a FRBR, Milano, Bibliografica 2001.
R. DINI, Il parente povero della catalogazione, la descrizione bibliografica del rapporto Henkle all'incontro di Copenaghen, Milano, Bibliografica, © 1995.
GIOVANNI GALLI, Regole italiane di catalogazione per autori tra '800 e '900, Milano, Bibliografica, 1989.
A. SERRAI, Storia della bibliografia 7. Storia e critica della catalogazione bibliografica, a cura di Gabriella Miggiano, Roma, Bulzoni, 1997.
MAURO GUERRINI, Il catalogo di qualità, Firenze, Pagnini e Martinelli, Regione Toscana, 2002.
(non freuentanti)
Il programma dovrà essere concordato con il docente.
|
|