Benvenuti nel mio sito Internet. Scopo della realizzazione di questo spazio Web è di costituire un punto di riferimento per coloro che sono interessati ai miei studi e alla mia vita professionale e desiderano mettersi in contatto con me.



Selezionare l'anno desiderato per accedere immediatamente alla bibliografia di quel periodo.

 
 
 
 
 
 


1969
1.
[Con Fabia Borroni Salvadori,] Niccolò Machiavelli e i tempi suoi. Mostra fotografica, Firenze, Parenti, 1969, p. 31. Catalogo di mostra fotografica, a carattere didattico, tenutasi a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) in occasione delle celebrazioni del 5. centenario della nascita di Machiavelli, nel settembre 1969. La mostra - con la collaborazione di Piero Spagna e Manlio Summer, architetti - fu voluta dall'allora sindaco di San Casciano, Remo Ciapetti, e dall'allora direttore della BNCF, Emanuele Casamassima; nel 1970 circolò anche negli Stati uniti, a partire dall'Istituto italiano di cultura di New York. Le competenze del catalogo sono divise fra l'A. e F. Borroni: al primo va attribuita la parte storica e alla seconda la parte iconografica. La prefazione del catalogo, p. 3-12, è oggi il nucleo della parte 3.1 del n° 213: 81-100, col tit. Questioni di bibliografia machiavelliana. Per un'altra collab. con F. Borroni, v. il n° 101; per altri interessi machiavelliani, v. anche i n° 14, 149, 150.
 
1970
2.
Nota sul termine "eîdos" nel "corpus" omerico e in Esiodo, «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria», 35., 1970: 3-26. Fa trilogia coi n° 10 e 17 (v.), assieme ai quali raccoglie gli esiti di un seminario studentesco.
3. Rec. di Dario Sabbatucci, Saggio sul misticismo greco, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965, «Atene e Roma», n. s. 15., 1970: 138-141. Per invito di Livio Sichirollo, che nella stessa circostanza affidò all'A. il lavoro di traduzione dell'opera di George Thomson, qui registrata al n° 22.
4. In margine ad una proposta bibliografica, «Studi Urbinati», 44., n. s. B, 1970: 368-380. Ampia discussione della 1. ed. di Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo sistematico e discografia, con un commento di Delio Cantimori [col tit. Per un catalogo (p. 531-658)], una lettera di Salvatore Accardo e la documentazione sull'esperienza di Dogliani, Torino, Einaudi, 1969. Sulla base di questa recensione Paolo Terni, che allora lavorava presso la Casa editrice Einaudi, decise di incaricare l'A. di collaborare alla 2. ed. della Guida (qui col n° 167). Oggi parte 3.3 del n° 213: p. 101-115, con lo stesso tit.
5. I bibliotecari non debbono studiare. Con quattro documenti in appendice, «Il Ponte», 26., 1970, 2, febbraio: 240-248. 6. Due postille sui bibliotecari, «Il Ponte», 26., 1970, 3, marzo: 422-426. Polemica con un direttore generale di ministero dell'epoca, S. Accardo (il firmatario della lettera a Dogliani di cui al n° precedente), a proposito della impossibilità di fruire di periodi di studio all'interno della carriera delle biblioteche. Per questa pubblicazione l'A. fu sottoposto a un tentativo di provvedimento disciplinare da parte dell'amministrazione di appartenenza, che però riuscì soccombente nella procedura. Le altre collaborazioni a «Il Ponte», (n° 7, 8, 12, 14, 15, 24, 102, 153, 154) sono scaturite da questa. 7. Lettura pubblica, enti locali e biblioteche, «Il Ponte», 26., 1970: 1089-1092. Rec. di Atti del 1. Convegno delle biblioteche pubbliche dei comuni della provincia di Firenze. Sesto Fiorentino, 6-7 dicembre 1969, ciclostilato. Oggi parte 4.2, rielab., del n° 213: 133-136, con lo stesso tit. 8. Nasce «Centro R», «Il Ponte», 26., 1970: 1618-1621. Segnalazione di un bollettino, ch'ebbe vita breve, prodotto dai restauratori (all'epoca lavoravano in forma cooperativa) presso la BNCF. Oggi parte 4.3, rielab., del n° 213: 137-140, con lo stesso tit. 9. Conservazione e restauro. Riflessioni oziose di un bibliotecario per combinazione, «Centro R», 1., 1970, n° 1: 26-28. Contributo richiesto all'A., a séguito del precedente, dalla redazione di «Centro R». Oggi parte 4.1 del n° 213: 129-131, con lo stesso tit.
 
1971
10.
Ancora su "eîdos": Sapph. 34.2 lp, «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria», 36., 1971: 3-13. Fa trilogia coi n° 2 e 17.
11. Una nuova proposta di vecchie alternative aristoteliche, «Atene e Roma», n.s. 16., 1971: 171-189. Rec. e discussione (molto critica) di Aristotele, Gli analitici primi, a c. di Mario Mignucci, Napoli, Loffredo, 1969. Risponde Enrico Berti, «Bollettino di Filosofia», 6., 1972: 116-117.
12. Archeologia, politica, storia della cultura, «Il Ponte», 27., 1971: 358-372. Discute le opere: Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, Feltrinelli, 1969 e Roma, La fine dell'arte antica, 1970, n° 15 e 17 della collana «Il mondo della figura». Oggi, rielab., parte 1.2 del n° 186: 51-71, con lo stesso tit.
13. George Thomson: fra marxismo e filologia, «Nuova Rivista Storica», 55., 1971: 385-404. Oggi parte 1.2 del n° 186: 29-49, col tit. George Thomson: ideologia contro l'ideologia. Il lavoro nacque come progetto di prefazione del n° 22, che però fu rifiutata da Thomson. Per interessamento di Piero Treves - che però si dissociò dal contenuto - fu presentato a Giuseppe Martini, che all'epoca dirigeva la rivista. Provocò il dissenso di Mario Untersteiner, il quale lo esplicitò epistolarmente all'A.
14. Rec. di Niccolò Machiavelli, Opere politiche, a c. di Mario Puppo, Firenze, Le Monnier, 1969, «Il Ponte», 27., 1971: 1036-1037. V. a. i n° 1, 149, 150, 213.
15. Dopo una montatura scandalistica: ancora sulle biblioteche, «Il Ponte», 27., 1971: 277-279. Oggi parte 4.4, rielab., del n° 213: 141-144, col tit. Una montatura scandalistica.
16. [Con Paolo Cantelli, Stelio Giannini, L. Paggi, Ivan Tognarini,] Il filo rosso nel rapporto avanguardie e masse. Questioni di metodo per uno studio della storia del Pci a Firenze, «Rinascita», 28., 1971, n° 23 (4 giugno): 21-22. In parte ripreso dal n° 103.
 
1972
17.
"Eîdos-idéa": le premesse di un conflitto, «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria», 37., 1972: 3-14. Fa trilogia coi n° 2 e 10.
18. Aristotele secondo Dewey o Aristotele secondo Aristotele?, pref. di Aristotele, Sull'educazione, a c. di George Howie e P. I., Firenze, La nuova Italia, 1972, p. xix, 230 (Educatori antichi e moderni. 268). Tit. or.: Aristotle on Education. 19. Cura e tr. del precedente. La curatela del lavoro comprende la tr. originale di passi aristotelici allora non tradotti in italiano, e cioè: de Sensu et sensibilibus, 436b1-437a17 (p. 161-165); de Memoria et reminiscentia, 449b4-450a7; 450a12-23; 450a25-451a17; 451b10-22 (p. 165-170).
20. Per una storia dell'epicureismo nei primi secoli dell'èra volgare: temi e problemi, «Rivista critica di storia della filosofia», 28., 1972: 123-147. Lavoro ricavato dalla tesi di laurea dell'A., proposto alla rivista da Mario Dal Pra, che all'epoca la dirigeva. Per ulteriori interessi epicurei, v. anche i n° 100, 143, 158, 256, 259, 290, 291, 471.
21. Neoumanesimo e filologia classica: riflessioni sull'approdo al mondo antico fra le due guerre, «Il Pensiero», 17., 1972: 123-149. Discussione di [1.] Arnold J. Toynbee, Some Problems of Greek History, London, Oxford University Press, 1969. [2.] Bruno Snell, Poesia e società, tr. di Fausto Codino, Bari, Laterza, 1971. Oggi, rielab., parte 1.1 del n° 186: 3-27, col. tit. Bruno Snell e il Terzo Umanesimo. Il saggio fu presentato a Leo Lugarini, all'epoca direttore della rivista, da L. Sichirollo.
 
1973
22.
Tr. e appendice bio-bibl. di G. Thomson, I primi filosofi. Studi sulla società greca antica, Firenze, Vallecchi, 1973, p. 390 (Saggi. 3): 359-371. Tit. or.: Studies in Ancient Greek Society. L'appendice bibl. è suddivisa in parte soggettiva ed oggettiva (lavori di e su Thomson). V. il n° 13.
23. Tre schede, «Studi Urbinati», 47., n. s. B, 1973: 568-582. [1.] La prima scheda contiene l'editio princeps della tr. lat. di Olintiche 1, 2, 3 e Filippiche 1, 2, 3 di Demostene, oltre che di A Nicocle di Isocrate, condotta da Bartolomeo Faustini (ms BNCF, N. A. 1176-1177). Oggi è la parte 2.1 del n° 186: 91-100, col tit. Demostene in casa Guicciardini. [2.] La seconda è un esame del ms BNCF, N. A. 1230, correlato a Benedetto Guerrini, [Relazione], in ms BNCF, Magliab. XXVII.40; Margherita Costa, Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando secondo, Venezia, [s.a.]; ASF, Mediceo del Principato, filza 6380. Oggi è la parte 2.2 del n° 186: 101-104, col tit. Il viaggio di maggiore età di Ferdinando de' Medici a Praga. [3.] La terza è rec. di Alfredo Serrai, Biblioteconomia come scienza, Firenze, Olschki, 1973. Oggi è la parte 4.6, § 1, del n° 213: 153-171, col tit. I paradossi della gnoseologia nell'organizzazione della biblioteca.
 
1974
24.
Nizaniana, «Il Ponte», 30., 1974: 565-570. Rec. di Paul Nizan, I materiali­sti dell'antichità, a c. di A. Tomiolo, Verona, Bertani, 1972, tr. it. di Les matérialistes de l'antiquité, Paris, Maspéro, 3. ed. 1971 (1. ed. 1938). Si critica molto duramente la correttezza della traduzione.
25.-99. Del Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, 2 vol., Firenze, Vallecchi, 1974 (uscito in quest'anno ma redatto materialmente molti anni prima, 1964-1967), sono probabilmente attribuibili all'A. (che però, interpellato, ha dichiarato di ricordare solo le schede relative a: Alfieri, Conti, Del Vecchio, Ottokar, Treves) i seguenti lemmi. Dal vol. 1.: 25. Giorgio Abetti: 5. 26. Vittorio Enzo Alfieri: 22-23. 27. Antonio Anzilotti: 46-47. 28. Bernardino Barbadoro: 88. 29. Giacomo Barzellotti: 108. 30. Carlo Battisti: 115-116. 31. Enzo Bonaventura: 174-175. 32. Delio Cantimori: 246-247. 33. Pantaleo Carabellese: 256-257. 34. Santino Caramella: 258. 35. Cleto Carbonara: 258-259. 36. Armando Carlini: 266-267. 37. Silvio Ceccato: 285-286. 38. Gaetano Chiavacci: 305. 39. Ettore Ciccotti: 311-312. 40. Francesco Cognasso: 326. 41. Laura Conti: 339-340. 42. Maria Corti: 350. 43. Fabio Cusin: 373-374. 44. Mario Dal Pra: 380-381. 45. Luigi Dal Pane: 379-380. 46. Adolfo de Bosis: 401. 47. Lauro Adolfo de Bosis: 402. 48. Vittorio de Caprariis: 402-403. 49. Carlo Del Grande: 418-419. 50. Augusto Del Noce: 426-427. 51. Giorgio Del Vecchio: 429-430. 52. Filippo de Pisis: 435-436. 53. Guido de Ruggiero: 443-444. 54. Gaetano De Sanctis: 444-445. 55. Ambrogio Donini: 462-463. 56. Giorgio Falco: 491. 57. Nicola Festa: 514. 58. Raffaello Franchini: 539. 59. Gallo Galli: 561. 60. Raffaello Giovagnoli: 612. 61. Baldassarre Labanca: 682. 62. Paolo Eustachio Lamanna: 690-691. 63. Adolfo Levi: 710. 64. Alessandro Levi: 710-711. 65. Ludovico Limentani: 718. Dal vol. 2.: 66. Raffaele Mariano: 784-785. 67. Tullo Massarani: 803-804. 68. Pietro Mastri (Pirro Masetti): 805. 69. Santo Mazzarino: 814. 70. Arnaldo Momigliano: 836. 71. Raffaello Morghen: 866-867. 72. Salomone Morpurgo: 868-869. 73. Francesco Olgiati: 929. 74. Adolfo Omodeo: 934-936. 75. Laura Orvieto: 949. 76. Nicola Ottokar: 951. 77. Ettore Pais: 959. 78. Ugo Enrico Paoli: 973. 79. Roberto Paribeni: 983. 80. Giovanni Pugliese Carratelli: 1087-1088. 81. Romolo Quazza: 1098-1099. 82. Giorgio Radetti: 1104-1105. 83. Giuseppe Ricciotti: 1131-1132. 84. Niccolò Rodolico: 1148-1149. 85. Augusto Rostagni: 1176-1177. 86. Giuseppe Saitta: 1198-1199. 87. Vittorio Santoli: 1221. 88. Giovanni Semeria: 1247. 89. Adriano Seroni: 1255. 90. Ernesto Sestan: 1258. 91. Giacinto Spagnoletti: 1280-1281. 92. Pietro Tacchi Venturi: 1308. 93. Claudio Treves: 1349. 94. Paolo Treves: 1349. 95. Piero Treves: 1349-1350. 96. Nicola Turchi: 1359-1360. 97. Bernardino Varisco: 1387. 98. Federico Verdinois (Picche): 1395. 99. Rodolfo J. Wilcock: 1436.

 
1975
100.
Epicuro, Firenze, La nuova Italia, 1975, p. 153 (Strumenti. 16. Guide). Esame del pensiero di Epicuro e breve storia della sua diffusione sino agli studî più recenti. Anche questo lavoro deriva, per la prima parte, dalla tesi di laurea dell'A.; v. i n° 20, 471. Gli fu affidato da Sergio Moravia, all'epoca direttore della collana in cui il volume fu pubbl.
101. [Con F. Borroni Salvadori,] Esemplari fiorentini di edizioni boccaccesche, vol. 2. di VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio, Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, 2 vol., Certaldo, A c. del comitato promotore, 1975, p. 185, XL tav.; 181, VIII tav. Contiene: [1.] Per un catalogo: 9-12 (responsabilità non esplicitata). [2.] Tavola delle abbreviazioni bibliografiche: 13-22, consistente di 176 lemmi. [3.] Esemplari fiorentini di edizioni boccaccesche. [1470]-1573: 23-148. Elenca e descrive 137 edizioni, com­prese nei limiti cronologici indicati nel titolo, conservate in biblioteche fiorentine, per complessivi 295 esemplari: 10 dell'Accademia della Crusca, 9 della Biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia, 18 della Laurenziana, 28 della Marucelliana, 205 della BNCF, 25 della Riccardiana. [4.] Indici: 149-183, suddivisi in: [4.1.] Short-Index delle schede: 151-154; [4.2.] Short-Index delle edizioni: 155-157 (compaiono: Ameto, 10; Amorosa visione, 4; Annotationi, 1; Corbaccio, 14; Decamerone, 29; De casibus uirorum illustrium, 4; De claris mulieribus, 5; De montibus, 5; Eclogae, 1; Epistola a Pino de' Rossi, 8; Fiammetta, 19; Filocolo, 16; Filostrato, 2; Geneologiae, 13; Lettere, 3; Ninfale fiesolano, 7; Teseida, 2; Urbano, 4; Vita di Dante, 2; Volgarizzamento delle Deche, 1). [4.3.] Concordanze dirette e inverse fra i repertorî d'incunabuli e il catalogo: 158-161, 162-163. [4.4.] Indice dei nomi, curato da F. Arduini e Bruno Santi: 166-181. [4.5.] Indice delle tavole: 182 (sono VIII). [4.6.] Indice generale: 183. [5.] Tavole I-VIII. Il lavoro è integrato dal capitolo Bibliografia e storia. Giovanni Boccaccio fra il «DEO GRATIAS» e la Rassettatura (con un supplemento tardocinquecentesco), parte 3.1. del n° 213: 3-80, che rifonde il n° 118 (v.), aggiungendovi in appendice (31-80) i rilevamenti relativi a 63 edizioni (per 149 esemplari, non 144 (come 213: 29), che porta la copertura della ricerca (sempre in àmbito fiorentino) all'anno 1600. Altra collab. con F. Borroni: n° 1.
102. Davanti a 7.500 lire di manuale del bibliotecario, «Il Ponte», 31., 1975: 145-147. Rec. di Renzo Frattarolo, Salvatore Italia, Moderno manuale del bibliotecario, Roma, Editrice Elia, 1974. Il tit. allude al fatto che il prezzo (considerevole, per l'epoca) era sproporzionato al valore dell'acquisto. Oggi, rielab., parte 4.7 del n° 213: 173-175, col tit. Un cattivo manuale. Alla rec. (stando ai ricordi dell'A.) Frattarolo reagì, in forma epistolare privata, alquanto risentito.
103. Storia della Resistenza fiorentina e storia della società italiana, «Studi Urbinati», 49., n. s. B, n. 2, 1975: 593-616. Rec. di Gino ed Emirene Varlecchi, Potente. Aligi Barducci comandante della divisione Garibaldi «Arno», a c. e con pref. e appendici di Maria Augusta e Sebastiano Timpanaro, Firenze, Libreria Feltrinelli, 1975. Recupera parte del n° 16. Oggi, rielab. profondamente, è la parte 2.4 del n° 186: 259-294, col tit. Stratigrafia della lettura contemporanea: due omologie e un'analogia letteraria.
104. Cura degli indici di Togliatti e il centro sinistra. 1958-1964, Firenze, Clusf, 1975. Vol. 1., 1958-1961, p. xv, 920, ix. Vol. 2., 1962-1964, p. 923-1625, vii: 1595-1624. 105. Come sopra, in altra veste: P. Togliatti, Scritti sul centro sinistra, 1958-1964, Firenze, Istituto Gramsci - Coop. editrice universitaria, 1975, Vol. 1., 1958-1961, p. xv, 920, ix. Vol. 2., 1962-1964, p. 923-1625, vii: 1595-1624. L'A. vi ha coordinato il lavoro d'indicizzazione condotto da Franco Bucciarelli, Piero Fioravanti, Orsola Gori.
 
1976
106.
Rec. di Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a c. di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1975, «Bollettino d'informazioni Aib», n.s. 16., 1976: 80-90. Notizia commissionata da Franco Balboni e Maria Valenti. Oggi, rielab., parte 4.8 del n° 213, p. 177-190, col tit.: Memoria sociale, libri, istituzioni nell'antichità greco-latina.
107. 14. Congresso dei bibliotecari austriaci, «Bollettino d'informazioni Aib», n. s. 16., 1976: 403-407. Fu commissionato da Angela Vinay. Oggi parte 4.9 del n° 213, p. 191-195, col tit. Lettura e biblioteche nel cuore d'Europa.
108.-116. Cominciano in quest'anno le collaborazioni sistematiche dell'A. alla rivista «Politica e società», (v. anche i n° 121-142, 156-157, 165), testata del comitato regionale toscano del partito comunista italiano, su cui v. Geoffrey Pridham, The Nature of the Italian Party System, London, Croom Helm, 1981: 58, 85, 224. Si tratta di: 108. Monte Amiata. La dimensione toscana di un problema nazionale, n° 0, 2 giugno, 1976: 89-95. 109. Sperimentazione estetica e cultura di massa. Il museo progressivo d'arte contemporanea di Livorno, n° 0, 2 giugno, 1976: 121-127. 110. L'ideologia dei Macchiaioli, 1, 1976, n° 1: 35-36 (oggi parte 4.11 del n° 213: 200-203, col tit.: Dopo i Macchiaioli: un recupero e un restauro). 111. [Con Maria Luisa Boccia,] Giovani, intellettuali, disoccupati, 1, 1976, n° 1: 40-49. 112. Informazione e democrazia. Il caso de «Il telegrafo», 1, 1976, n° 1: 60-65. 113. Cooperazione fra le biblioteche, 1, 1976, n° 2: 14-15 (oggi parte 4.10 del n° 213: 197-198, col tit. Problemi di cooperazione interbibliotecaria). 114. Pluralismo, decentramento, radio libere, 1, 1976, n° 2: 60-67. 115. Un'isola di efficienza? Ricerca di base e ricerca applicata a Pisa, 1, 1976, n° 3: 70-75. 116. A chi toccherà di inventare la via italiana alla terza forza?, quaderno n° 1, 31 luglio 1976: 4-12.
 
1977
117. Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale. La dispersione della biblioteca Berti a Firenze, «studi di filologia italiana», 35., 1977: 97-190, 505-514 (la 2. serie di p. è dedicata all'iconografia). Il lavoro nacque da un invito di Domenico De Robertis, in séguito alla collaborazione istituzionale in occasione di 101. Vi si descrivono e studiano i mss: Firenze, Accademia della Crusca: VI, XII. Firenze, Archivio di Stato: Arte dei Medici e Speziali, Morti, n° 259; Signori X di Balìa VII di Pratica, Legazioni e commissarìe, missive e responsive 52. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana: Antinori 201. Mediceo Palatino 413. Redi 1-16, 18-151, 157-171, 171bis, 172, 172bis, 173-174, 176-200. Firenze, Biblioteca nazionale centrale: Banco dei rari: 47, 231, 240, 311, 325. Cappugi: 45, 48, 174, 183, 185. Conventi soppressi: A.3.819; A.9.1509; B.1.1673; B.2.987; B.4.1671; B.6.1672; C.3.896; C.4.895, 1202; C.6.898, 1674-1675; D.9.691; E.7.897, 1030; F.4.776; F.8.1828; G.2.496; G.3.1908; H.9.1626; J.vii.5, 25; J.viii.6; J.ix.28; J.x.26. Fondo nazionale II.-.145, 196, 225, 236, 272; II.i.33, 50, 60, 64, 71, 86, 93, 100, 121, 129, 133, 166, 188, 246-247, 262, 289, 298, 305, 360, 378, 386, 388, 395, 397-398, 412, 508; II.ii.15-17, 23-24, 38, 40, 49, 56, 60, 64, 66-67, 71-72, 84, 87, 97, 109, 124, 128, 146, 194, 196, 202, 208, 213, 219, 231, 294-295, 325, 340, 347-348, 350-351, 355-356, 358, 374-375, 380, 394-395, 446, 462; II.iii.3, 65, 66, 88-89, 124, 131, 192, 215, 218, 220, 299, 306, 308, 320, 328, 339, 353, 379, 381, 383, 387, 427, 432-433, 504; II.iv.1, 9-10, 16-18, 37, 39, 48, 52, 78, 85, 89, 105, 111, 114, 121, 147, 154, 168, 223, 227, 233, 248-249, 251-252, 277, 285-286, 288, 295-296, 298, 301, 309-310, 312, 322, 329, 334, 339, 382, 441, 452, 474, 481, 508, 526, 528, 596, 661, 684; II.v.98, 159; II.vi.36-37, 49; II.viii.5, 28, 49, 95; II.ix.10-11, 45, 129, 135, 155; II.x.57, 191. Gargani: 177-178. Grandi formati: 160-163. Landau Finaly: 80. Classi Magliabechiane: i.7; iv: 40, 45; v.32; vi: 2, 5, 32, 35-36, 103, 106, 107, 116, 155, 168, 190, 199, 238, 243, 245; vii: 18, 22, 38, 46, 59, 86, 115, 135, 137, 152, 156, 177-182, 213, 245, 261, 269-272, 281, 287, 303-304, 328-329, 335, 345-346, 353, 356-357, 359-361, 363, 375, 377, 395, 422, 491, 534-536, 557, 628, 633, 657, 676, 678, 701, 708, 726-727, 737, 744, 819, 872, 874, 877, 892, 898, 902, 907, 951, 1029, 1041, 1061, 1071-1072, 1077, 1079, 1086, 1168, 1176, 1240, 1334, 1348, 1385; VIII.22-23, 38-39, 45, 47, 50, 52, 74, 80-81, 1169, 1398-1399, 1444, 1446; ix.18, 25, 96; X.30; XI.94; XIV.10, 54; XV.3-4, 7, 9, 11-15, 23-25, 27-28, 31, 35-36, 39-40, 45-48, 60, 65-68, 74, 91-92, 100, 113, 131, 135, 147, 150, 160-165, 169-171; XVII.6, 18; XXI.1, 62, 82, 152, 155, 171; XXIII.56-58; XXIV.26, 34, 68, 123; xxv.7, 10, 58, 77-82, 91, 106, 117, 162, 176, 226, 438, 470, 554, 575, 620, 639, 647, 658; xxvi.20, 45, 140; xxvii.9, 86, 104; xxx.2, 24, 42, 48, 147, 189, 230, 244; xxxiv.14; xxxv.1, 7, 30, 34, 110, 123, 205, 364; xxxvi.11-13, 34; xxxvii.45-46, 95, 99, 127; xxxviii.4, 43-44, 124; xxxix.8, 77, 85, 91-92, 97bis; xl.41. Mediceo Palatino 53. Palatino: 359-362, 838. Palatino Baldovinetti 1, 2, 5, 6, 8-10, 12, 17, 23, 25, 26, 31, 32, 35, 37, 39, 41-44, 46, 50-54, 57, 62, 64, 65, 67, 68, 70, 76, 79, 87, 88, 90, 94-96, 100, 102, 106, 126-128, 129iv, 130, 131-139, 142, 144, 146-156, 158, 160-169, 172, 173, 176-182, 185-188, 190-194, 196-211, 213-231, 233, 240-247, 249-251, 258. Firenze, Biblioteca Riccardiana: 536, 984, 1032, 1089, 1092, 1104, 1141, 1153, 1172 1-2, 1411, 1521, 1534, 1535, 1591, 1599, 1607, 1612, 1691, 1710, 1893, 1920, 2431, 2725, 2731, 2824, 2853. London, British Museum, Add. ms 10264. Oltre a questi mss, si studiano, citano o descrivono i seguenti stampati: Firenze, BNCF: Magliab. XXXV.123, 1.6.126, 1.6.130, 3.2.117, 3.8.303, 21.2.48. Inc. A.1.19; A.5.24. Inc. Cust. E.14. Inc. Sav. 44. Palatini E.6.2.70.ii.23; 2.B.3.1.32bis; 2.4.4.3; 12.2.1.38. 22.A.7.6-7; 23.8.7.7. Banco dei rari 101, 136. Guicciardini 3.6.34. Landau Finaly Stampati 80. Nencini I.2.3.4; II.4.8.19. Nencini Aldini I.6.45, II.7.38, III.3.17. Postillati 9. Rinascimento D.75. Tordi 1166. Oggi, profondamente rielab., parte 2.3 del n° 186, p. 105-257, col tit. Formazione cinquecentesca e dispersione seicentesca di una biblioteca laica: i libri di Giovanni e Simone Berti.
118. Bibliografia e storia. Giovanni Boccaccio a Firenze, dal «DEO GRATIAS» alla Rassettatura, «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe di Lettere», s. 3., 7., 2, 1977: 735-758. Testo, corredato di note, del discorso con cui venne presentato in pubblico (nel palazzo Medici Riccardi di Firenze) il n° 101. Ospitato in questa sede da G. Nenci per interessamento di Carlo Cordié, si accompagna a F. Borroni, L'incisione al servizio del Boccaccio nei secoli XV e XVI, «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe di Lettere», s. 3, vol. 7,2, 1977: 595-734. Oggi, profondamente rielab., parte 3.1 del n° 213, p. 3-80, col tit. Bibliografia e storia. Giovanni Boccaccio fra il «DEO GRATIAS» e la Rassettatura.
119. Gathering Materials for the Cataloguing of Manuscripts in the Biblioteca nazionale centrale, Firenze, in Der Österreich. Bibliothekartag, 1976, Wien, Vereinigung Österreich. Bibliothekare, 1977 (Biblos-Schriften. Bd. 90): 229-239. 120. Tr. del precedente, col tit. Materiali per un catalogo dei manoscritti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, «Bollettino d'informazioni Aib», n. s. 17., 1977: 128-133. Testo del discorso presentato a Bregenz, nella occasione di cui si parla al n° 107. Oggi corrisponde press'a poco ai § 1-2 di Stratigrafia dei fondi e dei cataloghi librari: procedure di destratificazione del maggior nucleo italiano di manoscritti e libri antichi, parte 2.5 del n° 186: 295-523.
121.-136. Continuano le collab. a «politica e società», (v. n° 108-116, 155-156, 164): 121. Dal diario di un ministro, 2, 1977, n° 1: 47-48 (oggi parte 4.12 del n° 213: 205-209). 122. Editoria e politica, 2, 1977, n° 1: 59-75. 123. Editoria e politica. Il convegno Rizzoli, 2, 1977, n° 2: 53-54. 124. «Perché ho requisito un giornale». Il sindaco di Livorno sulla requisizione de «Il telegrafo», 2, 1977, n° 2: 71. 125. Unità e decentramento nella politica dei beni culturali. Tre domande a Giovanni Spadolini, 2, 1977, n° 3-4: 37-39. 126. Per una nuova organizzazione di una cultura teatrale, 2, 1977, n° 3-4: 51-56. 127. Vendi gli argenti e pagaci le tasse. Bloccata a Firenze l'asta Serristori, 2, 1977, n° 5: 66 (oggi parte 4.13 del n° 213: 211-212, col tit. Fumo negli occhi). 128. Dalla Segreteria di Stato alla Curia di Firenze, 2, 1977, n° 6: 34. 129. I 47 anni del premio Viareggio, 2, 1977, n° 6: 41-42. 130. Forze politiche, regione, Chiesa cattolica nella gestione dei beni culturali, tavola rotonda con Alberto Predieri, Nello Balestracci, mons. Ferradino Fiorini, Luigi Tassinari, P. Innocenti, 2, 1977, n° 6: 74-79. 131. La Versilia nel tornado, 2, 1977, n° 7-8: 19-23. 132. Un guerrigliero di Cristo Re, 2, 1977, n° 7-8: 77-78 (oggi parte 1.4 del n° 186: 73-77, § 1 di Antiumanesimo religioso; v. anche i n° 313, 314). 133. [Con Mario G. Rossi,] Speciale università. Nota introduttiva, 2, 1977, n° 10: 31-32. 134. Mille fiori e un giardino. A colloquio con Piero Barucci, 2, 1977, n° 10: 67-70. 135. Tre nuove testate, 2, 1977, n° 11-12: 16-17. 136. Cinque personaggi in cerca di un giornale. «La Nazione» e la realtà toscana, 2, 1977, n° 11-12: 45-51.
 
1978
137.-142.
Continuano le collab. a «Politica e società», (v. i n° 108-116, 121-142, 155-156, 164): 137. Cento giornali per cento campanili, 3, 1978, n° 1-2: 8-9. 138. L'archivio Prezzolini. Ha vinto il franco svizzero, 3, 1978, n° 1-2: 9-10. 139. Ronconi a Prato. Bilancio di un laboratorio, 3, 1978, n° 1-2: 11-12. 140. Sui diritti dell'uomo, 3, 1978, n° 1-2: 12-13. 141. Nella scuola passa una frontiera, 3, 1978, n° 2: 47-49. 142. Urbanisti a confronto. Cosa ne dicono gli altri, 3, 1978, n° 3-4: 60-62. 143. Luciano di Samosata e l'epicureismo, «Rivista critica di storia della filosofia», 34., 1978: 30-53. Lavoro in gran parte derivato dalla tesi di laurea dell'A. Per altri interessi epicurei si v. quanto annotato ad n° 20.
 
1979
144.
Premessa del traduttore, in Eraclito, Frammenti, a c. di Miroslav Marcovich, tr. di P. I., Firenze, La nuova Italia, 1979, p. XXII, 442 (Biblioteca di studi superiori. 64): xiii. Tr. dall'inglese (tit. or.: Heraclitus). 145. Cura e tr. del precedente. 146. [In collab. con Maria Laura Innocenti,] tr. it. di Moses I. Finley, Un'istituzione peculiare?, in Schiavitù antica e moderna. Problemi, storia, istituzioni, a c. di L. Sichirollo, Napoli, Guida, 1979: 21-39. 147. Tr. di Louis Gernet, Aspetti del diritto servile ateniese, in Schiavitù antica e moderna (v. supra): 65-94. 148. [Con L. Sichirollo,] revisione della tr. di G. Thomson, Marxismo e poesia, a c. di N. Guerra e M. Tamburini, in «Dimensioni», 10, 1979: 5-85.
149. [Con S. Bertelli,] Bibliografia machiavelliana, Verona, Valdonega, 1979, p. cclxxii, 500 (Opere di Niccolò Machiavelli. Volume 10.). Ed. per il 5. centenario della nascita. Contiene: [1.] Introduzione: VII-CCXLVII, articolata in 5 capitoli: I. S. Bertelli, Le prime edizioni: ix-xl. (suddiviso in 5 §: 1. Il 'Decemnale': ix-xiii; 2. Il 'De re militari': xiii-xxi; 3. La 'Mandragola': xxi-xxviii; 4. Il 'De principatibus', i 'Discorsi', le 'Istorie fiorentine': xxviii-xxxvi; 5. Le vicende di una novella libertina: xxxvi-xl). ii. S. B., La fortuna: xli-lxxxvi (suddiviso in 5 §: 1. I tentativi editoriali di Girolamo Muzio e dei nipoti di Machiavelli: xli-xlix; 2. Le edizioni veneziane: xlix-lvi; 3. Inquisizione e contrabbando: lvi-lxvi; 4. Povertà di Spagna e ricchezza francese: lxvi-lxxvi; 5. Avversioni e ritardi anglosassoni: lxxvi-lxxxvi). iii. S. B., Tacito e Machiavelli: lxxxvii-cii (suddiviso in 2 §: 1. Jacopo Gaddi e Hermann Conring: lxxxvii-xciv; 2. Dal tacitismo di Amelot al volterrianesimo di Federico il Grande: xciv-cii). iv. S. B., Il ritorno di Machiavelli in Toscana: ciii-cxxiii (suddiviso in 2 §: 1. Puristi e riformatori: ciii-cxvi; 2. Giansenismo toscano: cxvii-cxxiii). v. P. Innocenti, Il secolo decimonono: fra Stato e Nazione: cxxiv-ccxlvii (suddiviso in 12 §: 1. I termini della periodizzazione: cxxiv-cxxvi; 2. In Germania: il Machiavelli di Hegel: cxxvii-cxxxi; 3. In Germania: la vicenda editoriale: cxxxii-cxlii; 4. In Italia: la fine dell'antimachiavellismo: cxlii-cli; 5. In Italia: i neoguelfi: clii-clxiv; 6. In Italia: l'editoria di fiancheggiamento. Dalla Milano di Lodovico di Breme alla Roma di Tommasini: clxv-clxxxii; 7. Tommasini rivisitato: clxxxii-ccv; 8. ... e la filosofia si fece filologia: ccv-ccxxv; 9. La fine del Machiavelli risorgimentale e l'Italietta: ccxxv-ccxxviii; 10. In Francia: editoria popolare, editoria bibliofila, filosofia della storia: ccxxviii-ccxxxix; 11. Sulle due rive d'Atlantico: ccxxxix-ccxliv; 12. Il "resto del mondo": un Machiavelli minore?: cclxv-ccxlvii). [2.] Census: ccxlix-cclxix (elenca le oltre 700 biblioteche i cui cataloghi sono stati spogliati con resultati positivi). [3.] Avvertenze per la lettura: cclxx-cclxxii. [4.] Bibliografia. Contiene, elencate in ordine cronologico, le descrizioni di opere machiavelliane; le citate di seconda mano sono contrassegnate da (*). Descrizione diplomatica dei front. Le schede sono corredate dal censimento degli esemplari. 1. Secolo 16.: 1-99 (207 numeri). 2. Secolo 17.: 101-158 (103 numeri). 3. Secolo 18.: 159-235 (173 numeri). 4. Secolo 19.: 237-428 (597 numeri). [5.] Indici: [1.] Short-Index delle schede: 431-445. [2.] Indice dei luoghi di stampa: 446-450. [3.] Indice dei tipografi, librai, editori: 451-460. [4.] Indice di annotatori, curatori, plagiari, prefatori, traduttori: 461-465. [5.] Indice delle edizioni illustrate: 466. [6.] Indice delle provenienze: 467-477 (registra circa 670 provenienze). [7.] Indice dei testi consultati: 479-500 (elenca circa 380 lemmi). [6.] Ringraziamenti: 431-432.
150. Editio minor della precedente, priva delle illustrazioni e venduta separatamente, p. cclxii, 433. Dedicata alla memoria di Raffaele Mattioli. Corretti alcuni errori di stampa della precedente, con pag. parzialmente cambiata dopo l'introduzione, per l'inserimento delle figure nel testo: [4.] Bibliografia. 1. Secolo 16.: 1-80 (207 numeri). 2. Secolo 17.: 81-129 (103 numeri). 3. Secolo 18.: 131-192 (173 numeri). 4. Secolo 19.: 193-360 (597 numeri). [5.] Indici: [1.] Short-Index delle schede: 363-377. [2.] Indice dei luoghi di stampa: 378-382. [3.] Indice dei tipografi, librai, editori: 383-392. [4.] Indice di annotatori, curatori, plagiari, prefatori, traduttori: 393-397. [5.] Indice delle edizioni illustrate: 398. [6.] Indice delle provenienze: 399-409 (registra circa 670 provenienze). [7.] Indice dei testi consultati: 411-430 (elenca circa 380 lemmi). Recensita fra gli altri da Jan Malarczyk, «Kvartalník Historyczny», 88., n° 3, 1981: 837-840 (Warszawa, 1981). Roberto Ridolfi, Qualche osservazione in margine a una Bibliografia machiavelliana, «La Bibliofilia», 82., 1980: 75-80. Clementina Rotondi, ivi: 83-84.
151. Cura di Wilhelm Totok-Rolf Weitzel, Manuale internazionale di bibliografia. 1. Bibliografie generali, tr. di Lapo Melani, pref. di Diego Maltese, Milano, Editrice Bibliografica, 1979, p. 326 (Bibliografia e biblioteconomia. 4). Come sarà chiarito in apertura del vol. 4., la redazione italiana (costituita dalla Sala di consultazione della BNCF, che all'epoca l'A. dirigeva) si è presa molte libertà di riorganizzare la materia rispetto all'ed. or. tedesca, in vol. unico. Strutturato in: [0.] D. Maltese, Prefazione all'edizione italiana: 5-7. [1.] W. Totok, Prefazione all'edizione per i corsi di biblioteconomia: 9-10. [2.] Id., Prefazione alla prima edizione: 11-12. [3.] Id., Karl-Heinz Weimann, Rolf Weitzel, Prefazione alla quarta edizione: 12-14. [4.] Introduzione (La parola e il concetto di bibliografia. Oggetto e scopo. Modi e forme. Storia): 15-28. I. Bibliografie di bibliografie: 29-36. II. Bibliografie generali internazionali: 37-40. III. Cataloghi centrali; cataloghi collettivi e cataloghi di biblioteche: 41-43. iv. Le bibliografie nazionali: 51-126. V. Bibliografie di periodici: 127-159. VI. Bibliografie di pubblicazioni accademiche: 161-170. VII. Bibliografie di pubblicazioni ufficiali: 171-177. viii. Bibliografie di incunabuli: 179-203. ix. Generi bibliografici minori: 205-230. X. Società, organizzazioni, istituti di ricerca: 231-246. xi. Enciclopedie generali: 247-258. xii. Biografie generali: 259-292. Indice dei nomi e dei titoli: 295-318. La storia di questa trad. è accennata nei n° 482, 562. V. i n° 162, 163, 170, 171, 176, 177.
152. [Con altri,] Natura e funzioni della Biblioteca nazionale centrale. Conferenza sui problemi e sulle prospettive dell'Istituto. Firenze, 19-20 maggio 1979. Relazione, a cura del gruppo di lavoro, Firenze, BNCF, 1979, c. 26 (ciclostilato). 153. Pubbl. a stampa del precedente in «Il Ponte», 35., 1979: 446-460. Relazione compilata da un gruppo composto, oltreché dall'A., da: Gian Luigi Betti, Moreno Biagioni, E. Casamassima, L. Crocetti, Fabrizio Dolci, Piero Forosetti, Andrea Frezza, Tommaso Giordano, Roberto Maini, D. Maltese, Alberto Rossi, Libero Rossi. Cfr. Totok-Weitzel, Manuale cit., vol. 2.: 175 (v. qui n° 162).
154. [Con R. Maini e L. Rossi,] Municipalismo per la Nazionale, «Il Ponte», 35., 1979: 98-106. Disconosciuto dall'A. a p. xviii del n° 186.
155. Segn. di F. Arduini, Una propaggine di controriforma nella Firenze tardo-medicea, «Studi Uurbinati», n. s. B, 48., 1974: 71-89. In «Scriptorium», 33., 1979, Bulletin Codicologique, n° 611: 118*-119*.
156. C'era una volta il prete repressivo, intervista a don Enrico Chiavacci, 4, 1979, «Politica e società», quaderno n° 2: 63-66.
157. Barga. Ai confini della regione rossa, «Politica e società», 4, 1979, n° 5-6: 49-50. Per l'elenco completo delle collaborazioni a «Politica e società», v. ad n° 108.
 
1980
158.
Epicureismo e libertinage in Pierre Gassendi, in Il libertinismo in Europa, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980: 209-227. Testo dell'intervento presentato al convegno sul libertinismo europeo organizzato da S. Bertelli, Firenze-Perugia, 1976. Segnala, fra l'altro, i mss: Laur. Ashburnham 1239 e Tours, Bibliothèque Municipale, mss 706-710.
159. Indici di Michael Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, tr. di Manfredo Liberanome, vol. 3., Firenze, La nuova Italia, 1980: 417-594.
160. Collab. alla rev. del cap. 6. di Mario Untersteiner, Problemi di filologia filosofica, a c. di L. Sichirollo e Massimo Venturi Ferriolo, Milano, Cisalpino - Goliardica, 1980.
161. [Con altri,] ISBD(A), London, ifla, 1980, p. X, 59. È lo standard internazionale di catalogazione per il libro dei sec. 15.-18. Per la 2. ed., v. n° 427.
162. Avvertenza (p. 5-8) di Totok-Weitzel, Manuale [...] 2. Biblioteconomia e scienza dell'informazione, tr. di Lapo Melani, Milano, Editrice Bibliografica, 1980, p. 225 (Bibliografia e biblioteconomia. 6). 163. Cura del precedente. Interamente dedicato alla Biblioteconomia e scienza dell'informazione. Strutturato in: [0.] Avvertenza: 5-8. 1. Discipline del libro. Biblioteche (Bibliografie di base. Paleografia latina. Paleografia greca, ebraica, spagnola, portoghese, turca. Paleografia musicale. Bibliologia. Cataloghi di manoscritti. Libro a stampa. Carta. Filigrane. Marche tipografiche. Conservazione. Restauro. Circolazione e commercio del libro. Servizi, procedure, tecniche di biblioteca. Problemi di diritto. Storia delle biblioteche): 9-175. 2. Informazione. Documentazione (Guide bibliografiche. Lessici. Pubblicistica. Archivistica. Indirizzi di editori e librai. Indirizzi di biblioteche e di associazioni bibliotecarie): 176-185. 3. Periodici: 186-193. V. i n° 151, 170, 171, 176, 177.
164. Il restauro in biblioteca, in Libro come mestiere. Mostra del libro di ieri. [Catalogo], Firenze, Centro arti visive Perseo, 1980. V. anche n° 166, 178, 183.
165. Nel sindacato stagione di congressi, «Politica e società», 5., n. s. 1., gennaio 1980: 31-47. Per altre collaborazioni analoghe: n° 108-116, 121-136, 156-157.
 
1981
166.
[Come il n° 163,] febbraio 1981. V. anche i n° 178, 183.
167. Introd. generale, testi introduttivi, alle prime due sezioni (Opere generali e Filosofia, rispettivamente: xxv-xxxix, 5-7, 17-19), cura generale di Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata, a c. di P. Innocenti, Ida e Paolo Terni, Torino, Einaudi, 2. ed. 1981, p. xxxix, 655 (Piccola biblioteca Einaudi. 123). Strutturato in: [i.] P. Terni, Premessa: xxi-xxii. [ii.] Avvertenza: xxiii-xxiv. [iii.] P. Innocenti, Introduzione: xxv-xxxix. [1.] Opere generali (Opere generali): 3-13. [2.] Filosofia. Psicologia (Filosofia. Psicologia. Psicoanalisi. Psichiatria): 15-51. [3.] Religione: 53-63. [4.] Scienze sociali (Sociologia. Comunicazioni di massa. Statistica. Demografia. Economia. Politica. Diritto. Sicurezza sociale. Pedagogia. Antropologia. Etnologia. Demologia. Folklore): 65-153. [5.] Filologia (Paleografia greca e latina. Linguistica. Teoria della letteratura e metodologia della critica letteraria): 155-173. [6.] Scienze. Medicina. Tecnologie e scienze applicate. Agricoltura e allevamento. Artigianato. Tecnologie domestiche (Scienze. Matematica. Astronomia. Fisica. Chimica. Scienze biologiche. Scienze della terra. Medicina. Tecnologie e scienze applicate. Ingegneria civile. Ingegneria meccanica. Lavorazione e trasporti. Ingegneria chimica. Elettrotecnica e elettronica. Telecomunicazioni. Arti grafiche. Editoria. Agricoltura e allevamento. Artigianato. Tecnologie domestiche): 175-251. [7.] Arte. Musica. Teatro. Cinema. Giochi. Filatelia. Sport. Turismo: 253-354. [8.] Letteratura (Dizionari ed enciclopedie. Letterature dell'antico vicino oriente. Letterature europee. Letterature americane. Altre letterature. Letteratura per ragazzi. Fantascienza. Letteratura poliziesca): 355-495. [9.] Storia. Geografia: 497-562. [10.] Indice dei nomi: 565-655. Recensito da: Paolo Pinto, Come orientarsi nella scelta dei libri, «Pop.», 7 agosto 1981; G. B., Diecimila autori nello scaffale, «Sole», 30 agosto 1981; Tullio De Mauro, Che tempo segna il barometro del linguaggio?, «l'U», 17 settembre 1981; Aurelio Andreoli, Perché in Italia i libri sono "oggetti estranei", «Pa.», 24 settembre 1981; Vittore Branca, Come cambia la biblioteca ideale dell'italiano, «Cds», 25 settembre 1981; Alberto Arbasino, Curatori: manica larga & bocca buona, «E», 4 ottobre 1981: 101, 103, 105, 107; Mario Dugnani, Branca, la cultura e l'editoria, «Cds», 12 ottobre 1981; Nico Orengo, La politica non è finita, verrà un altro '68 e ci darà i suoi frutti, «T», 3 ottobre 1981; Antonio Saccà, Come formarsi una biblioteca, «Te.», 30 ottobre 1981; Giuliano Vigini, «Gdl», 94, 1981, n° 10, ottobre: 331; Roberto Calasso, La sua grandezza vi perseguiterà, «Pan.», 2 novembre 1981: 129; Federico Caffè, «m», 6 novembre 1980; T. De Mauro, Cosa far leggere al bambino?, «E», 6 dicembre 1981: 233; Carmine De Luca, Tendenziosa, disponibile, seducente, «RDS», 27, 1981, n° 11, novembre; Marino Raicich, «AV», 17, 1982, gennaio-marzo: 71-72; Gian Franco Tortorelli, «IC», n° 145, ottobre-dicembre 1981: 113-115; Michelangelo Zurletti, Se a scegliere la tua musica ti aiuta il buon libro amico, «Rep.», 31 gennaio-1° febbraio 1982; Piergiorgio Bellocchio, Più Nobel non si può, «II», n. s. 1, gennaio 1982; Alberto Asor Rosa, Che catalogo è questo?, «R», 26 marzo 1982: 15-16. V. i n° 4, 174.
168. E alla Nazionale l'alluvione continua, «l'Unità», (p. regionali toscane), 4 novembre 1981: 13. Oggi parte 4.21 del n° 213, p. 261-262.
 
1982
169.
La saggezza stoica, Firenze, Le Monnier, 1982, p. vi, 202 (Classici del pensiero. A. 5). Strutturato in: [1.] Introduzione (1. Periodizzazione dello stoicismo. 2. Un sistema asistematico. 3. I temi della scuola. 4. La dottrina degli stoici antichi. 5. La Stoa fra Grecia e Roma. 6. Lo stoicismo in Roma. Filosofia e ideologia. 7. La fine dello stoicismo antico. 8. Nota bibliografica). [2.] La saggezza stoica, testi tradotti, commentati e annotati, divisi in tre parti: [I.] La dottrina degli stoici antichi (testi di Zenone di Cizio, Perseo di Cizio, Sfero di Boristene, Cleante di Asso, Dionigi di Eracle, Aristone di Chio, Crisippo di Soli, Arato di Soli). [II.] La Stoa fra Grecia e Roma (testi di Panezio di Rodi, Posidonio di Apamea). [iii.] Lo stoicismo in Roma. Filosofia e ideologia (testi di Lucio Anneo Seneca, Gaio Musonio Rufo, Epitteto, Marco Aurelio). [3.] Indice delle fonti. Commissionato da S. Moravia, all'epoca direttore della collana.
170. Avvertenza (p. 5-8) di Totok-Weitzel, Manuale [...] 3. Filosofia, Scienza delle religioni-Teologia, Pedagogia-Psicologia, Linguistica e letteratura, Arti, tr. di L. Melani, Milano, Editrice Bibliografica, 1982, p. 400 (Bibliografia e biblioteconomia. 8). 171. Cura del precedente. Strutturato in: I. Filosofia: 9-25. II. Scienza delle religioni. Teologia: 27-49. iii. Pedagogia. Psicologia: 51-67. iv. Linguistica e letteratura: 69-159. V. Arti (Arte, Musica, Teatro, Fotografia e cinema, Danza, Sport): 161-207. vi. Storia: 209-286. vii. Diritto: 287-331. Indici: dei nomi e dei titoli, 335-389; generale: 391-400. V. i n° 151, 162, 163, 176, 177.
172. Avvertenza (p. 1-7), di Principî generali di conservazione del libro. Applicazioni pratiche di restauro (dal lavaggio all'imbrachettatura). Bibliografia, Firenze, Giunta regionale toscana - La nuova Italia, 1982, p. 81 (Quaderni di lavoro. 3). 173. Cura del precedente. Strutturato in: [0.] Avvertenza: 1-7. [1.] Conservazione e restauro nelle biblioteche. Principî generali ([0.] Premessa. 1. Natura e scopo di questi principî. 2. Osservazioni di carattere generale sulla conservazione. 3. Protezione contro danni fisici. 4. Protezione contro danni di origine biologica. 4.1. Microrganismi. 4.2. Insetti. 5. Protezione contro dani di origine chimica. 5.1. Danni di origine chimica alla carta. 5.2. Danni di origine chimica al cuoio e alla pergamena. 5.3. Danni di origine chimica alle pellicole. 6. Osservazioni generali sul restauro. 7. Restauro dell'intera struttura o di singoli fogli. 8. Restauro delle legature): 9-22. [2.] Il ciclo di restauro del libro. Dal lavaggio all'imbrachettatura. Prescrizioni ([0.] Premessa. a. operazioni umide. 1. Fissaggio. 2. Lavaggio. 3. Deacidificazione. 4. Rinsaldo. 5. Recupero di frammenti incollati. 6. Sbianchimenti. 7. Smacchiamenti. b. Operazioni di rattoppo e imbrachettatura. 1. Rattoppo. 2. Imbrachettatura. c. Recupero delle coperte. 1. Alluvionate. 2. Non alluvionate. d. Pasta adesiva): 23-40. [3.] Glossario dei termini tecnici: 41-58. [4.] Tavola alfabetica delle abbreviazioni bibliografiche: 59-73. [5.] Tavole (16), intercalate fra 26 e 27. Il capitolo [1.] si deve alle cure di Mirella Silli, il [2.] a Claudio Montelatici, il [3.] a Carla Moretti, il [4.] all'A. Silli, Moretti e Montelatici lavoravano presso il laboratorio di restauro della BNCF, del quale all'epoca della pubblicazione l'A. era responsabile. Rec. da Helmut Bansa, in «Zeitschrift für Bibliothekswesen und Bibliographie», 30., 1983, 3: 253. V. n° 220, 564.
174. Un itinerario ragionato per il leggere negli anni Ottanta. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata, in Provincia di Milano - Comune di Novate milanese, Biblioteca quale modello. 19-21 novembre 1981, a c. di Massimo Belotti e Gianni Stefanini, Milano, Mazzotta, 1982: 56-59. Nel lavoro, intervenendo al convegno di cui si fa menzione nel tit., si tratta dei n° 4, 167. Oggi parte 3.4 del n° 213, 117-126, col tit. In margine ad una proposta bibliografica, dodici anni dopo.
175. Il film come bene culturale, nel vol. omonimo, Venezia, Biennale, 1982: 63-67. Intervento svolto, per incarico della BNCF, al convegno che dà il tit. alla pubblicazione, svoltosi in realtà nel 1979. In quella circostanza, Carlo Federici espresse dissenso aperto dalle posizioni qui espresse. Oggi, parte 4.20 del n° 213, 255-260, col tit. La pellicola come supporto e come oggetto di conservazione.
 
1983
176.
Avvertenza (p. 5-18) di Totok-Weitzel, Manuale [...]. 4. Scienze economiche e sociali, Geografia, Scienze della natura, Medicina, Scienze agrarie e forestali, tr. di L. Melani, Milano, Editrice Bibliografica, 1983, p. 405 (Bibliografia e biblioteconomia. 10). 177. Cura del precedente. Strutturato in: I. Scienze economiche e sociali: 19-79. II. Geografia: 81-96. iii. Scienze della natura: 97-168. iv. Medicina: 169-211. V. Scienze agrarie e forestali: 213-226. vi. Tecnica: 227-266. Indici: dei nomi e dei titoli (dell'intera opera): 269-395; generale: 397-405. Presentando il quarto e ultimo volume dell'opera (v. i n° 151, 162, 163, 170, 171), risponde ad alcuni recensori: in part.: Luigi Balsamo, Nuove collane per bibliotecari, «La Bibliofilia», 81., 1979: 199-201; Enzo Bottasso, Per orientarsi (un po') fra i cataloghi di libri, «Tuttolibri», 1. dicembre 1979; Anna Balestrieri, «Bollettino d'informazioni Aib», n.s. 21., 1981, n° 1, gennaio-marzo: 68-71.
178. [Come i n° 164, 166, 183,] dicembre 1983.
179. La formazione professionale del bibliotecario conservatore, in Regione Toscana. Giunta regionale, Ruolo e formazione del bibliotecario. Atti del 29. congresso dell'Associazione italiana biblioteche. Firenze, 29 gennaio-1 febbraio 1981, Firenze, Giunta regionale toscana, 1983: 67-77. Relazione tenuta il 29 gennaio 1981, per invito di L. Crocetti, al convegno di cui è menzione nel tit. Oggi parte 4.16 del n° 213: 227-237.
180. Un corso per librai, «il giornale nuovo», 14 ottobre 1983. Lettera inoltrata tramite Carla Rossi, all'epoca direttrice della Libreria internazionale Seeber di Firenze, a Giorgio Zampa, a proposito di un corso per tecnici librai ed editoriali tenuto dal Comune di Firenze nel periodo 1982-1984, nel quale avevano insegnato sia Rossi che l'A.
181. Il libro diviso. Produzione e circuito bibliotecario, «Biblioteche oggi», 1., 1983, n° 1, novembre-dicembre: 23-27. Si espongono le linee programmatiche della nuova rivista. Discusso da Lorenzo Baldacchini, Lineamenti di bibliologia, Roma, La nuova Italia scientifica, 1992: 23 e n. 6.
182. Rec. di Università degli studi. Pavia, Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, a c. di Giampiero Ferretti, Maria Antonietta Grignani, Maria Pia Musatti, nota introduttiva di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1982. In «Biblioteche oggi», 1., 1983, n° 1, novembre-dicembre: 121-122.
183. [Come i n° 164, 166, 178,] dicembre 1983.
184. [Con A. Conti,] ed. it. di Hanna Jedrzejewska [sic], Principi di restauro, Fiesole, Opuslibri, 1983, p. 18 (Microcopie. 1). Tit. or.: Ethics in Conservation. La responsabilità dei due autori, non esplicitamente divisa, consiste nella cura di tr. it., testo e note.
 
1984
185.
Consulenza bibliografica per la realizzazione del vol. 12. di Enciclopedia europea, Milano, Garzanti, 1984, p. 1327. Responsabilità espressa a p. 14.
186. Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee, pref. di Renzo Pecchioli, vol. 1., Firenze, Giunta regionale toscana - La nuova Italia, 1984, p. xx, 526 (Archivi e biblioteche. 10). Raccolta di scritti originata da un invito di L. Crocetti, all'epoca direttore della collana in cui avvenne la pubblicazione e soprintendente bibliografico per la Toscana. Strutturato in: R. Pecchioli, Prefazione: vii-x; Avvertenza dell'autore: xi-xx. Parte prima. Funzione e finzione: ideologismi e concretezza nell'approccio alla tradizione. 1. Bruno Snell e il Terzo Umanesimo: 3-27; v. n° 21. 2. George Thomson: ideologia contro l'ideologia: 29-49; v. n° 13. 3. Archeologia, politica, storia della cultura: 51-71; v. n° 12. 4. Antiumanesimo religioso: 73-88 (2 §: 1. Il cattolico e il moderno. 2. Il «malpensante» davanti alla storia); v. i n° 132, 313, 314. Parte seconda. Forme e strutture della tradizione. 1. Demostene in casa Guicciardini: 91-100; v. n° 23. 2. Il viaggio di maggiore età di Ferdinando de' Medici a Praga: 101-104; v. n° 23. 3. Formazione cinquecentesca e dispersione seicentesca di una biblioteca laica: i libri di Giovanni e Simone Berti: 105-257 (5 §: 1. Il filtro ideologico. 2. Giovanni e Simone Berti: Giovanni. 3. Giovanni e Simone Berti: Simone. 4. L'analisi dei documenti. 5. La biblioteca di casa i Berti. Repertorio); v. n° 117. 4. Stratigrafia della lettura contemporanea: due omologie e un'analogia letteraria: 259-294 (4 §: 1. Elementi della biografia intellettuale di Aligi Barducci. 2. La generazione del «Bargello» in due vite parallele: «Potente» e Pratolini. 3. Le letture dell'antifascismo. 4. Come cambia una tradizione di letture); v. n° 103. 5. Stratigrafia dei fondi e dei cataloghi librari: procedure di destratificazione del maggior nucleo italiano di manoscritti e libri antichi: 295-523 (8 §: 1. La bibliografia del manoscritto come via d'accesso alla catalogazione. 2. La destratificazione dei cataloghi antichi. 3. Cataloghi di manoscritti a stampa e manoscritti. 4. Elenco di cataloghi manoscritti di fondi librari, che si conservano nella BNCF. 5. Il fallimento della catalogazione settecentesca: 7 gennaio 1785. 6. Le conseguenze per la catalogazione dei mss in Italia. 7. La «riclassazione» ottocentesca nella Palatina. 8. Conclusioni); v. i n° 119-120. Per il vol. 2, assieme al quale questo materialmente uscì, non ostante fosse stato stampato un anno prima, v. il n° 213.
187. Rec. di: [1.] Gerhard Piccard, Findbuch der Wasserzeichenkartei Piccard im Hauptstaatsarchiv Stuttgart, Stuttgart, Kohlhammer, 1961- . [2.] 9.1.: Wasserzeichen Werkzeug & Waffen, 1980. [3.] 9.2.: Wasserzeichen Werkzeug & Waffen, 1980. [4.] 10.: Wasserzeichen Fabeltiere, 1980. [5.] 11. Wasserzeichen Kreuz, 1981. [6.] 12. Wasserzeichen Blatt. Blume. Baum, 1982. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 1, gennaio-febbraio: 109-111.
188. Come una casa antica aggredita dalle formiche, «l'Unità», 22 febbraio 1984. Sulla crisi della BNCF e delle strutture culturali fiorentine.
189. Editoriale di «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 2, marzo-aprile: 7-8. Su l'organizzazione economica della biblioteca e le conseguenze etiche dell'approccio.
190. L'ombrello di Mary Poppins. Criteri economici e procedure tecniche nella ricerca bibliografica, «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 3, maggio-giugno: 11-28. Strutturato in 3 §: 1. Filologia e bibliografia. 2. Il dato come testo. 3. Il controllo procedurale sull'errore. Fa trilogia coi n° 192 e 226 ed è ripreso dal n° 587.
191. Editoriale di «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 4, luglio-agosto: 9-11. Su un progetto di revisione della legge italiana di tutela del patrimonio artistico e culturale (1089 del 1939), che all'epoca sembrava imminente.
192. Le pinne del merluzzo e la coda del delfino. Qualità e quantità nelle procedure di ricerca bibliografica, «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 4, luglio-agosto: 23-45. Strutturato in 5 §: 1. Interrogazione bibliografica e procedure di risposta. 2.1. Le fonti primarie: l'area italiana. 2.2. Le fonti primarie: l'area francese. 2.3. Le fonti primarie: l'area inglese e americana. 2.4. Le fonti primarie: l'area tedesca. 3. Le fonti primarie: i periodici. 4. Le fonti secondarie. 5. Itinerari obbligati e percorsi alternativi della ricerca. Fa trilogia coi n° 190, 226 ed è ripreso dal n° 587.
193. A proposito di mostre di libri, «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 4, luglio-agosto: 113-117. Discute: [1.] Maria D'Addezio, Cataloghi delle mostre librarie italiane. Contributo bibliografico 1861-1970, Milano, Editrice Bibliografica, 1983. [2.] Ministero per i beni culturali e ambientali. Biblioteca Marucelliana. Firenze, Disegni e incisioni della Raccolta Marucelli (sec. xv-xviii). Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 15 ottobre 1983 - 5 gennaio 1984. Catalogo, a c. di Giulia Brunetti, Marco Chiarini, Maria Sframeli, Firenze, Biblioteca Marucelliana, 1984. [3.] Immagine e natura. L'immagine naturalistica nei codici e libri a stampa delle Biblioteche Estense e universitaria, secoli XV-XVII, Modena, Edizioni Panini, 1984. [4.] Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI secolo. Fonti d'archivio: testimonianze ed ipotesi. Catalogo della mostra. Cagliari. Cittadella dei musei 13 aprile - 31 maggio 1984, Cagliari, Editrice democratica sarda, 1984. [5.] Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI secolo. Fonti d'archivio: testimonianze ed ipotesi. Il Quattrocento. Il Cinquecento. Cagliari, Cittadella dei Musei 13 aprile-31 maggio 1984, Cagliari, Editrice democratica sarda, 1984.
194.-202. Rec. di: 194. Stanislaw Konopka, Polska bibliografia lekarska dziewietnastego wieku (1801-1900), Warszawa, Panstwowy zaklad wydawnictw lekarskich, 1974, tom. 11, Talko-Warschauer, 1982. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 4, luglio-agosto: 120-121. 195. Giuseppina Zappella, Contributo a una bibliografia sulle marche tipografiche italiane del sec. XVI, Avellino, Nuova stampa, 1982, ed. fuori commercio. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 5, settembre-ottobre: 107-108. 196. Index to Theses Accepted for Higher Degrees by the Universities of Great Britain and Ireland and the Council for National Academic Awards, vol. 32., ed. Geoffrey M. Paterson & Joan E. Hardy, London, Aslib, 1983. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 5, settembre-ottobre: 110-111. 197. Biblioteca nazionale Braidense, Fortunato Bartolomeo De Felice editore illuminista (1723-1789), Milano, Biblioteca nazionale Braidense [ma: Yverdon-Les-Bains, Imprimerie Cornaz], 1983. La Biblioteca nazionale Braidense, a c. di Mario Morini e Bianca Maria Ugolotti, Milano, «La Martinella», 1983. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 108-109. 198. Roberto L. Bruni - D. Wyn Evans, A Catalogue of Italian Books 1601-1700 in Exeter Libraries, Exeter, University Library, 1982. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 109-110. 199. Dictionnaire des religions, diretto da Paul Poupard, redazione di Jacques Vidal, Julien Ries, Édouard Cothenet, Yves Marchasson, Michel Delahoutre, Paris, P.U.F., 1984. Religious Books 1876-1982, 4 vol., New York, Bowker, 1983. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 111-112. 200. Tommaso Alibrandi - Giovanni Natoli - Elio Silvestro, I beni culturali e ambientali, con la collaborazione di Maria Elena Palange, Firenze, Le Monnier, 1983. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 115-116. 201. I codici della Basilica della ss. Annunziata in Firenze nella Biblioteca Medicea Laurenziana, a c. di Lamberto Crociani O.S.M., Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto, Dora Liscia Bemporad, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 1983. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 116-117. 202. Jahreskatalog 1984, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, [1984]. In «Biblioteche oggi», 2., 1984, n° 6, novembre-dicembre: 127-128.
203. Gli studi di biblioteconomia e la vita delle biblioteche, «La Fardelliana», 3., n° 2-3, maggio-dicembre 1984: 217-223. Riprende due interventi: il primo tenuto a Napoli (febbraio 1984) presso il Magistero parificato Suor Orsola Benincasa, presentando insieme con L. Crocetti la rivista «Biblioteche oggi»; il secondo tenuto a Pavia (giugno 1984) in occasione di una festa de «l'Unità», dedicata ai beni culturali. La specifica si trova a p. 217, n. *. La seconda parte, con modifiche, viene ripresa dal n° 264, poi, più ampiamente, dal n° 587.
204. Etica del restauro del libro, «antiqua», 9., 1984, n° 5-6, settembre-dicembre: 72-84.
205.-210. Nel vol. 1. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1984 (rist. 1990), compaiono le seguenti voci: 205. Accademia greca: 77. 206. Anassagora: 762. 207. Anassimandro: 763. 208. Anassimene di Mileto: 763. 209. Antipatro di Tarso: 934. 210. Antistene: 940-941.
 
1985
211.-212.
Nel vol. 2. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1985 (rist. 1989), compaiono le seguenti voci: 211. Apollonio di Tiana: 54-55. 212. Ario Didimo: 218.
213. Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee, vol. 2., Firenze, Giunta regionale toscana - La nuova Italia, 1984, [ma: 1985], p. 546 (Archivi e biblioteche. 11). Continuazione del n° 186 (v.). Strutturato in: Parte terza. Esperimenti bibliografici. 1. Bibliografia e storia. Giovanni Boccaccio fra il DEO GRATIAS e la Rassettatura (con un supplemento tardo­cinquecentesco): 1-80 (6 §: 1. La situazione dei repertori. 2. Censimento e non bibliografia sistematica. 3. Incunabuli e cinquecentine: l'estensione della ricerca analitica e i resultati in materia di storia d'esemplari. 4. La tradizione bibliografica boccaccesca nell'Ottocento. 5. La tradizione bibliografica boccaccesca nel Novecento. 6. Appendice: aggiunte e correzioni a (e conclusione di) un catalogo); v. n° 118. 2. Questioni di bibliografia machiavelliana: 81-100 (6 §: 1. Il Machiavelli di Macaulay. 2. Machiavelli e la potenza politica. 3. Da mito a mito. 4. Leggere il mito. 5. La costituzione degli strumenti critici. 6. Dopo Gerber); v. n° 1. 3. In margine ad una proposta bibliografica: 101-115; v. n° 4. 4. In margine ad una proposta bibliografica, dodici anni dopo: 117-126; v. n° 174. Parte quarta. Interventi, discussioni, polemiche. 1. Conservazione e restauro. Riflessioni oziose di un bibliotecario per combinazione: 129-131; v. n° 9. 2. Lettura pubblica, enti locali e biblioteche: 133-136; v. n° 7. 3. Nasce «CentroR»: 137-140; v. n° 8. 4. Una montatura scandalistica: 141-144; v. n° 15. 5. Patrimonio culturale o «beni» culturali?: 145-152 (9 §: 1. Centro e periferia. 2. Conservazione e restauro. 3. Il servizio di lettura. 4. Dinamica teritoriale e dinamica politica. 5. Il consenso sindacale. 6. Collegialità di gestione. 7. La formazione professionale. 8. Le ipotesi di ristrutturazione istituzionale. 9. Democrazia di servizi). 6. I paradossi della gnoseologia nell'organizzazione della biblioteca: cataloghi e bibliografie: 153-171 (3 §: 1. Il linguaggio della biblioteca. 2. I cataloghi nella successione storica. 3. La bibliografia nella simultaneità); v. n° 23. 7. Un cattivo manuale: 173-175; v. n° 102. 8. Memoria sociale, libri, istituzioni nell'antichità greco-latina: 177-190; v. n° 106. 9. Lettura e biblioteche nel cuore d'Europa: 191-195; v. n° 107. 10. Problemi di cooperazione interbibliotecaria: 197-198; v. n° 113. 11. Dopo i Macchiaioli: un recupero e un restauro: 199-203; v. n° 110. 12. Dal diario di un ministro: 205-209; v. n° 121. 13. Fumo negli occhi: 211-212; v. n° 127. 14. Restaurarsi per restaurare: problemi di documentazione delle tecniche e dei materiali nel restauro del libro alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze: 213-222 (5 §: 1. «Grande» e «piccolo» restauro. 2. Il rilevamento istruttorio dei dati. 3. Il repertorio dei materiali, delle cuciture, delle legature, delle tecniche. 4. Dal libro antico al libro «moderno». 5. La elaborazione per la razionalizzazione delle procedure); v. n° 282. 15. Il restauro del libro: ormai un luogo comune: 223-226. 16. La formazione professionale del bibliotecario conservatore: 227-237; v. n° 179. 17. Come nasce (e deperisce) un problema bibliotecario: 239-243. 18. Il mestiere del libro: 245-248. 19. «Una requisitoria impietosa, senza falsità»: 249-253. 20. La pellicola come supporto e come oggetto di conservazione: 255-260; v. n° 175. 21. L'istituto bibliografico centrale: 263-272 (5 §: 1. Il sistema a cui fa riferimento. 2. Come si formano le sue raccolte. 3. Positivismo versus storicismo. 4. Nella situazione italiana. 5. Le incongruenze dell'approccio politico). Parte quinta. Leggere la biblioteca: 273-376 (27 §: 1. Perché un diario. 2. Parlare in epigrafe. 3. Povertà della bi­blioteconomia italiana. Angustia del mestiere di bibliotecario. 4. Oscillazioni fra sincronia e diacronia. 5. La pulsione alla biblioteca. 6. Bibliografia e biblioteca. 7. La «tradizione del nuovo». 8. Dal libro alla biblioteca. L'uno, i molti, il complesso. 9. L'efficienza del «complesso». 10. Possibilità di una scienza della biblioteca. 11. Nel cuore dell'Europa colta: Hermann Hesse e la sua biblioteca ideale. 12. La lettura privata come anelito alla classicità in facimento. 13. Lettura privata e socialità della lettura. 14. Indagine genetica sul modello bibliotecario. Dal protoumanesimo di Francesco Petrarca alla riforma cattolica. 15. Indagine genetica sul modello bibliotecario. Il «secolo di ferro». 16. Indagine genetica sul modello bibliotecario. Dalla «res publica litterarum» allo Stato borghese. 17. Serve una filosofia della biblioteca? 18. Il rischio di ideologismo. 19. Il modello bibliotecario e l'Italia. 20. Dalla biblioteca nazionale all'archivio nazionale. 21. I peggiori nemici della riflessione e dell'attività bibliotecaria: dilettantismo tecnico e improvvisazione politica. 22. Questioni di classificazione e ordinamento. 23. Memoria sociale e censure ideologiche. 24. Gli strumenti ideologici della condanna al silenzio. 25. Melanconie del decentramento. 26. Far parlare un catalogo. 27. Sul buio della società il silenzio della storia). Addenda, corrigenda, emendanda: 377-379. Indice topografico delle collocazioni di libri, manoscritti e a stampa: 381-403. Indice alfabetico dei testi citati: 405-475. Indice dei nomi (a c. di F. Arduini): 477-538. Tavole (LXIV). Indice generale: 541-546. Nel complesso (comprendendo, dunque, anche il vol. 1.) studia, descrive o segnala numerosi mss. In particolare: Barcelona, Archivo de la corona de Aragón: Ripoll 66. Bologna, Biblioteca universitaria: Aldrovandi 83. Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert Ir: ms II.1859, n° 48. Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana: Vat. Lat. 3362. Firenze, Accademia della Crusca: cod. I, VI, XII. Firenze, Archivio Guicciardini: Spogli Guicciardiniani; Legazioni e commissarìe. Firenze, Archivio di Stato: Archivio delle Riformagioni; Arte dei Medici e Speziali, Morti, n° 259. Carte Dei, Filza 14, ins. 1. Carte Pucci, sc. 4, ins. 18, ins. 41. Carte Sebregondi, Capponi; Carte Strozziane; Mediceo del Principato, filza 6380. Notarile Antecosimiano M. 20. Signori X di Balìa, VIII di Pratica, Legazioni e commissarìe, missive e responsive 52. Firenze, Biblioteca Marucelliana: Bandini 52-54; C. 45; Redi 8. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana: Acquisti e doni 418; Antinori 201; Ashburnham 526; Gaddiani Reliqui; Pluteo 39.1; 43.27; 55.4; 61.4-5; 61.48; 89 inf. 54. Redi 1-16, 18-151, 157-171, 171bis, 172, 172 bis, 173-174, 176-189, 200. Firenze, Biblioteca nazionale centrale: Archivio. Catalogo dei quattrocentisti, ins. 1-2. Archivio. Storia e ordinamento. 1883. 50-51. Archivio. Filza XI, ins. 20. Archivio. Filza Varie. 1. Indice dei libri della Biblioteca Lami. Archivio. Filza Varie 2. Riccardiana Reg. ii. Archivio. Filza Varie 3. Indice generale dei protocolli manoscritti, inserti I-III. Archivio. Sezione mss, Inserto 61.3. Archivio. Varie. Documenti relativi alle Biblioteche Magliabechiana, Riccardiana e Nazionale di Firenze e Nazionale Vittorio Emanuele ii di Roma, 1822-1880, ins. 1, 2, 3, 5. Archivio. Varie. 1. Inventario di codici. 2. Indice topografico della stanza 2, inserti 1, 2. Autografi Gonnelli. Autografi Palatini. Baldovinetti 1, 2, 5, 6, 8-10, 12, 17, 23, 25, 26, 31, 32, 35, 37, 39, 41-44, 46, 50-54, 57, 62, 64, 65, 67, 68, 70, 76, 79, 87, 88, 90, 94-96, 100, 102, 106, 126-128, 129iv, 130, 131-139, 142, 144, 146-156, 158, 160-169, 172, 173, 176-182, 185-188, 190-194, 196-211, 213-231, 233, 240-247, 249-251, 258. Banco dei rari: 47, 231, 240, 311, 325. Bandinelli. Vincenzo Capponi. Cappugi 45, 48, 174, 183, 185, 623. Carte geo­grafiche. Carte Machiavelli. Carteggi Varî 322-325, 472.30, 487-488. Carteggio Pietro Bagnoli. Carteggio Gaspero Barbera. Carteggio Ferdinando Cafiero. Carteggio Guglielmo Cambrai-Digny. Carteggio Gino Capponi. Carteggio Angelo De Gubernatis 91.27. Carteggio Lambruschini. Carteggio Le Monnier. Carteggio Emilia Peruzzi. Carteggio Ubaldino Peruzzi. Carteggio Telemaco Signorini. Carteggio Niccolò Tommaseo. Carteggio Atto Vannucci. Carteggio G. P. Vieusseux. Conventi soppressi: A.1.292; A.3.819, 6666; A.9.1509; B.1.1285, 1673; B.2.987; B.3.328; B.4.1671; B.6.1672; C.2.790; C.3.896, 6667, 6667BIS; C.4.258, 895, 1202; C.6.898, 1674-1675, 1872, 1873, 1878; C.7.2585, 2671; D.9.691; E.4.99; E.7.897, 1030; F.3.1860; F.4.776; F.6.294; F.8.1286, 1828; G.1.310; G.2.305, 496; G.3.1908; G.5.289-290, 293, 1204, 1207, 1209, 1400; G.9.259, 291, 1369, 1871, 1884; H.9.1626; J.i.1, 8, 13, 16; J.ii.3, 37; J.iv.2, 26; J.v.33; J.vii.5, 25; J.viii.6, 8; J.ix.28, 39; J.x.26; J.xi.12; Conventi soppressi da ordinare. Del Furia. De Sinner. Fondo nazionale II.-.101-102, 145, 196, 225, 236, 272, 383; II.i.33, 50, 60, 64, 71, 86, 93, 100, 121, 129, 133, 166, 188, 189, 223, 224, 246-247, 262, 274-276, 289, 298, 305, 360, 378, 386, 388, 395, 397-398, 412, 508; II.ii.15-17, 23-24, 38, 40, 46, 49, 56, 60, 64, 66-67, 71-72, 84, 87, 97, 109, 115, 124, 128, 146, 194, 196, 202, 208, 212, 213, 219, 231, 255, 268bis, 269, 294-295, 299, 309, 313, 325, 340, 347-348, 350-351, 355-356, 358, 374-375, 380, 394-395, 446, 462, 535; II.iii.3, 65, 66, 88-89, 124, 131, 192, 215, 218, 220, 286, 299, 306, 308, 320, 328, 339, 353, 379, 381, 383, 387, 396, 427-428, 432-433, 480, 499, 503, 504; II.iv.1, 10, 16-18, 37, 39, 48, 52, 78, 85, 89, 93, 105, 109, 111, 114, 121, 147, 154, 168, 195-196, 223, 227, 233, 240, 248-249, 251-252, 277, 285-286, 288, 295-296, 298, 301, 309-310, 312, 322, 324, 329, 334, 339, 348, 382, 441, 452, 474, 481, 508, 526, 528, 539, 596, 661, 684, 730; II.v.48, 75, 98, 159; II.vi.27, 36-37, 39, 49, 71-73, 75, 112; II.vii.21-2; II.viii.5, 28, 49, 95, 142, 157; II.ix.10-11, 45, 129, 135, 155, 157; II.x.57, 191; II.xi.77. Foscoliani. Galileiani. Poligrafo Gargani 177-178, 609, 1344, 1352, 1353. Ginori Conti. Gråberg de Hemsö. Grandi formati 21, 160-163. Indiani. Inventarî. Alessandro Lanari. Landau Finaly. Magliabechiani: I.2, 7; III.102; IV.40, 45; V.32; VI.2, 5, 32, 35-36, 46, 51, 103, 106, 107, 116, 155, 166, 168, 190, 197, 199, 238, 243, 245; VII.18, 22, 38, 46, 59, 86, 115, 135, 137, 152, 156, 177-182, 213, 245, 261, 269-272, 281, 287, 303-304, 328-329, 335, 345-346, 353, 356-357, 359-361, 363, 375, 377, 395, 422, 491, 534-536, 557, 628, 633, 657, 676, 678, 701, 708, 726-727, 737, 744, 819, 872, 874, 877, 892, 898, 902, 907, 951, 955, 1011, 1021, 1041, 1072, 1077, 1079, 1086, 1168, 1176, 1213, 1240, 1334, 1348, 1385, 1399, 1409; VIII.22-23, 27, 38-39, 45, 47, 50, 52, 74, 80-81, 1061, 1169, 1341, 1398-1399, 1414, 1444, 1446, 1451, 1452bis, 1453, 1486-1498, 1500-1508; IX.2, 14, 18, 25, 36, 41, 50, 96, 122-125, 185-216; X.1-74, 74bis, 75-76, 76bis, 77-78, 78bis, 79-160, 160bis, 161-165; XI.94; XIV.10, 54; XV.3-4, 7, 9, 11-15, 23-25, 27-28, 31, 35-36, 39-40, 45-48, 60, 65-68, 74, 91-92, 100, 113, 131, 135, 147, 150, 160-165, 169-171; XVI.80bis; xvii.6, 18; xviii.33; xxi.1, 62, 82, 152, 155, 171; xxiii.56-58, 106; xxiv.26, 34, 68, 123; xxv.1bis, 2bis, 3bis, 4bis, 5bis, 6bis, 7, 7bis, 8bis, 9bis, 10, 10bis, 11bis, 12bis, 13bis, 14bis, 15bis, 16bis, 17bis, 18bis, 19bis, 20bis, 21bis, 22bis, 23bis, 24bis, 25bis, 26bis, 27bis, 28bis, 29-37, 58, 77-82, 91, 106, 117, 162, 176, 226, 312, 438, 470, 554, 574-575, 616, 620, 626, 639, 647, 658; xxvi.20, 45, 140, 146, 229; xxvii.9, 40, 86, 104; xxx.2, 24, 42, 48, 147, 189, 230, 232, 244; xxxiv.14; xxxv.1, 7, 30, 34, 110, 123, 205, 364; xxxvi.11-13, 34; xxxvii.45-46, 95, 99, 127; xxxviii.4, 43-44, 124; xxxix.8, 77, 85, 91-92, 97bis; XL.41. Mss da ordinare 86, 205, 210. Nuove accessioni 16, 53, 60, 89, 180, 233, 482, 587, 708, 723, 727, 728, 768, 774, 808, 809, 928, 976, 1004, 1176, 1177, 1230, 1234. Fondo Pacini. Palatino 360-362, 459, 540, 554, 617, 762, 823, 838, 867, 874, 882 opuscolo B, 959, 995, 1002, 1031, 1055, 1055bis, 1085, 1164, 1193, 1195. Panciatichiano 57, 58, 197, 244 = 257, 252 = 264, 367, 381. Passerini 29, 186. Portolani. Rinuccini 9.11, ins. 4; 22 (III) int. A, poi 22.13. Rossi Cassigoli. Sezione mss. Cataloghi 1, 2, 5-7, 9, 11, 11bis, 11 ter, 12, 14.9, 15, 45, 49, 50, 52, 63-66, 70, 72. Targioni Tozzetti. Tordi. Ufficio Informazioni. Cataloghi. Ufficio Restauro. Cataloghi. Fondo Gustavo Uzielli. Firenze, Biblioteca Riccardiana. 536, 984, 1032, 1089, 1092, 1100, 1104, 1141, 1153, 1172 1-3, 1382, 1411, 1521, 1534, 1535, 1591, 1599, 1607, 1612, 1691, 1710, 1711, 1893, 1920, 2431, 2725, 2731, 2824, 2853, 2967, 3490. Firenze, Galleria degli Uffizî 2367 st. sec. Genova, Biblioteca universitaria ms E.V.15. Livorno, Museo Fattori, Disegni Pollastrini. London, British Museum, Add. ms 10264. Siena, Biblioteca comunale e degli Intronati mss C.IV.5; I.VII.25. Trieste, Biblioteca civica Rossetti. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana mss. It.i.31 (=5024); i.32 (=5025); ii.78 (=5250); ii.79 (=5200); ii.82 (=4839); iii.9 (=5221); iii.10 (=5003); iii.17 (=4963); iv.48 (=5365); v.39 (=5859); vi.85 (=5768); vi.102 (=5726); vi.127 (=5904); vi.129 (=5945); viii.11 (=6061); ix.136 (=7054). Wien, Österreichische Nationalbibliothek Autogr. 15/28-3; mss 324, 567, 573, 1815, 2214, 2214, 2679, 2748, 2793, 2794, 2796, 2823, 2838, 3032, 3035, 3044, 3049, 3072-3077, 4417, 7892, 8786. Studia, descrive o segnala inoltre i seguenti stampati: Bologna, Archiginnasio 16.c.i.24; 17.x.vii.44. Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert Ir V.B.12118.4°. Firenze, Accademia della Crusca 1.5;72; 1.6.5; 1.8.13; 2.6.172; Rari e.80; Citati b.6.13; b.6.15; b.6.17; b.7.6; b.9.14; d.9.5. Firenze, BNCF Banco 17.5.2; 17.5.3; 17.5.70; 17.7.106. Banco Rari 6, 7, 85, 86, 101, 136. Conventi soppressi A.3.819. De Gubernatis b.3.8; b.3.106; d.2.82; 2.541; 2.542. Elzeviri. Guicciardini 3.6.34; 16.4.121; 16.4.122; 16.4.13-16; 23.3.30-31. Incunabuli a.1.19; a.5.24; b.1.12; b.7.2; f.5.24; i.3.10a; i.4.1; p.1.13; p.6.26; Cust. e.14. Landau Finaly 109, 538.1. Magliabechiani iv.40; vi.17; vi.51; xxxv.123; 1.6.126; 1.6;130; 3.1.30; 3.1.42; 3.2.117; 3.2.261; 3.3.402; 3.4.81; 3.5.426; 3.6.534; 3.6.553-555; 3.6.559, 3.6.563; 3.8.303; 5.4.88; 5.4.99; 5.8.49; 5.8.52 5.8.54; 5.9.211; 5.9.843; 6.10.281; 9.11.311; 12.2.84; 12.2.132; 19.4.59; 19.7.122; 19.7.133; 19.7.136-137; 19.7.140; 21.2.48; 21.3.64; 24.10.36; 24.10.319; 60.4.180; 61.4.55. Miscellanea Morpurgo. Musica Antica. Nencini 1.1.4.24; 1.3.2.4; 1.3.3.8; 1.3.3.52; 1.3.4.10; 1.3.4.31; 1.3.4.41; 1.3.4.46; 1.3.4.49-50; 1.3.5.19; 1.5.5.30; 2.1.4.39; 2.2.5.35; f.6.5.21; f.7.2.17; f.7.2.39; f.7.5.7; f.8.2.27; f.9.7.65; ii.1.5.24-25; ii.2.8.32; ii.4.8.19. Nencini Aldini 1.4.36; 1.5.8; 1.6.45; 2.1.61-64; 2.3.23; 2.7.38; 3.1.11; 3.3.17. Palatino c.8.5.34; c.9.5.5xxiii; c.10.2.12; c.10.5.10; d.7.5.1; e.6.2.70ii23; e.6.3.82; e.6.4.16; e.6.5.30-31; e.6.5.60-61; e.6.7.12; e.6.7.45; f.2.2.8; 2.4.4.3; 2.8.1.43; 2.9.1.34; 2.9.5.3-6; 2.9.5.9; 2.b.3.1.32bis; 10.2.1.20; 10.2.1.79; 10.3.1.33; 12.1.0.1/12.3.0.1; 12.2.1.38; 12.4.4.35; 12.6.1.33; 12.8.1.58-59; 12.8.2.66; 12.11.1.1-2; 12.12.2.28; 12.13.1.53; 12.13.1.58; 12.13.1.62; 12.13.2.24-26; 12.b.a.1.1.25; 12.b.a.2.2.52; 12.b.a.3.1.46; 12.b.a.5.13; 19.b.3.1.14-15; 22.a.7.6-7; 22.b.6.14; 22.b.6.61; 22.b.8.82; 22.b.9.22; 22.k.1-126; 22.2.2.25; 22.2.2.50; 23.8.1.14; 23.8.7.7. Passerini 1146. Postillati 9, 20. Rinascimento d.75; p.410s; r.63. Sala mss Cataloghi 48. Savonarola 44. Suñer. Tordi 184, 1166. Firenze, Biblioteca universitaria della Facoltà di Lettere e filosofia. Bardi 5.a.40. Firenze, Biblioteca Marucelliana. 1.aa.ix.5; 1.oo.ix.35; 4.a.vi.122; 4.d.xii.9; 4.e.iv.31: 4.e.vi.42; 4.e.vi.47; 4.e.vii.16-17; 4.e.vii.24; 4.e.vii.31; 4.e.vii.35; 4.e.vii.39-40; 5.b.ix.28; 5.f.v.36; 5.f.v.48; 6.J.viii.91; 7.d.iii.34; 7.f.xii.39; 8.a.x.51; 8.a.xii.39. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Alfieri Postillati 5. Antinori 262. D'elci 15; 10.s.7.19; 12.h.4.26; 15.d.7.10; 22.3.25; 22.3.27; 22.4.88; 22.5.132; 22.5.134; 22.5.146; 22.5.148; 22.5.235; 22.5.249-250; Inc. 2.5.1. Firenze, Biblioteca Riccardiana ee.iii.12675; ee.iii.12709; fff.1216; ggg.v.1637; ggg.v.1666; mmm.iv.3191; nnn.iv.3366; nnn.v.3413; nnn.v.3415-3417; nnn.v.3420; ppp.ii.3775; tt.inf.18600; tt.inf.18602; tt.inf. 18617; 5.r.8.9. Edizioni rare 69, 242, 683. Misc. 291.2. Firenze, Collezione privata Baracchi. Firenze (poi Montepescali-Grosseto), Collezione privata Innocenti. London, British Museum. Milano, Biblioteca Ambrosiana München, Bayerische Staatsbibliothek. Napoli, Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele iii». Paris, Bibliothèque de l'Arsénal. Paris, Bibliothèque Mazarine. Paris, Bibliothèque Nationale. Bibliothèque S.te Geneviève. Parma, Biblioteca Palatina Misc. erudita in-8°, tomo 528. Roma, Biblioteca Angelica. Roma, Biblioteca Corsiniana. Roma, Biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele ii» 14.9.i.13-18; 12.2.H.1-6. Trento, Collezione privata Rizzardi. Trieste, Collezione privata Hortis. Trieste. Biblioteca Petrarchesca Rossettiana. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana. Wien, ÖNB, Ink.5.B.5. Recensito da: G. A. Marco, «LQ», 56., 1986, n° 2: 219-220. A. Mirto, «Il pensiero politico», 20., 1987, n° 1: 174-175. P. Traniello, «Biblioteche oggi», 4., 1985, n° 3, maggio-giugno: 129-132. A. Ganda, in «NRS», 71., 1987: 478-479.
214. Rec. di Internationales Soziologenlexicon, 2 vol., a c. di Wilhelm Bernsdorf, Horst Knospe, Stuttgart, Enke, 1980-1984. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 1, gennaio-febbraio: 115-116.
215. Editoriale di «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 2, marzo-aprile: 7-10. Su i rapporti fra bibliografia e tradizione degli studî classici.
216.-219. Rec. di: 216. Francisco Aguilar Piñal, Bibliografía de autores españoles del siglo XVIII, Madrid, Consejo superior de investigaciones científicas, Instituto Miguel de Cervantes, 1981. Tomo 1., A-B. Tome 2., C-Ch, 1983. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 2, marzo-aprile: 106-107. 217. Journal für die reine und angewandte Mathematik. Gesamtregister. Band 1-300. Alphabetisches Autorenverzeichnis, Berlin - New York, de Gruyter, 1984. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 2, marzo-aprile: 114-115. 218. Die Bibelsammlung der Württembergischen Landesbibliothek Stuttgart. Katalog. Erste Abteilung. Dritter Band. Griechische Bibeldrucke, Stuttgart - Bad Cannstatt, Frommen - Holzboog, 1984. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 2, marzo-aprile: 115-116. 219. Tables générales de «Scriptorium». Tomes i-xxx (1946-1976), compilato sotto la direzione di Eugène Manning, Wetteren, Imprimerie Cultura, 1984. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 2, marzo-aprile: 127-128.
220. Cosa è casuale e cosa non lo è nel restauro del libro: un [sic] risposta a «ZfBB», «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 3, maggio-giugno: 93-95. Risposta a due interventi di Helmut Bansa comparsi in «Zeitschrift für Bibliothekswesen und Bibliographie», rispettivamente 30., 1983: 227-228 (rec. di Contributi ai problemi della conservazione, Firenze, Giunta regionale toscana - La nuova Italia, 1982) e 31., 1984, 3: 253 (rec. del n° 172-173).
221.-223. Rec. di: 221. European Bibliography of Soviet, East European and Slavonic Studies. Volume V (1979), Paris, Éditions de l'École des hautes études en sciences sociales. Institut d'études slaves, 1984. Bic/eo 1982. Bibliografia italiana corrente sull'Europa orientale, a c. di Mario Capaldo e Antonella D'Amelia, con la collaborazione di Riccardo Loy e Riccardo Tacchinardi, «Europa orientalis», 2., 1983: 167-234 [pubblicato come Studi in onore di Angelo Tamborra, Salerno 1984]. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 3, maggio-giugno: 121-123. 222. Koninklijke Akademien van Belgie, National biografisch woordenboek, vol. 10, Brussel, Paleis der Academiën, 1983. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 3, maggio-giugno: 124-125. 223. Il museo rubato. Il furto d'arte nel territorio aretino dagli anni '60 al 1983, Arezzo, Biblioteca della Città - Comune - Ente provinciale per il turismo - Amministrazione provinciale, 1984. Leonardo Bruni - Poggio Bracciolini, Storie fiorentine, riproduzione anastatica dell'ed. Venezia, Rosso, 12 febbraio e 8 marzo 1476, Arezzo, Biblioteca della Città, 1984. Stefano Zamponi, I manoscritti della Biblioteca civica di Trieste. Storia e catalogo, Padova, Antenore, 1984. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 3, maggio-giugno: 126-131.
224. Editoriale di «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 4, luglio-agosto: 9-11. Dedicato alla crisi di tempestività e funzionalità della BNI; v. i n° 235, 245.
225. Editoriale di «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 9-11. In memoria di Italo Calvino, col quale l'A. era stato in relazione a motivo del n° 167, per la redazione delle sezioni di letteratura.
226. Giuocando [sic] a croquet con mazze di fenicottero. Considerazioni terze e finali sulla tecnica della ricerca bibliografica, «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 15-33. Strutturato in 3 §: 1. L'analisi della richiesta bibliografica e l'elaborazione dell'algoritmo di risposta. 2. Quattro casi-studio. 3. Conclusioni. Si v. i n° 189 e 191, coi quali fa trilogia; è ripreso dal n° 587.
227. Ricordo di Nerio Gaudenzi, «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 114.
228.-229. Rec. di: 228. Pasquale Marchese, Le biblioteche sprovvedute, Firenze, Alinea, 1985. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 151-153. 229. Huguette Spitz, Jean Mellot, Les écrivains publiques, Le Puy, Christine Bonneton, 1985. In «Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 166-167.
230. Il restauro in archivio e in biblioteca, in Il documento: un bene da salvare. Il mestiere del restauratore. Guida alla mostra, Arezzo, Archivio di Stato di Arezzo - Associazione intercomunale «Area aretina nord», n° 23 - Biblioteca della città di Arezzo, 1985: 3-4. Catalogo di mostra organizzata dagli allievi di un corso di formazione per operatori di biblioteca, tenutosi in Arezzo.
 
1986
231.
Avvertenza, tr., note di Platone, Lettere, pref. di Dario Del Corno, Milano, Rizzoli, 1986, p. 291 (Bur. L. 590). Tit. or.: Epistolaí. L'Avvertenza del traduttore, p. 15-58, contiene un'ampia sezione bibliografica. Insignito del premio Latina 1986, 18 dicembre, per la miglior tr. da classici in ed. tascabile nel biennio 1985-1986. Il lavoro era stato commissionato da Antonio La Penna.
232. La bibliografia e il servizio informativo, ovvero, perché Leporello sapeva che Carducci, nel Ferragosto 1889, avrebbe parlato a Gressoney, con la regina Margherita, dei Diurnali di Matteo Spinelli da Giovinazzo?, in Comune di Vinci, Biblioteche speciali. Atti del convegno di studio «La biblioteca speciale e specializzata», Vinci, Biblioteca Leonardiana, 3-4 ottobre 1985, a c. di Mauro Guerrini, Milano, Bibliografica, 1986: 15-35. Strutturato in [7] §: [1.] Il cane di Pavlov non capisce, ma agisce. [2.] Utenza, mia diletta! [3.] Per gli ottant'anni di Benedetto Croce. [4.] Tecnica e tecnica della tecnica. [5.] In biblioteca, a far che? [6.] Brevi e finali istruzioni per l'uso. [7.] «Madamina, il catalogo è questo». È stato poi raccolto nella parte I del n° 587.
233. Una biblioteca privata, in Antologia della critica letteraria, a c. di Giuseppe Petronio, Bari, Laterza, 1986: 892-894. Antologizzazione delle p. 284 s. del n° 186.
234. Che ne hanno fatto dei direttori reggenti, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 102-103. Discute con Carlo Carotti un problema di gestione del personale tecnico dirigenziale delle biblioteche di Stato («Biblioteche oggi», 3., 1985, n° 5-6, settembre-dicembre: 128-129); la risposta in La condizione del reggente, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 2, marzo-aprile: 103 (datata 5 aprile 1986).
235. Un dibattito da sviluppare, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 121. Con questo commento, comparso anonimo, l'A. precisa il suo pensiero riguardo a due lettere comparse in risposta al n° 224: Sulle funzioni della BNI, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 118-119, datata 20 novembre 1985 e firmata «La redazione [sic] della BNI», e Fulvia Farfara, Ancora a proposito di BNI, ivi: 119-120, lettera datata 21 novembre 1985. Per la conclusione del dibattito v. il n° 245.
236.-239. Rec. di: 236. Enzo Esposito, Piccola guida alla ricerca bibliografica, Roma, Università degli studi La Sapienza, 1984. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 125-126. 237. L'arte albanese nei secoli. Museo nazionale preistorico etnografico "Luigi Pigorini". Roma Eur. Febbraio-aprile 1985, Roma, De Luca, 1985. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 135. 238. Vita di corte nel Rajasthan. Miniature indiane dal xvii al XIX secolo, a c. di Rosa Maria Cimino, Firenze, Giusti, 1985. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 1, gennaio-febbraio: 135-136. 239. Provincia di Milano, Itinerari di San Carlo Borromeo nella cartografia delle visite pastorali, a c. di Ernesto Brivio, Adele Buratti Mazzotta, Piergiorgio Figini, Carlo Marcora, Ambrogio Palestra, Milano, Unicopli, 1985. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 2, marzo-aprile: 122.
240. Editoriale, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 3, maggio-giugno: 13-17. Su la presenza delle discipline del libro nella tradizione degli studî italiani.
241. Rec. di La fucina del professore. Gli scritti, i manoscritti, l'archivio e la biblioteca di Pietro Franciosi, a c. di Gabriella Lorenzi e Silvia Savoretti, prefazione di Fausta Morganti, San Marino, AIEP, 1986. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 4, luglio-agosto: 116-119.
242. Editoriale, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 5, settembre-ottobre: 17-20. Su i fondamenti culturali della professione bibliotecaria.
243.-244. Rec. di: 243. Lino Bianchi Barriviera, L'incisione e la stampa originale. Tecniche antiche e moderne, introduzione di Neri Pozza, Vicenza, Neri Pozza, 1984. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 5, settembre-ottobre: 121-122. 244. Biblioteca apostolica vaticana, [Profilo storico di mons. Paolo de Nicolò, schede di Maria Siponta De Salvia,] Firenze, Nardini, 1985. In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 5, settembre-ottobre: 122-123.
245. Editoriale, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 6, novembre-dicembre: 21-23. Riprende il n° 224 (v. a. n° 235), per sottolineare come le preoccupazioni ivi esposte circa la crisi della BNI fossero perfettamente realistiche, essendosi concretizzate al peggio entro appena un anno e mezzo di tempo.
246. Un convegno sulla circolazione del libro nelle università del basso medioevo, «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 6, novembre-dicembre: 97-100. Segnalazione del convegno di Lecce-Otranto, 6-8 ottobre 1986.
247. Rec. di Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, Torino, Utet, 1986- . In «Biblioteche oggi», 4., 1986, n° 6, novembre-dicembre: 122-124. Si limita ai due vol. allora usciti: 1. A-Col. 2. Com-L.
248.-260. Nel vol. 6. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1985, compaiono le seguenti voci: 248. Crisippo di Soli: 4. 249. Damascio: 210. 250. Demonatte di Cipro: 438. 251. Dicearco: 585. 252. Diocle di Magnesia: 675. 253. Diodoro Crono: 681. 254. Diodoro di Tiro: 682. 255. Diogene di Apollonia: 682-683. 256. Diogene di Enoanda: 683. 257. Diogene di Seleucia: 683. 258. Diogene di Sinope: 683. 259. Diogene Laerzio: 683. 260. Dionisio di Eraclea del Ponto: 691.
 
1987
261.
Pubblicazione pirata, voluta probabilmente da Luigi Forenza, allora soprintendente bibliografico della Regione Basilicata, delle parti V.5 (vol. 2.: 289-290) e V.17 (vol. 2.: 333-337) del n° 186, in Archivi, biblioteche, musei, editoria e tipografie in Basilicata, «documentazione regione», a. 3., 9-10, 1987: 371-377. Cfr. la protesta sollevata in proposito in I pirati non si trovano solo nei film di Polanski. Ovvero di un difficile rapporto fra editori e proprietà letteraria, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 6, novembre-dicembre: 98 (qui n° 280).
262. Editoriale di «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 1, gennaio-febbraio: 21-23. Presentazione del progetto di catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, che uscirà nel 1991, per l'Editrice Bibliografica di Milano, in 19 vol., col titolo Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (acronimo, appunto: CLIO).
263. [Con M. Rossi,] La biblioteca e la sua storia. Osservazioni su metodo e clavis bibliografici per una storia della biblioteca in Italia, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 2, marzo-aprile: 25-47. Strutturato in 9 §: 1. Autonomia ed eteronomia della storia della biblioteca. 2. Le ragioni di questa indagine. 3. La storia delle biblioteche come disciplina. 4. Due vie per una storia. 5. La via interna alla storia della biblioteca: vie maestre e vie traverse. 6. L'aggancio "esterno" alla storia della biblioteca. 7. Crocevia o vicolo cieco? 8. Permanenze e innovazioni nella tradizione. 9. La biblioteca privata di uso professionale, prima molecola della biblioteca pubblica. Spettano all'A. i § 1, 5, 7, 8, 9, alla co-Autrice gli altri. Ripreso, con tit. leggermente variato e modifiche testuali di poco conto, dal n° 311.
264. La biblioteca tra conservazione e fruizione sociale, «Bollettino per biblioteche», n° 32, aprile 1987: 113-117. Contiene la seconda parte di 203, con modifiche.
265. Il posto della tutela e del restauro nell'ambito delle discipline del libro, «Annali della Facoltà di lettere dell'Università della Basilicata -Potenza», 1., 1986, (Napoli, e.s.i., 1987): 209-218. Strutturato in 5 §: 1. Teoria e pratica. 2. Le carenze del sistema formativo. 3. Geografia accademica delle discipline del libro. 4. Restauro in solitudine. 5. Alcune considerazioni finali, di puro sconforto. Relazione introduttiva al convegno internazionale (Firenze, 27-29 novembre 1986), indetto per ricordare i venti anni dall'alluvione del 4 novembre 1966. Prima versione del n° 431, v. a. il n° 279.
266. Prefazione di Francesco Chioccon, Il veliero di Epicuro, Montepulciano, Edizioni del Grifo, 1987: 7-15. Scandita in 7 § non titolati: [1. Premessa]. [2. La vela.] [3. Il terragno.] [4. Il mare.] [5. Previsioni di futuro.] [6. Mare ed Epicuro.] [7. Congedo.]
267. [Con G. Del Bono,] Informarsi sul manoscritto. Come è nato e come è fatto il catalogo della bibliografia dei mss. [sic] nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 3, maggio-giugno: 35-47. Strutturato in 10 §: 1. Attenzioni recenti. 2. Il professionismo del conservatore di mss. 3. Breve storia di un catalogo tormentato. 4. Il metodo della raccolta dei dati. 5. Le testate periodiche prese in considerazione. 6. L'estrazione di dati dalle monografie. 7. Lo stato del lavoro. 8. Altre iniziative analoghe. 9. È possibile un bilancio spassionato? 10. Identikit del catalogo della bibliografia dei mss della BNCF. Sono dell'A. i § 1-2, della co-Autrice gli altri.
268. Ancora sul censimento delle cinquecentine, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 3, maggio-giugno: 100-101. Esprime la propria lontananza di pensiero da A. Vinay, A proposito del censimento delle cinquecentine, «Biblioteche oggi», 5., 1987, 1, gennaio-febbraio: 100-101. Suscitò la piccata quanto inconcludente risposta di D. Maltese, La trave e il fuscello, datata 15 settembre 1987, ma pubblicata solo in «Biblioteche oggi», 6., 1988, 1, gennaio-febbraio: 107-108. La confutazione definitiva delle posizioni di Maltese e Vinay, in Lettere al direttore, «Il bibliotecario», 11-12, marzo-giugno 1987 (p. 187-188 la lettera di Vinay, con replica di Serrai a p. 188-191) è in G. Bertoli, Censimento italiano di cinquecentine: la lettera B, «Biblioteche oggi», 7., 1989, 4, luglio-agosto: 499-505, in part. 499-500, n. 2.
269. Come si vedevano, davanti al loro pubblico, editori e tipografi del Cinquecento italiano?, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 4, luglio-agosto: 90-103. Ampia discussione, articolata in 9 punti, non titolati, di G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano, Editrice Bibliografica, 1986. Riprende il testo di discussioni pubbliche tenutesi a Potenza e Napoli (dicembre 1986), Padova (20 marzo 1987), Bologna (29 aprile 1987).
270. Rec. di Comune di Varese. Biblioteca civica, Le edizioni del xvi secolo, a c. di Guido Belli, Varese, Amministrazione comunale, 1986. In «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 4, luglio-agosto: 120-121.
271. Editoriale di «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 5, settembre-ottobre: 21-25. Su democrazia, informazione, biblioteche.
272.-274. Rec. di: 272. Bernardo di Granollachs, Summario de la luna, Vicenza, Galla, 1985. In «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 5, settembre-ottobre: 115. 273. Biblioteca laurenziana, Piante e fiori nelle miniature Laurenziane (sec. VI-XVIII), Firenze, 5 aprile - 1 giugno 1986, a c. di Guido Moggi e Mario Tesi, Firenze, B. M. L., 1986. Uomini, bestie e paesi nelle miniature Laurenziane. 11 aprile - 10 agosto 1987, ivi, B. M. L. - Cassa di risparmio di Firenze, 1987. Niccolò Stenone e la scienza in Toscana alla fine del '600. Firenze, 23 settembre - 6 dicembre 1986, a c. di Lionello Negri, Nicoletta Morello, Paolo Galluzzi, ivi, 1986. In «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 5, settembre-ottobre: 118-121. 274. Bibliografia degli scritti di Claudio Varese, pref. di Carlo Bo, a c. di Guido Arbizzoni, Marco Ariani, Anna Dolfi, Urbino, Università degli studi, 1986. In «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 5, settembre-ottobre: 121-122.
275. La dimensione storica nella cultura della biblioteca, «Umus», (ottobre), 1987: 29-38, pubbl. pirata del lavoro successivo (n° 276), con cui protesta il n° 280.
276. La dimensione storica nella cultura della biblioteca, in La cultura della biblioteca. Gli strumenti, i luoghi, le tendenze. Atti del convegno di «Biblioteche oggi» realizzato in collaborazione con Comunità montana del Marmore, Comune di Châtillon, Association des bibliothécaires valdôtains, aib sezione Piemonte. Châtillon, 22-24 maggio 1987, a c. di Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica, 1988: 15-47. Strutturato in 7 §: 1. Convenevoli sulla soglia. 2. Come nasce un bibliotecario. 3. Il corso di laurea in storia e tutela dei beni culturali. 4. Da dove nasce una biblioteca. 5. Due esempi (contingenti) attraverso i quali si suggerisce che anche il bibliotecario del secolo xxi vuole una metodologia storica sicura. 6. La pulsione al leggere. 7. Conclusione. Ripreso dal n° 587.
277. Non tutte le migrazioni vengono per nuocere, «Basilicata», 29., 1987, n° 7-9 (535), luglio-settembre: 53-56. Intervento sul significato socio-politico ed accademico della istituzione della università della Basilicata, dove all'epoca l'A. insegnava da un anno. V. il n° 306.
278. Editoriale di «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 6, novembre-dicembre: 19-21. Sulla legislazione relativa al diritto d'autore e le sue violazioni. V. a. il n° 280.
279. Si possono insegnare a scuola tutela e restauro? Alcuni vizi istituzionali nell'attuale assetto delle discipline universitarie relative al libro, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 6, novembre-dicembre: 25-31. Comparso la prima volta nella sede registrata al n° 265, del quale ha la medesima struttura di §. La sua sede originale è però quella di 431 (v.). È con questa versione del testo che discute Carlo Federici, Introduzione a: Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali e della pubblica istruzione, Per una didattica del restauro librario. Diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana, a c. di C. Federici e Maria Claudia Romano, Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, 1990: 1-6, in part.: 1, n. 1.
280. I pirati non si trovano solo nei film di Polanski. Ovvero di un difficile rapporto fra editori e proprietà letteraria, «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 6, novembre-dicembre: 98. Protesta relativa alle situazioni di pubblicazione arbitraria dei n° 261, 275. Mentre l'editore Maggioli (che pubblicava «Umus») incassò signorilmente la protesta, e versò in beneficenza la somma richiesta a tal fine dall'A. per il danno morale, il soprintendente L. Forenza, ispiratore del primo plagio, reagì ostilmente.
281. Rec. di ALA World Encyclopaedia of Library and Information Services, 2d ed. Robert Wedgeworth, Chicago-London, Adamantine Press Ltd, 1986 (1. ed.: 1980). In «Biblioteche oggi», 5., 1987, n° 6, novembre-dicembre: 121-123.
282. Il laboratorio di restauro della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in La protezione e il restauro dei beni culturali. Atti del convegno. Firenze-Volterra 8-12 gennaio 1980, Firenze, Giunta regionale toscana, 1987: 411-419. Già uscito come parte 4.14 del n° 213: 213-222, col tit. Restaurarsi per restaurare.
283.-305. Nel vol. 7. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed., Torino, Utet, 1987 (rist. 1989), compaiono le seguenti voci: 283. Ecfanto di Siracusa: 63. 284. Egesia: 158. 285. Empedocle: 361. 286. Enea di Gaza: 392. 287. Enesidemo di Cnosso: 413-414. 288. Enomao di Gadara: 427. 289. Entimema: 450. 290. Epicureismo: 474-475. 291. Epicuro: 475-476. 292. Ermia di Alessandria: 579. 293. Ermia di Atarneo: 579. 294. Ermino: 579. 295. Ermippo di Smirne: 580. 296. Eudemo di Rodi: 759. 297. Fania di Ereso: 926. Nel vol. 8., uscito nel medesimo anno (rist. 1989), compaiono: 298. Fedone di Elide: 101. 299. Filippo di Opunte: 334. 300. Filodemo di Gadara: 347. 301. Filolao: 348. Nel vol. 9., uscito nel medesimo anno (rist. 1989), compaiono: 302. Gaio: 12. 303. Gimnosofisti: 487. 304. Gnosticismo: 702-705. 305. Gorgia di Leontini: 775.
 
1988
306.
L'immagine non fa l'ateneo. Occorre qualificare la ricerca, «cd», (Matera) 5., 1988, n° 201: 9. Ancora su ruolo e immagine della università della Basilicata. V. il n° 277.
307. La biblioteca interfacoltà, «Bollettino dell'università [della Basilicata]», suppl. al n° 9, febbraio 1988: 22-30.
308. [Con D. Maltese,] Biblioteca nazionale centrale. Firenze, Il «Bollettino delle pubblicazioni italiane». Scheda bibliografica nel centenario della fondazione, Firenze, BNCF, 1988, p. 152, V c. di tav. Strutturato in: [1.] Anna Lenzuni, Presentazione: 3. [2.] P. I. - D. M., Cento anni dalla nascita di una bibliografia nazionale (1. La nascita. 2. Il «Bollettino» nell'Europa bibliografica. 3. I primi allori. 4. Una pagina di cultura nazionale. 5. I perché di una analisi. 6. Un tentativo di informazione e di politica biblioteca­ria. 7. Quando in Italia i bibliotecarî erano bravi. 8. Lo sbandamento. 9. Quel che resta a chi viene dopo): 5-16 (con le note raggruppate a p. 13-16). [I.] La scheda. Bollettino delle pubblicazioni italiane. Statistica delle pubblicazioni italiane: 17-40. [II.] Le «Notizie» 1886-1925. Indice sistematico cumulativo e Repertorio alfabetico: 41-148. [III.] Appendice. Prospetto sincronico delle classi del «Bollettino»: 149-152. [IV.] Indice: [155]. Allo spoglio dei dati hanno collaborato G. Del Bono, F. Farfara, Giuseppe Ferrini, Fiorenza Gemini, Antonio Giardullo, Maria Mansuino, Isabella Melozzi, Mario Rossetti, M. Rossi. Consulenza di F. Arduini e L. Crocetti. Sono certamente di Maltese gli ultimi cinque capoversi del § 5, dei suoi collaboratori la parte I, mentre è ben riconoscibile la mano dell'A. nei § 1, 2, 3, 4, i primi due capoversi del 5, 6, 7, 8, 9, oltreché nella parte II. Segnala e studia i seguenti mss della BNCF: Archivio 5. Storia e ordinamento 1883. 50-51. N. A. 752. n. a. 894.xx.1, 2, 6, 7, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17; xxi.18, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31, 33, 34, 35; xxxii.38, 44, 45; xxiii 47, 48, 52, 53; XXIV.55, 57, 62, 63, 65, 70, 72, 87bis, 77, 80, 81, 83, 85, 86, 86bis, 87.
309. Editoriale, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 1, gennaio-febbraio: 19-23. Su la costituzione di una associazione professionale, l'Adusb (=Associazione docenti universitari di scienze bibliologiche), voluta da Enzo Esposito di Roma (La Sapienza, † 2001). L'associazione ebbe vita effimera e nessuna incisività, probabilmente anche per l'esile personalità scientifica del fondatore.
310. Ha un futuro la descrizione bibliografica?, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 1, gennaio-febbraio: 71-73. Discussione di un seminario svoltosi il 13 novembre 1987 a San Domenico di Fiesole, su la descrizione bibliografica; gli atti in: Il futuro della descrizione bibliografica, Roma, Aib, 1988, su cui v. anche Gloria Ammannati, Una giornata di studio sul futuro della descrizione bibliografica, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 1, gennaio-febbraio: 80.
311. [Con M. Rossi,] Osservazioni su metodo e 'clavis' bibliografici per una storia delle biblioteche italiane, «antiqua», 13., 1988, n° 1-2, gennaio-aprile: 24-36. Ripresa, leggermente modificata, del n° 263, del quale mantiene la medesima struttura.
312. Con lo pseud. di Erasmus: Le interviste di Erasmus: direttori allo specchio. Intervista a Franca Arduini direttore della Biblioteca universitaria di Bologna, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 2, marzo-aprile: 29-35. Incomincia con questa una serie di sette interviste, che prosegue coi n° 318, 323, 326, 330, 351, 355.
313.-314. Ricordando Domenico Giuliotti. Note per un possibile esercizio bibliografico sul materiale epistolare, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 2, marzo-aprile: 81-93. Strutturato in [5.] §: [1.] "Ricordare" e "rammemorare". [2.] Esiste un'antropologia del silenzio? [3.] Scriversi per parlare, parlare per riempire il vuoto. [4.] Breve viaggio in una spontaneità coltivata al minimo. [5.] L'impalcatura retorica della comunicazione epistolare. Testo della relazione tenuta il 12 gennaio 1986 a Greve in Chianti, per celebrare i trenta anni dalla morte di Giuliotti, di cui l'A. si è occupato anche in precedenza, v. i n° 132, 186 (parte 1.4); ripreso con lo stesso tit. e la numerazione di § esplicitata in «apz», 2., 1987 (Napoli, E.S.I., 1988): 200-216.
315. Rec. di British Library Publications, 1987 New Titles & Complete List, London, The British Library, 1987. In «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 2, marzo-aprile: 124-125.
316. E dimmi, figliolo: quante volte l'hai letto...? ... da solo o in compagnia..., «Andersen», 7., 1988, n° 42, aprile: 14-16. È lo spunto iniziale di quel che, l'anno dopo, sarà La pratica del leggere (v. n° 347, 412).
317. Il sistema delle biblioteche, «bit», 4., 1988, n° 17, gennaio-marzo: vii-x dell'inserto speciale dedicato alla BNCF. Testo curato redazionalmente e non rivisto dall'A. (quello approvato è qui col n° 319) della relazione tenuta il 12 marzo 1988 al Palazzo dei congressi di Firenze, nell'àmbito di un seminario politico (organizzato dall'ormai agonizzante Pci) dal tit.: La Biblioteca nazionale di Firenze: un progetto per vivere.
318. Un presidente allo specchio. Intervista a Giovanni Solimine, Associazione italiana biblioteche, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 3, maggio-giugno: 33-41. V. a. n° 312, 323, 326, 330, 351, 355.
319. Biblioteca nazionale centrale di Firenze: situazione disperata ma non seria, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 3, maggio-giugno: 81-86. V. il n° 317, che di questo è l'anticipazione.
Rec. di: 320. Luigi Borgia, Gli stemmi del Palazzo d'Arnolfo di San Giovanni Valdarno, con un saggio di Augusto Antoniella, presentazione di Luciano Berti, fotografie di Liberto Perugi, Firenze, Cantini, 1986. In «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 3, maggio-giugno: 124. 321. Antonio Fortunato Stella, Pensieri d'un vecchio stampatore-libraio, introd. di Maria Iolanda Palazzolo, Roma, Archivio Guido Izzi, 1987. In «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 3, maggio-giugno: 124-125.
322. Presentazione di Anna Gonzo, Gli incunaboli e le cinquecentine della Parrocchia di S. Maria Maggiore di Trento presso la Biblioteca diocesana tridentina «A. Rosmini» di Trento. Catalogo descrittivo, a c. di Fabrizio Leonardelli, Provincia Autonoma di Trento - Servizio beni culturali, 1988: IX-XIII.
323. Intervista ad Anna Lenzuni, già direttore della Biblioteca nazionale di Firenze, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 4, luglio-agosto: 27-35. Strutturato in [5] §: [1.] Il direttore si guarda allo specchio: cosa vede? [2.] La BNCF: problemi e prospettive. [3.] Università, biblioteca e ricerca. [4.] Ragionando ad alta voce su alcune stravaganze. [5.] È possibile una riforma dei beni culturali?. V. a. i n° 312, 318, 326, 330, 351, 355.
324. La biblioteca centrale dell'Università della Basilicata. Note da un diario professionale in partibus infidelium, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 4, luglio-agosto: 57-71. Strutturato in [9] §: [1.] Alcune premesse relative a quantità, qualità, contesto, modi e forme. [2.] La biblioteca dell'ateneo lucano. [3.] La nascita della biblioteca interfacoltà. [4.] Breve descrizione di preliminari e procedure. [5.] L'allestimento degli strumenti di lavoro. [6.] I primi atti del comitato di gestione della biblioteca. [7.] L'attività corrente della biblioteca durante il 1987: le tappe di un percorso. [8.] Problemi (molti) e prospettive (buie). [9.] Conclusioni: ha un futuro questa biblioteca universitaria? È la versione autentica del lavoro, il cui testo è ripreso in forma leggermente edulcorata (per non urtare troppo sensibilità indigene) in 325; riprende, in parte, il n° 307.
325. Costruire una biblioteca universitaria. Natura e funzioni della biblioteca centrale (interfacoltà) dell'ateneo lucano, «Rassegna storica lucana», 4., 1988: 303-322. Strutturato in 10 §: 1. Il quadro concettuale. 2. La situazione di applicazione: la biblioteca interfacoltà dell'università della Basilicata. 3. La biblioteca dell'ateneo lucano. 4. La nascita della biblioteca interfacoltà. 5. I preliminari. 6. I primi atti del comitato di gestione della biblioteca. 7. L'attività corrente 1987. 8. Incidenti di percorso. 9. Problemi e prospettive. 10. Conclusioni. Ripresa,edulcorata nei toni, del precedente n° 324.
326. Direttori allo specchio. Con l'intervista a Raffaele Lamacchia continua il viaggio-inchiesta tra i responsabili delle biblioteche italiane, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 5, settembre-ottobre: 29-33. Strutturato in [3] §: [1.] La Biblioteca provinciale di Matera compie cinquant'anni di vita. [2.] Nord e sud in biblioteca: una storia qualche volta amara. [3.] La biblioteca provinciale verso la nuova sede: una occasione per automatizzare la gestione. V. a. i n° 312, 318, 323, 330, 351, 355.
327. Come preparare l'analisi di un libro antico. Alcune considerazioni sulla bibliografia nazionale retrospettiva, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 5, settembre-ottobre: 51-59. Strutturato in [5] §: [1.] Grandangolo o teleobiettivo? [2.] L'inserimento del dato in contesto. [3.] Un caso cinquecentesco: la tradizione dei Ricordi di Francesco Guicciardini. [4.] Le edizioni cinquecentesche di Francesco Guicciardini. [5.] Ricapitolazione complessiva dei testimoni cinquecenteschi di Francesco Guicciardini, mss. e stampati. Ripreso, assieme ad altri lavori, dal n° 415.
328. Rec. di La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo. Atti del convegno nazionale di studi storici. Comacchio, 17-19 maggio 1984, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1986. In «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 5, settembre-ottobre: 114-117.
329. Presentazione di «Huck Finn (e gli altri)», 1., Ferrara, Provincia, 1988: 7.
330. Intervista a Carlo Revelli, già direttore delle Biblioteche civiche di Torino, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 6, novembre-dicembre: 29-33. Con bibl. Strutturato in [3] §: [1.] Alcune riflessioni su quarant'anni di servizio in biblioteca. [2.] I rapporti, non sempre facili, fra studio, professione, responsabilità. [3.] Informazione, formazione: come si organizza e trasmette il sapere da una generazione di bibliotecari all'altra. V. a. i n° 312, 318, 323, 326, 351, 355.
331. Proviamo a fare una bibliografia retrospettiva?, «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 6, novembre-dicembre: 87-91. Strutturato in [1] §: [1.] Esponendo una proposta dell'IFLA sui preliminari di approccio al libro antico. Ripreso, assieme ad altri lavori, dal n° 415.
332. Rec. di Inventaire général des bibliographies nationales rétrospecives. Retrospective National Bibliographies: an International Directory, ed. par. / ed. by Marcelle Beaudiquez, München - New York - London, Saur, 1986, in «Biblioteche oggi», 6., 1988, n° 6, novembre-dicembre: 115-116. Ripreso, assieme ad altri lavori, dal n° 415.
333.-334. Nel vol. 10. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1988 (rist. 1989), compaiono le seguenti voci: Ierocle: 616. Ierocle di Alessandria: 616.
335. Nel vol. 11., dello stesso anno (rist. 1989): Lacide: 758.
336.-340. Nel vol. 12., dello stesso anno (rist. 1990): Leucippo: 150. Liside: 331. Cassio Longino: 441. Marcione: 948. Marco Aurelio: 952 (limitatamente alla parte filosofica della voce).

 
1989
341.
[Intervento], in Le riforme che non possono attendere, atti della Conferenza nazionale dell'Associazione (Roma, 17-18 novembre 1988), a c. di Maria Cecilia Cuturi, in «Bollettino d'informazioni Aib», n. s. 30., n° 1, gennaio-marzo 1989, p. 111-114. Strutturato in [3] §: [1.] La molteplicità delle figure che lavorano in una biblioteca. [2.] Il ruolo delle associazioni professionali. [3.] Qualche luogo comune un po' obsoleto. 342. A margine delle riforme che non possono attendere, editoriale di «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 1, gennaio-febbraio: 23-26. Su la conferenza nazionale dell'Aib, dal titolo «Le riforme che non possono attendere», tenutasi a Roma, sala della Biblioteca nazionale, il 17-18 novembre 1988.
Rec. di: 343. «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 1-, Roma, Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari - Firenze, Olschki, 1987-. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 1, gennaio-febbraio: 124-125. 344. «Clemsnewsletter», 1.-, Roma, Istituto centrale per la patologia del libro, 1987-. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 1, gennaio-febbraio: 125. 345. Marina Iori-Luigi Pozzoli, Mi leggi una storia?, Milano, Mursia, 1988. Biblioteca civica di Cologno monzese, Sul piacere di leggere, Cologno Monzese, Biblioteca civica, [1987?]. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 1, gennaio-febbraio: 126. 346. Università e studenti a Bologna nei secoli xiii e XIV, a c. di C. Dolcini, pres. di G. Arnaldi, Torino, Utet, 1988, in «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 1, gennaio-febbraio: 126.
347. La pratica del leggere, Milano, Editrice Bibliografica, 1989, p. 357 (Quaderni di Biblioteche oggi. 4). Strutturato in nove capitoli, paragrafati: [I.] Prefazione. [II.] Tavola delle abbreviazioni bibliografiche. 1. La pulsione al leggere (1. Mi chiedo cosa vuol dire leggere. 2. La lettura: un'apertura all'esistenza. 3. Lo scontro con l"altro'. 4. La volontà di fuga. 5. Scioglimento (provvisorio). 6. Pescando un po' nel torbido. 7. La lettura: un mondo artificiale? La masturbazione: un piacere artificiale? 8. Leggere il vocabolario. 9. La definitiva esclusione: anche la regina vergine conosce il sesso). 2. Le dimensioni della lettura (1. Lettura e modello cognitivo. 2. L"ars'. 3. Fame di leggere). 3. I contesti del leggere: la sincronia di 'leggere' e 'lettura' (1. Alcuni picchetti linguistici: il 'Lessico universale italiano'. 2. Il 'Grande dizionario della lingua italiana'. 3. Il Webster. 4. L"Enciclopedia italiana'. 5. L"Enciclopedia Einaudi'). 4. Sincronia e diacronia (1. La successione storica. 2. Aristotele, il 'lettore'. 3. La lettura della lettera. 4. Lettura e pulsione di morte. 5. La lettura professionale. 6. È innato il gusto della lettura, o s'insegna?). 5. I luoghi del leggere (1. Alle origini della bibliomania. 2. Stretta associazione fra libro e luogo. 3. La lettura in condizioni impervie: guerra, prigionia, viaggio. 4. Il requisito della portabilità. 5. Leggere, uno dei piaceri del letto. 6. Leggere dovunque). 6. Applicazione casistica delle tipologie (1. Così in letteratura, così in casistica. 2. La lettura connessa ad una stanzialità, fisica e sociale. 3. La lettura come mezzo di adeguamento ad un'altra intellettualità. 4. La lettura come forma di controllo. 5. La lettura in contesto naturale. 6. La natura negata e vista solo attraverso l'esperienza di lettura. L'esperienza vissuta non attraverso l'esperienza, ma attraverso la sedimentazione letteraria dell'esperienza. 7. La lettura interiore. 8. La lettura come contatto con il passato. 9. La lettura come trasformazione sociale. 10. La lettura, coatta, come fatto di noia. 11. La lettura come rilassamento (riempitivo), evasione. 12. La lettura ieratica, simbolica). 7. Ottanta lettori ci raccontano il loro leggere (1. Età, sesso, cultura degli ottanta lettori. 2. Provenienza geografica degl'intervistati. 3. Il testo delle interviste). 8. Undici domande, indiscrete o meno, sulle abitudini di lettura (1. Esercizio di memoria della lettura: cos'era per me il leggere? 2. Il primo libro non si scorda mai. 3. Uno sforzo di definizione: il leggere. 4. Ancora una definizione: la lettura. 5. Piccolo trabocchetto sull'attualità culturale: si legge quel che si scrive, o si legge quel che si pensa di quel che si scrive? 6. Crisi d'astinenza da privazione di lettura? 7. Dove si legge oggi? dove si è sempre letto! 8. Dove si conferma quel che si è detto nel paragrafo precedente. 9. Vediamo quanti lettori hanno letto Barthes. 10. Provocazione sul godimento. 11. Una banalità, tanto per concludere). 9. Giochi linguistici ed epistemologia (1. Leggere nel gran libro della natura. 2. La lettura fra scienze esatte e scienze umane. 3. Disambiguare l'ambiguità. 4. Lettura e quadro sintomatico. 5. Salvazione e ricerca). [III.] Indice dei nomi. Rec. da P. Traniello, in «Biblioteche oggi», 8., 1990, n° 2, marzo-aprile: 245-247. Presentato in Provincia autonoma di Bolzano, Alto Adige. Assessorato all'istruzione e cultura in lingua italiana, Leggere oltre la scuola: 300 libri per una mostra sull'educazione alla lettura. Catalogo, a c. di Carla Ida Salviati; illustrazioni di Giovanni Caviezel, Milano, Editrice Bibliografica, [1993], in part. n° 288: 75.
348. Rec. di Alma mater librorum. Nove secoli di editoria bolognese per l'università, Bologna, Editrice Clueb Bologna - Il mulino - Nuova Alfa editoriale - Zanichelli, 1988. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 2, marzo-aprile: 281-283.
349. Metamorfosi di un archivio, «Bassilichi Informa», 3. (Automation), [Firenze, Ditta Bassilichi, giugno 1989]: 20-21.
350. Dimmi quali parole sai e ti dirò che bibliotecario sei, editoriale di «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 3, maggio-giugno: 317-319. V. il n° 352, che lo esemplifica, e il n° 470, che ne riprende il tit. Proposta di costruzione di un glossario delle discipline del libro.
351. Intervista a Maria Teresa Pandolfi, condirettore del Servizio studi della Banca d'Italia, «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 3, maggio-giugno: 321-324. Strutturato in [4.] §: [1.] Che cosa offre la biblioteca di una banca. [2.] Cultura umanistica e tecniche finalizzate. [3.] Le prerogative del cretino di plastica. [4.] La proficuità dei contatti professionali. V. a. i n° 312, 318, 323, 326, 330, 355.
352. Biblioteca/biblioteche (Italia). La possibile voce di un possibile glossario di discipline del libro, «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 3, maggio-giugno: 325-355. Strutturato in [12.] §: [1.] Stravaganze preliminari. [2.] Definizione funzionale. [3.] La definizione dell'Enciclopedia italiana. [4.] La definizione del Lessico universale italiano (lui). [5.] La definizione del Vocabolario bibliografico di Giuseppe Fumagalli. [6.] Il modello d'Oltralpe. [7.] La tradizione biblioteconomica italiana fino alla seconda guerra mondiale. [8.] Consistenza e tipologia. [9.] Dopo la 2. guerra mondiale. [10.] L'attuale situazione istituzionale. Le biblioteche statali. [11.] Le biblioteche civiche nate prima dell'Unità d'Italia. [12.] Suggerimenti di lettura. ([12.1] Aspetti generali. [12.2] Definizioni funzionali. [12.3] Gli standard. [12.4] Riflessioni contestuali. [12.5] Politica culturale. [12.6] I clienti della biblioteca. [12.7] La biblioteca pubblica. [12.8] Biblioteconomie particolari (speciali). [12.9] Evoluzione storica. [12.10] Informazioni di complemento). V. il n° 350, di cui è la prima applicazione.
353. Appunti per la storia della classificazione, «L'indicizzazione», 4., 1989, n° 1, gennaio-giugno (n° 6 della serie): 47-63. Strutturato in 10 §: 1. Realismo e idealismo. 2. Il ricostituirsi di un sapere corporativo. 3. La conferenza di Ottawa. 4. La distanza fra due gruppi di tecnici. 5. Superamento di Babele, o nuova Babele? 6. Classificazione e sapere enciclopedico. 7. Le pratiche della classificazione. 8. La più grande miniera di cataloghi del paese. 9. La classificazione dei libri di un possidente di Arezzo alla fine del Settecento. 10. Una grande biblioteca privata di Rovigo, sec. xviii. Utilizza i mss: Arezzo, Biblioteca consorziale, Indice dei libri di Girolamo Torini, senza collocazione. Rovigo, Accademia dei Concordi, ms Biblioteca Silvestriana 22.
354. [Con M. Rossi,] Il concetto di libro antico. Campo, oggetto, tecnica e tecnologie, Firenze, Ifnia, 1989, p. 39. 1. Materiali didattici (1.a. Suggerimenti di lettura e riferimenti bibliografici correlati al calendario del corso. 1.b. Esercizi di complemento: il materiale da smassare per la costruzione della bibliografia retrospettiva. 1.B.1. Pubblicazioni già discusse nella rubrica delle recensioni di «Biblioteche oggi». 1.B.2. Tavole di lavoro). 2. Guida alla schedatura in ISBD(A). 3. Esempi. Materiali didattici per un corso di formazione professionale organizzato nel 1988 e 1989 dalla società Ifnia, editrice della pubblicazione.
355. Intervista a Guido Pensato direttore (facente funzione...) della Biblioteca provinciale di Foggia, «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 4, luglio-agosto: 445-452. Strutturato in [13.] §: [1.] Erasmus civetta un poco. [2.] Correttezza d'informazione, per agire correttamente. [3.] Modernità e tradizione nei servizi di biblioteca. [4.] Epicedio, con réverie, dell'animazione culturale. [5.] Le finzioni del centro-sinistra. [6.] Si può fare educazione alla lettura in biblioteca? [7.] Il piacere del testo, la noia del libro di testo. [8.] Verso un nuovo impegno politico? [9.] La biblioteca nello specifico culturale foggiano. [10.] La possibilità d'incremento della raccolta. [11.] Il direttore si racconta... [12.] ... ma con tanti saluti ai moralizzatori d'accatto. [13.] Chiudiamo scherzando. Si conclude con questa intervista la serie di «Erasmus». V. anche i n° 312, 318, 323, 326, 330, 351.
356. Chi si laurea, parlando di cosa, in bibliografia, biblioteconomia e scienze affini? Proposta di un censimento, «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 4, luglio-agosto: 506-512. Raccogliendo un invito dell'Adusb (su cui v. il n° 309) si auspica il censimento delle tesi di laurea in discipline del libro, discusse nelle varie università italiane. Qui vengono presentate le tesi dirette da E. Esposito (Facoltà di magistero, Roma La Sapienza), che abbracciano il periodo degli anni accademici 1970/71-1982/83, per 155 titoli.
357.-358. Rec. di: Scopri il tuo libro. Ventidue percorsi di lettura consigliati dalla tua biblioteca, a c. di Bruna Miorelli, Milano, Mondadori, 1989. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 4, luglio-agosto: 527-530. Il fondo Benvenuto e Regina Disertori, a c. di Donatella Falchetti Pezzoli, Carla Giunchedi Borghese, Laura Zumkeller, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1987. In «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 4, luglio-agosto: 530-532.
359. L'imperatore ha le orecchie d'asino. Esercizi di lettura sul paradigma della spia fra Omero, Le Carré e lo Stato maggiore, in La menzogna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1989: 23-57 (Laboratorio di storia. 1). Anticipazione del n° 414.
360. Leggo, editoriale di «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 6, novembre-dicembre: 703-707. Su democrazia, lettura e opportunità di lettura offerte dalla biblioteca. Ripreso dal n° 420.
361. A proposito di una traduzione, «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 6, novembre-dicembre: 786-787. Risposta ad una lettera pubblica (di cui viene riportato il testo), ricevuta dall'A. a séguito della pubblicazione del n° 348.
362.-384. Nel vol. 13. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1989 (rist. 1990), compaiono le seguenti voci: 362. Marino: 36. 363. Megara (La scuola megarica): 330. 364. Melisso di Samo: 355. 365. Menippo di Gadara: 396. 366. Metrocle di Maronea: 541. 367. Metrodoro di Atene: 541. 368. Metrodoro di Chio: 541. 369. Metrodoro di Lampsaco: 541. 370. Metrodoro di Scepsi: 541. 371. Metrodoro di Stratonicea: 541. 372. Moderato da Cadice: 801. Nel vol. 14., dello stesso anno (rist. 1989): 373. Nausifane di Teo: 311. 374. Neleo di Scepsi: 381. 375. Neopitagorismo: 408-409. 376. Neoplatonismo: 409-410. 377. Nicomaco di Gerasa: 531. 378. Noús: 665. 379. Numenio di Apamea: 702. 380. Omeomeria: 896. Nel vol. 15., dello stesso anno (rist. 1990): 381. Paganesimo: 243. 382. Panezio di Rodi: 354. 383. Paradossografi: 418. 384. Parmenide di Elea: 486-487.
 
1990
385.-411.
Nel vol. 16. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1990, compaiono le seguenti voci: 385. Pirrone di Elide: 52-53. 386. Pitagora e pitagorismo: 76-77. 387. Platone: 119-131. 388. Platonismo: 132-135. 389. Plotino: 153-154. 390. Plutarco di Atene: 161. 391. Polisseno: 253. 392. Porfirio di Tiro: 375. 393. Posidonio di Apamea: 420. 394. Potamone di Alessandria: 441. 395. Presocratici: 537-540. 396. Proclo: 603. 397. Prodico di Ceo: 606. 398. Protagora di Abdera: 695-697. 399. Protasi: 698. Nel vol. 17., dello stesso anno: 400. Léon Robin: 620-621. Nel vol. 18., dello stesso anno: 401. Scetticismo: 263-267. 402. Senocrate: 564-565. 403. Senofane: 566-568. 404. Scuola dei Sestii: 661. 405. Simplicio: 848-849. 406. Sinesio di Cirene: 873-874. 407. Sinolo: 887. 408. Siriano: 913. 409. Socrate: 1031-1038. 410. Sofisma: 1050-1051. 411. Sofisti: 1051-1053.
412. I luoghi del leggere, in Un mondo da leggere, a c. di Raffaele Simone, Firenze, La nuova Italia, 1990: 245-266. Strutturato in 5 §: 1. I contesti del leggere: la sincronia di «leggere» e «lettore». 2. Sincronia e diacronia. 3. Le tipologie della lettura. 4. I luoghi della lettura. 5. Giochi linguistici ed epistemologia. [6.] Riferimenti bibliografici. Relazione tenuta al colloquio sul tema «Un mondo da leggere», Firenze, 25-27 febbraio 1988, di cui il volume raccoglie gli atti. Anche se uscito assai dopo, è un'anticipazione del n° 347.
413. [Con M. Rossi,] tr. it. di: Donald W. Krummel, La dialettica della bibliografia enumerativa. Osservazioni sullo studio storico delle pratiche di citazione e di compilazione, in Biblioteche oggi nel mondo, Milano, Editrice Bibliografica, 1990, suppl. a «Biblioteche oggi», 7., 1989, n° 6, novembre-dicembre: 47-65. Strutturato in 7 §, rispettando la suddivisione dell'originale: 1. Delimitazione per ampiezza di data. 2. Delimitazione regionale e nazionale. 3. Selettività. 4. Struttura interna. 5. Pratiche di citazione. 6. Stili di annotazione. 7. Alcune conclusioni.
414. L'imperatore ha le orecchie d'asino. Esercizi di lettura sul paradigma della spia fra Omero, Le Carré e lo Stato maggiore, in Annuario della Università degli studi della Basilicata. Potenza. Anno accademico 1987-1988, 2 vol., Potenza, Università degli studi della Basilicata, 1989 [ma: 1990], in part. vol. 2: 68-106. Strutturato in 8 §: 1. Genesi del lavoro. 2. Criteri delle fonti. 3. Esercizio di lettura su i fatti della spia: la premonizione del pericolo. 4. Esercizio di lettura su i fatti della spia: riti ed esorcismi. 5. Esercizio di lettura su i fatti della spia: «ti sarò spia non vana né contro il tuo desiderio». 6. La spia vista dagli spiati, che avevano progettato di spiare la spia. 7. Esploratore, cavalleggero, mercante, spia. 8. Professionismo e ideologia. Si tratta del testo della prolusione tenuta dall'A., in veste di professore straordinario, nella università della Basilicata, il 16 marzo 1988. Anticipato dal n° 359.
415. Metodi e ricerche per lo studio del libro antico: campo, oggetto, tecnica e tecnologie, «Annali della Facoltà di lettere dell'Università della Basilicata -Potenza», a. a. 1987/1988, 1988/1989, 3.-4. (Napoli, E.S.I., 1990): 409-512. Strutturato in quattro parti: 1. Il libro diviso (1.1. Una scissione da ricomporre. 1.2. Libro, bibliografia, biblioteca. 1.3. Il libro, un prodotto). 2. Il campo (2.1. 'Vecchio' e 'antico'. 2.2. 'Vicino' e 'lontano'. 2.3. Fervore e aridità. 2.4. Misoneismo e filoneismo. 2.5. L'equivoco dell'interpretazione. 2.6. Come si fa storia della lettura? 2.7. Libro e lettura, attività anche produttive. 2.8. Testimonianze iconografiche di lettura, sia simbolica che funzionale). 3. L'oggetto (3.1. Le molte facce del libro antico. 3.2. L'inserimento del dato in contesto. 3.3. Alcuni suggerimenti operativi. 3.4. La bibliografia si occupa solo di libri a stampa). 4. Tecnica e tecnologia (4.1. L'interrogazione bibliografica sul libro antico. 4.2. Come si valutano gli strumenti. 4.3. Un esercizio di lettura. 4.5. [sic, con salto del § 4] Le bibliografie. 4.6. I cataloghi. 4.7. I cataloghi di mostre. 4.8. Gli studi). Riprende i n° 327, 331, 332. La prima stesura è al n° 457.
416. I requisiti professionali del bibliotecario universitario, in Le biblioteche delle università. Esperienze e prospettive. Atti del convegno di Napoli, 10-12 novembre 1988, a c. di Francesco Balletta, Milano, Bibliografica, 1990: 13-27. Relazione introduttiva al convegno. Strutturata in 8 §: 1. La questione delle biblioteche universitarie nella più recente discussione professionale. 2. Dove si sono formati i bibliotecari negli ultimi dieci anni? 3. Lo specifico disciplinare della formazione professionale. 4. Cultura e specializzazione. 5. Il lavoro quotidiano di addestramento alla professione. 6. Metodi e forme della preparazione bibliografica. 7. L'interdisciplinarità della bibliografia. 8. Un servizio impantanato. Parzialmente ripreso dal n° 417.
417. Bibliography: Teaching and Profession, «Libraries & Culture», 25., n° 3, Summer 1990: 461-473. Strutturato in [10.] §: [1.] History of Professional Courses for Librarians. [2.] The Rôle of Bibliography in the Teaching of Librarianship. [3.] The Role of General and Special Bibliography in Librarianship Studies: Continuing Education Courses and University Curricula. [4.] Basic Knowledge of Librarianship and Its Use. [5.] Methods and Rules of Librarianship. [6.] The Need for Coordination between Bibliography and Other Projects. [7.] Italian Participation in the National and International Information Network. [8.] Learning the Analysis of Requests. [9.] Conclusion. [10.] Bibliography. Riprende in parte il n° 416.
418. Scala reale, editoriale di «Biblioteche oggi», 8., 1990, n° 5, settembre-ottobre: 549-550. Sul bando di concorso universitario a professore associato del 4 settembre 1990 (G.U. 70-bis). 419. Un bluff?, editoriale di «Biblioteche oggi», 8., 1990, n° 6, novembre-dicembre: 681-684. Sulla attivazione (1. novembre 1990) della Facoltà di conservazione dei beni culturali nella università degli studi della Tuscia (Viterbo), nella quale l'A. era stato chiamato da Massimo Miglio e Mauro Cristofani a coprire la cattedra di Bibliologia. 420. Leggere in biblioteca, in La cooperazione interbibliotecaria. Livelli istituzionali e politiche. Atti del convegno regionale. Firenze, Palazzo degli affari, 27-29 novembre 1989, a c. di Susanna Peruginelli, Anna Marie Speno, Milano, Giunta regionale toscana - Editrice Bibliografica, 1990 (Le biblioteche. Quaderni di lavoro. 7): 57-62. Ripresa del n° 360.
421. Luoghi e contenuti della formazione, in Cultura organizzativa e pianificazione. Ruoli e prospettive per le biblioteche nel mercato dell'informazione. 35° congresso nazionale della Associazione italiana biblioteche. Cefalù, 30 settembre-4 ottobre 1989, Palermo, Regione Siciliana, 1990: 247-259. Relazione finale al congresso.
422. Biblioteche, laicità, lettura. Ecologia della lettura, un nome nuovo per un problema antico, in Per le nozze di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna, Longo, 1990: 71-80. Passa in rassegna i resultati del seminario di s. Giovanni Valdarno, 1987, e del convegno di Cologno Monzese, 1990, sulla lettura. Riprende liberamente il n° 436.
423. Affidabilità dei repertori e preparazione all'analisi di un libro antico, «Miscellanea Marciana», 2.-4., 1987-1989 [ma: 1991]: 179-219. Strutturato in 7 §: 1. L'interpretazione bibliografica del libro antico. 2. Primo esempio: come non si divulga. 3. Secondo esempio: come si divulga (se proprio lo si deve fare). 4. Le bibliografie. 5. I cataloghi. 6. I cataloghi di mostre. 7. Gli studi.
 
1991
424.
L'intervista. Qual è il rapporto che lo scrittore e il lettore intrattengono con la temporalità, con la disperazione del «tempus fugit» e ancor più col bisogno di oltrepassare i limiti esistenziali dell'individuo? Risponde Piero Innocenti, in «Orologi», 5., 1991, n° 37: 72-78. A c. di Laura Faranda. Sarà poi ripreso dal n° 464.
425. Presentazione di «La Specola», 1., 1991: 5-7 (Salerno, Laveglia, 1991). Si espongono le linee programmatiche della nuova rivista, che in realtà avrà vita assai breve, fermandosi al secondo fascicolo.
426. Pretesti della memoria per Emanuele Casamassima. Studi sulle biblioteche e politica delle biblioteche in Italia nel secondo dopoguerra, «La Specola», 1., 1991 cit. (n° 425): 149-263. Strutturato in 15 §: 1. Che cosa ha a che fare Casamassima con la biblioteconomia? 2. Fortuna e sfortune della storia delle biblioteche in Italia. 3. Lo scienziato contrapposto al bibliotecario? 4. Il panorama biblioteconomico italiano nell'immediato dopoguerra e nei primi anni Cinquanta (4.1. I prodotti extraprofessionali e professionali. 4.2. I manuali. 4.3. La nascente biblioteconomia 'sociale'. 4.4. Un sondaggio sui periodici). 5. Casamassima e il Soggettario. 6. Le collaborazioni a «La Bibliofilia» e all'Associazione italiana dei bibliotecari. 7. Il 1965: un'annata di pieni successi scientifici e professionali (7.1. Un caso esemplare di 'bibliografia testuale' avanti lettera. 7.2. La storia delle biblioteche rinascimentali come storia della produzione libraria. 7.3. Come avrebbe potuto - e forse dovuto - partire il censimento delle cinquecentine). 8. Una scelta di vita. 9. L'alluvione lunga mezzo secolo (9.1. Specchio, specchio delle mie brame... 9.2. Dopo la bufera: adiecit pauimento anima mea). 10. I frutti maturi di uno studio sereno. 11. Come si organizza la politica bibliotecaria. 12. Lavori di scavo. 13. Il ritorno sul luogo del delitto. 14. Considerazioni finali: il pensiero biblioteconomico di Emanuele Casamassima in tre punti (14.1. Nella tutela del patrimonio culturale sia restituito il primato alla scienza e alla tecnica. 14.2. Non esiste il restauro e la conservazione è un gergo. 14.3. Il libro è documento storico in tanto in quanto testimonia di un rapporto fra elemento e struttura). 15. Conclusione. Parte del § 11 è ripresa dal n° 580.
427. [Con altri] ISBD(A). International Standard Bibliographic Description for Older Monographic Publications (Antiquarian), 2. revised ed., München - London - New York - Paris, Saur, 1991, p. xiii, 100. V. n° 161.
428. Pari opportunità a prezzo impari, editoriale di «Biblioteche oggi», 9., 1991, n° 3, maggio-giugno: 283-284. Presentazione del n° 432.
429. Vangelo o porcheria?, editoriale di «Biblioteche oggi», 9., 1991, n° 4, luglio-agosto: 405-406.
430. Prefazione di Rosa Marisa Borraccini Verducci - Luigi Verducci, Una Facoltà allo specchio. Le tesi di laurea della Facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di Macerata (1964/65-1988/89), Firenze, Olschki, 1991: 7-9.
431. Conservazione, biblioteche, discipline del libro, in Dal 1966 al 1986. Interventi di massa e piani di emergenza per la conservazione del patrimonio librario e archivistico. Atti del convegno e catalogo della mostra. Firenze 20-22 novembre 1986, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Pubblicazioni degli archivi di Stato, 1991: 29-35. Per la prima versione, v. n° 264, ripreso al n° 279; data la maggior diffusione della sede ospitante, ha circolato praticamente solo in quest'ultima versione.
432. Tr. di Ross Atkinson, Astratto e concreto in bibliografia e nell'incremento delle raccolte, «Biblioteche oggi nel mondo. [2]», suppl. al n° 8, 1990, n° 6, novembre-dicembre, di «Biblioteche oggi»: 59-75. Annunziato dal n° 428. Strutturato in 5 §: [0.] Premessa. 1. Il significato di «astrazione». 2. L'astrazione citazionale. 3. Varî tipi di attività bibliografica. 4. L'astrazione di recezione. 5. Conclusioni. 433. [Con Maria Assunta De Conciliis,] tr. it. di S. D. Neill, L'analista dell'informazione come filtro di qualità nel processo della comunicazione scientifica, «Biblioteche oggi», 9., 1991, n° 5, settembre-ottobre 1991: 587-601. Strutturato in 8 §: 1. La crescita della letteratura e il problema della qualità. 2. Come valutare la qualità. 3. Discutendo del significato di qualità. 4. I bibliotecari come filtri di qualità. 5. Definizione dell'analista dell'informazione. 6. Una raccomandazione. 7. Conclusioni. 8. Appendice.
434. Un compleanno dimesso, editoriale di «Biblioteche oggi», 9., 1991, n° 6, novembre-dicembre: 691-695. Sul primo anno di vita della facoltà di conservazione dei beni culturali dell'università degli studî della Tuscia-Viterbo.
435. Il libro sotto il banco. Biblioteca e scuola: due modi di leggere, in Il libro sotto il banco, a c. di Luca Ferrieri e Mariagrazia Targa, Milano, Bibliografica, 1991: 13-27 (le note in blocco alle p. 22-27). Strutturato in 7 §: [1.] Un indubbio segnale di interesse. [2.] Analisi storica e analisi funzionale. [3.] Analisi storica della pratica del leggere. [4.] Analisi storica della institutio scolastica come fatto di mediazione. [5.] Analisi funzionale del leggere, nella società e come prassi individuale. [6.] Analisi storica della pratica bibliotecaria. [7.] Analisi funzionale della biblioteca. Passa in rassegna i resultati del seminario di s. Giovanni Valdarno, 1987, e del convegno di Cologno Monzese, 1990, ed esamina a fondo L'art de lire, di Émile Faguet (1912). In parte anticipato dal n° 422.
436. Osmosi fra le carriere universitarie e bibliotecarie, in Università e biblioteca, a c. di E. Esposito, Ravenna, Longo, 1991: 63-69. Espone la propria concezione della lettura come destinazione privilegiata delle ricerche e delle attenzioni professionali del bibliotecario. Il volumetto raccoglie gli atti di una giornata di studî a Napoli (Istituto suor Orsola Benincasa, 6 aprile 1989) cui parteciparono, oltre all'A.: E. Esposito, Attilio Mauro Caproni, Alberto Petrucciani, Carlo M. Simonetti, Giuseppe Colombo, Ferruccio Diozzi, Maria Rosaria Romano Vicenzo, G. Solimine.
437.-449. Nel vol. 19. di Grande dizionario enciclopedico, 4. ed. Torino, Utet, 1991, compaiono le seguenti voci: 437. Speusippo: 162. 438. Stefano di Alessandria: 329. 439. Stilpone di Megara: 394. 440. Stoicismo: 409-413. 441. Stratone di Lampsaco: 448. 442. Talete: 691-692. 443. Temistio: 866-867. 444. Teodoro di Gadara: 900. 445. Teofrasto di Ereso: 908-909. Nel vol. 20., dello stesso anno: 446. Timone di Fliunte: 17-18. 447. Valentino: 675-676. 448. Zenone di Cizio: 1238. 449. Zenone di Elea: 1237-1238.
 
1992
450.
Presentazione di G. Zappella, Iconografia rinascimentale italiana, Milano, Editrice Bibliografica, 1992: V-VII. 451. Perché non si chiuda una biblioteca, editoriale di «Biblioteche oggi», 10., 1991, n° 1, gennaio-febbraio: 23-26. Lettera aperta all'assessore alla cultura della regione Toscana, sulla paventata chiusura della biblioteca del servizio beni librarî di quella amministrazione.
452. Della mancanza di stile, editoriale di «Biblioteche oggi», 10., 1992, n° 2, marzo-aprile: 151-154. Sulla crisi di funzionalità di alcune biblioteche italiane (la Marciana di Venezia e la Nazionale di Firenze), commentando due discordanti giudizî di Franco Venturi e Paul Oskar Kristeller.
453. Del rapporto fra fegato e uova, editoriale di «Biblioteche oggi», 10., 1992, n° 3, maggio-giugno: 275-277. Polemizza sulla tendenza ad eludere il reclutamento per concorso nelle biblioteche statali. Giudizî sulle varie occasioni di assunzione extraconcorsuale nel corso della più recente storia bibliotecaria, dagli anni Cinquanta in poi.
454. Dell'automazione, «Biblioteche oggi», 10., 1992, n° 6, novembre-dicembre: 727-728. Sull'eccesso di acquisto di tecnologie in biblioteca, senza un effettivo controllo di qualità delle procedure, in relazione alla diminuzione di investimenti per l'incremento del patrimonio.
455. «Vi mando con questa l'inuentario del mio archiuiolo con patto che non lo palesiate ad altri». Mediazione di informazione, di psicologia, di consenso nella tassonomia e nella stratificazione bibliotecaria, in La mediazione, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992: 147-184. Utilizza i seguenti mss: Arezzo, Biblioteca consorziale: 1. [Indice della Libreria della Fraternita dei Laici nello stato Girolamo Torini più Francesco Redi]. 2. Catalogo di tutti i libri che trovansi nella Biblioteca del Monistero delle ss. Flora, e Lucilla detta la Badia d'Arezzo. 3. Catalogo che dalla Libreria della Badia sono state trasportate nella Biblioteca della Fraternita dei Laici, 9 novembre-17 dicembre 1811. 4. Indice generale dei libri, che si conservano nella Biblioteca pubblica della Fraternita di Arezzo, 1820. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana: Redi 9. BNCF: Magliab. viii.62, vii.335 (Banco Rari 240). Fondo nazionale II.iv.195, II. iv.730. Napoli, Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele 3.»: III.A.33-35, 39-43, 51. V.H.375. IX.AA.1-5, 9-10, 12, 14-25, 28, 39. IX.B.76. IX.D.16, 52. IX.E.42. IX.G.44. X.D.88, 97, 102. XII.B.81. XIII.A.13. XIII.C.103. XV.B.6. XVIII.75. XIX.78. XX. 137-138 = Ms. Racc. Notarianno 4-5. Padova, Biblioteca Universitaria: Francesco Pedrollo, Copia conforme del catalogo descritto sotto il numero progressivo 2250. 5. Cataloghi. Bibliotheca Regia Patavina. Manuscripta juxta argumentorum ordinem digesta. Mss 40, 96, 168, 374, 387, 1176, 1995, 2166, 2213.i.25, 2220, 2220/5, 2230/30, 2232/xii, 2240/3, 2250, 2252, 2253, 2255, 2276. Parma, Biblioteca Palatina. Catalogo dei mss. Fondo Parmense: Miscellanea 978. Bibliografia 270, 271, 681, 875, 878. Storia 1633-1634. Palat. 480, 958, 959. Schede Paciaudi. Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, ms Biblioteca Silvestriana 22. Torino, Biblioteca nazionale e universitaria: R.I.1-2, 3, 7, 8, 9/1, 9/2, 10, 11, 16, 17, 21, 22, 29.1-9, 30. T.I.13/1-6. Biblioteca Reale. Misc. 108.1. Storia patria 586. Varia 640 bis. Università degli studi, Biblioteca della facoltà di Lettere e filosofia: 1. Elenco della collezione di commedie provenienti dalla biblioteca Federico Cavriani di Mantova. 2. Inventario della collezione Federico Cavriani di Mantova. 3. Biblioteca tea­trale Cavriani di Mantova. 4. Vendita Querzola. 5. Collezione teatrale. 6. [1. Inventario del fondo Matteo Giulio Bartoli]. 2. [Inventario del fondo Amos Manni]. Misc. A.377, 378, 379, 380, 381. 7. Inventario Doni Graf. 8. Catalogo Dono d'Ercole. 9. Inventario Farinelli. 10. Elenco dei libri Carlo Passaglia. 11. [Inventario Pastore]. 12. Inventario del fondo [Augusto] Rostagni. 13. Inventario del fondo [Emmanuele] Artom. La prima versione è il testo come compare in 481; v. a. i n° 456, 465. Pubblicato per invito di S. Bertelli.
456. 27 luglio 1581: «Vi mando con questa l'inuentario del mio archiuiolo con patto che non lo palesiate ad altri». Metodi, criteri, applicazioni di stratigrafia bibliotecaria, «Annali della Facoltà di lettere dell'Università della Basilicata -Potenza», a. a. 1989-1991 (Galatina, Congedo, 1992): 73-118. Strutturato in 17 §: 1. Coppie ambigue: Inventario / Catalogo, Archivio / Biblioteca. 2. Tre domande su: epistemologia, tradizione umanistica, sincronia e diacronia. 3. Le biblioteche medievali e i loro cataloghi. 4. Le biblioteche in età moderna: catalogi catalogorum. 5. Realismo e idealismo. 6. Il ricostituirsi di un sapere corporativo. 7. La conferenza di Ottawa del 1971. 8. Nuova Babele. 9. Classificazioni e sapere enciclopedico. 10. La più grande miniera italiana di cataloghi antichi: la BNCF. 11. Portolano per un Iter Taurinense. 12. Portolano per un Iter Parmense. 13. Portolano per un Iter Neapolitanum. 14. Portolano per un Iter Patauinum. 15. Portolano per un Iter Arrhetinum. 16. Portolano per un Iter Rhodiginum. 17. Conclusioni. Ripresa del n° 455, v. a. il n° 465.
457. Il libro antico: campo, oggetto, tecnica e tecnologia, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1992, p. 115 (Seminari di biblioteconomia e di storia del libro. 1). Strutturato in quattro parti, paragrafate: 1. Il campo: 5-34 (1.1. «Vecchio» e «antico». 1.2. «Vicino» e «lontano». 1.3. Fervore versus aridità. 1.4. Misoneismo e filoneismo. 1.5. L'equivoco dell'interpretazione. 1.6. Come si fa storia della lettura? 1.7. Libro e lettura, attività anche produttive. 1.8. Testimonianze iconografiche (sia murarie che in dimensioni ridotte). 1.9. Testimonianze iconografiche: il libro nel libro. 1.10. Una testimonianza iconografica particolare: il libro d'ore). 2. L'oggetto: 35-47 (2. 1. I cinque ele­menti costitutivi del libro. 2. 2. Il libro come oggetto privilegiato d'indagine per la microstoria? 2. 3. L'inserimento del dato in contesto. 2. 4. Un caso cinquecentesco: la tradizione dei Ricordi di Francesco Guicciardini). 3. La tecnica: 48-55 (3.1 Bibliografia retrospettiva e controllo bibliografico universale. 3.2 La mancanza di un lessico professionale adeguato. 3.3 Classificazione per tipologie delle bibliografie nazionali retrospettive. 3.4 Alcuni suggerimenti operativi). 4. La tecnologia: 56-103 (4.1 L'interrogazione bibliografica sul libro antico. 4.2 Primo esempio: come «non» si divulga. 4.3 Secondo esempio: come si divulga (se proprio lo si deve fare). 4.4 I criteri della metodologia. 4.5 Le bibliografie. 4.6 I cataloghi. 4.7 I cataloghi di mostre. 4.8 Gli studi). [5.] Tavola delle abbreviazioni bibliografiche usate nelle note: 105-108. [6.] Note: 108-115.
458. Tassonomie a confronto ideale. Ancora sulla storia della classificazione e sulla storia delle biblioteche. Diari di scavo, «Nuovi Annali della Scuola speciale archivisti e bibliotecari», 6., 1992: 221-256. Strutturato in 8 §: 1. Realismo e idealismo. 2. Il ricostituirsi di un sapere corporativo. 3. La conferenza di Ottawa del 1971. 4. Nuova Babele. 5. Classificazione e sapere enciclopedico. (5.1 La biblioteca di s. Eutizio a Norcia, 1159-1170, e la biblioteca della cattedrale di Durham, 1162. 5.2 Il catalogo della biblioteca di Christ Church in Canterbury, 1170. 5.3 Il catalogo di Whitby, Yorkshire, 1180). 6. La più grande miniera italiana di cataloghi antichi: la Biblioteca nazionale centrale di Firenze. 7. Bussola per un Iter Parmense. 8. Bussola per un Iter Neapolitanum (8.1 Alcuni assaggi). Descrive, analizza e studia alcuni mss Parma, Biblioteca Palatina: Catalogo della Biblioteca del Cardinale Passionei; Miscellanea 978; Bibliografia 270, 271, 681, 875, 878; ms Parm. 767; Storia 1633-1634; Palat. 480, 546-547, 877, 958, 959; VII.59 = 681. Napoli, Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele 3.»: iii.a.33-35, 39, 40-43, 51; v.c.12-13; v.f.40, 48; v.h.7, 13, 226, 230, 375, 385; ix.aa.1, 2-4, 5, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20-25, 39; ix.b.76 (studiato con part. approfondimento); ix.d.15, 52; ix.e.42; ix.f.50; ix.g.44; x.c.49, 51; x.d.88, 97, 102 (studiato con part. approfondimento); XI.F.11; XII.E.73; XII.8.81 [sic]; XIII.A.13; XIII.C.103; XV.AA.3; XV.B.6; XV.F.66; XVIII.75; XIX.78, 107; XX. 137 (studiato con part. approfondimento)-138 = mss racc. Notarianno 4-5.
459. [Intervento,] in Giornata di studio in occasione della presentazione del volume di S. Loturco e B. Schippa, «Metodologie scientifiche per lo studio del beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica» (Roma, Bulzoni), Viterbo, Betagamma, [1992]: 52-53. Testo ricavato dalla registrazione magnetica della giornata; non rivisto dall'A., anzi, pubblicato a sua insaputa: come pare essere nelle abitudini di Loturco, v. n° 463.
 
1993
460.-461.
Rec. di: 460. Gabriel Naudé, Consigli per la formazione di una biblioteca, a c. di Massimo Bray, pres. di Jacques Revel, Napoli, Liguori, 1992. In «Biblioteche oggi», 11., 1993, n° 1, febbraio: 68-69. 461. Rec. di Laura Desideri, Bibliografia degli scritti di Anna Banti, «Paragone», n. s. 41, Letteratura, n° 24, n° 490, 1990: 73-123. In «Biblioteche oggi», 11., 1993, n° 1, febbraio: 69-70.
462. Presentazione di Monica Tassinari, Catalogo del fondo antico della Biblioteca «L. A. Muratori» di Comacchio, a c. di M. Rossi, Comacchio, Comune di Comacchio - Amministrazione provinciale di Ferrara, 1993: ix-x. Datata marzo 1993.
463. S. Loturco - M. Laurenzi-Tabasso - M. Marabelli - P. Innocenti, Beni culturali, ambiente e controllo di qualità, «Accademie e biblioteche d'Italia», 61., 2, aprile-giugno 1993: 17-32. Pubblicato all'insaputa dell'A. per iniziativa pirata di S. Loturco.
464. Oralità e scrittura, in Forme del tempo, a c. di L. Faranda e Luigi M. Lombardi Satriani, Vibo Valentia, Monteleone, 1993: 135-144. Ripresa del n° 424, con aggiunta della bibl.
465. 27 luglio 1581: «Vi mando con questa l'inventario del mio archiviolo con patto che non lo palesiate ad altri». Metodi e criteri di stratigrafia bibliotecaria, «Quaderni Utinensi», 7. (13/14), 1989: Percorsi filosofici. Immagini e documenti. Biblioteconomia e bibliografia. Res orientales, Udine, Del Bianco, 1993: 63-79. Strutturato in 5 §: 1. Coppie ambigue: Inventario/catalogo, Archivio/biblioteca. 2. Tre domande su: epistemologia, tradizione umanistica, sincronia e diacronia. 3. Tre tentativi di risposta alle domande di cui sopra. 4. Le biblioteche medioevali e i loro cataloghi. 5. Le biblioteche in età moderna: catalogi catalogorum. Ripresa dei n° 455, 456.
466. L'informazione rapida: analisi, sintesi e modelli, in Attraverso gli specchi. La letteratura per l'infanzia e le riviste in Europa, a c. di Stefania Fabri, Roma, Edizioni e/o, 1993: 10-27. Strutturato in 5 §: 1. L’informazione per ragazzi come biblioteconomia speciale. 2. Analisi bibliometrica su tre riviste d’informazione bibliografica circa la produzione per ragazzi. «Li.B.e.R.» (2.1 Analisi bibliometrica dei dodici numeri 0-11, 1988-1991. 2.2 Conclusioni su «Li.B.e.R.»). 3. Analisi bibliometrica su tre riviste d’informazione. «Huck Finn» (e gli altri) (3.1 Analisi bibliometrica dei quattro numeri di «Huck». 3.2 Conclusioni su «Huck»). 4. Analisi bibliometrica su tre riviste d’informazione. «Sfoglialibro» (4.1 Analisi bibliometrica su alcuni numeri di «Sfoglialibro». 4.2 Conclusioni su «Sfoglialibro»). 5. Conclusioni generali.
467. La stampa in Italia nel Cinquecento. Una tappa storiografica nella storia del libro, «Nuovi Annali della Scuola speciale archivisti e bibliotecari», 7., 1993: 31-46. Rec. di La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del convegno. Roma, 17-21 ottobre 1989, a c. di Marco Santoro, 2 vol., Roma, Bulzoni, 1992.
 
1994
468.
Leggere. Teoria e pratica della lettura, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 3, marzo: 44-49. Strutturato in 2 §: 1. La teoria (1.1 Il testo. 1.2 Il lettore. 1.3 Il sistema di codici. 1.4 Il contesto). 2. La pratica. Insieme con 468 e 473 ripreso in 475.
469. Biblioteche e archivi, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 5, maggio: 52-56. Strutturato in 7 §: 1. Storia e ricerca storica. 2. Le radici classiche del sapere storico. 3. La rivoluzione storiografica del secolo ventesimo: soggetti, supporti, strumenti. 4. Biblioteche e archivi: alcune definizioni. 5. Analogia e differenze fra archivi e biblioteche. 6. Ultimi sviluppi della discussione su biblioteche e archivi d'interesse locale. 7. Conclusioni. Testo di una conferenza tenuta a San Giovanni Valdarno il 16 novembre 1992, corredato di note. Insieme con 467 e 475 ripreso in 476.
470. Dimmi quali parole sai e ti dirò che bibliotecario sei, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 5, maggio: 68-70. Ripropone il tit. del n° 350, del quale riprende l'argomento. La stesura è del tutto diversa. V. 474, 477.
471. Epicuro. L'epicureismo, Milano, Editrice Theorema Libri, 1994, p. 313 (Gli autori. filosofia-pedagogia). Strutturato in cinque parti: [I.] Epicuro ([1.] La vita. [2.] Le fonti. [3.] Epicuro nel dibattito della sua epoca. [4.] Epicuro e la psicologia sociale del suo tempo. [5.] La teoria: canonica e fisica. [6.] La morale. [7.] Cronologia. [8.] Bibliografia. [9.] Testi). [II.] Epicuro dopo Epicuro: antichità e medioevo ([1.] L'epicureismo an­tico fino a Seneca. [2.] Seneca e l'età imperiale. [3.] Le molte facce di Epicuro redivivo. [4.] Testi). [III.] Epicuro dopo Epicuro: dal Rinascimento all'Illuminismo ([1.] «Domani Lucrezio». [2.] Pierre Gassendi e l'epicureismo. [3.] Il postgassendismo. [4.] Lucrezio, i pastorelli e i filosofi. [5.] Testi). [iiii.] Epicuro dopo Epicuro: Ottocento e Novecento. La filologia epicurea ([1.] Il secolo decimonono. [2.] Filologia, materialismo e rivoluzione. [3.] Testi). [v.] Bibliografia. Commissionata da Valerio Del Nero, all'epoca direttore della collana.
472. La storia della cucina attraverso i libri, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 6, giugno: 50-51. Strutturato in 3 §: 1. I dati formali. 2. I dati semantici. 3. Come si usa il catalogo. Presentazione del catalogo della Bibliothèque internationale de Gastronomie (bing) di Sorengo, CH. V. il n° 501.
473. Rec. di Egisto Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, con la collab. di Teresa Grossi, Cinzia Marianelli, Renzo Pepi, Aldo Pollovio, Carlo Porrazzo, presentazione di Gian Franco Grechi, Milano, Editrice Bibliografica, 1993. In «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 6, giugno: 56-59.
474. [Con G. Del Bono,] Modello di analisi di un repertorio generale, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 6, giugno: 60-63. Responsabilità indivisa e quindi non riconoscbile. Continuazione della rubrica avviata col n° 470.
475. Crescita e sviluppo del patrimonio librario: criteri per la formazione delle raccolte e crisi del sistema bibliotecario italiano, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 7-8, luglio-agosto: 50-58. Strutturato in 6 §: 1. Definizione della crescita. 2. Storia e sviluppo della raccolta. 3. 18 regole per accrescere il patrimonio. 4. Come ci si procurano i libri? 5. La raccolta e la biblioteca nel sistema moderno dell'informazione. (5.1 In una provincia di fine Ottocento. 5.2 Titolarità contro funzionalità? 5.3 Che ruolo ha il personale di una biblioteca. 5.4 La crisi della biblioteca come crisi della lettura). 6. In forma di racconto. Ripreso dall'ultima parte di 476 e da 480.
476. Il testo - Il lettore. La biblioteca e l'archivio. La crescita delle raccolte in biblioteca, «Annali della Facoltà di lettere della Università della Basilicata - Potenza», a. a. 1991-1992 (Galatina, Congedo, 1994): 211-256. Testo del contributo a un seminario organizzato da Maria Antonietta De Cristofaro, nell'àmbito dell'insegnamento di Biblioteconomia, nell'a.a. 1992-1993, tenuto il 25-26 gennaio 1993 nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università della Basilicata. Organizza in trilogia unitaria, con la stessa divisione in §, i n° 468, 469, 475.
477. Enciclopedia: un servizio bibliografico e semantico, «Biblioteche oggi», 12., 1994, n° 9, settembre: 62-64. Analisi delle voci d'interesse bibliografico e biblioteconomico contenute nel primo volume dell'Enciclopedia Einaudi (Torino, 1977). V. i n° 470, 474, dei quali è la continuazione.
478. La biblioteca nel sistema moderno dell'informazione, «Atti e Memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», a. a. 1991-1992, vol. 168., tomo 1., serie 6, vol. 43 (Verona, Grafiche Fiorini, 1994): 195-200. Strutturato in 2 §: 1. In una provincia italiana di fine Ottocento. 2. La crisi della biblioteca come crisi della lettura. Esamina largamente il ms Torino, Biblioteca Reale, Varia 640bis, contenente uno scritto del bibliotecario Adriano Piccolomini (Cesena, Biblioteca Malatestiana) su la classificazione.
479. [Con] Giovanni Di Domenico, Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa, Milano, Editrice Bibliografica, 1994 (I mestieri del libro. 7). Dell'A. le parti 2 (La grafica redazionale: 73-101) e 3 (I riferimenti bibliografici: 103-146).
480. Crescita e sviluppo del patrimonio librario, in Giornate lincee sulle biblioteche pubbliche statali (Roma, 21-22 gennaio 1993), Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1994 (Atti dei convegni Lincei. 109): 37-55. Anticipato dal n° 475 e dall'ultima parte del n° 476, dei quali riproduce la struttura di §. Concepito, in realtà, per questa occasione lincea, su richiesta di Marino Berengo.
481. Metodi e criteri di stratigrafia bibliotecaria. L'inventario e il catalogo come strumenti di costruzione della copertura informativa, in Università di Napoli Federico II. Dipartimento di discipline storiche, Beni culturali. Ricerca. Didattica. Profili professionali, Napoli, Dipartimento di discipline storiche, 1994: 93-134. Strutturato in 3 parti e 13 §: I. 1. Inventario / catalogo. Archivio / biblioteca. 2. Tre domande su: epistemo­logia, tradizione umanistica, sincronia e diacronia. 3. Tre tentativi di risposta alle domande di cui sopra. 4. Le biblioteche medioevali e i loro cataloghi. 5. Le biblioteche in età moderna: catalogi catalogorum. II. 1. Realismo e idealismo. 2. Il ricostruirsi di un sapere corporativo. 3. La conferenza di Ottawa del 1971. 4. La distanza fra due gruppi di tecnici. 5. Nuova Babele. 6. Classificazioni e sapere enciclopedico. III. 1. I primordi europei. 2. La più grande miniera di cataloghi antichi: la BNCF. È la prima versione di quel che poi è stato frammentato in 455, 456, 465, che hanno in più le allegazioni.
 
1995
482. Conversando (e litigando) con Diego, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, raccolti da Mauro Guerrini, 2 vol. con pag. continua, Firenze, Regione Toscana - Giunta regionale, 1994 [ma: gennaio 1995], vol. 2: 469-483. Strutturato in 9 §: 0. Premessa. 1. La conoscenza. 2. Rose e spine della politica. 3. Il direttore e il bibliotecario. 4. Una polemica con Serrai. 5. Un lavoro in collaborazione. 6. Una polemica su le edizioni del Cinquecento [a proposito della polemica qui richiamata ad 267]. 7. I ruoli rovesciati da una commissione di concorso. 8. I contatti successivi. Ripercorre autobiograficamente il più che quarto di secolo di frequentazione con D. Maltese, su alcuni comportamenti del quale ironizza bonariamente; con questo pretesto, rievoca l'atmosfera professionale della BNCF in tale periodo. Rist. al n° 562.
483. Cominciando. Perché una nuova rivista di discipline del libro. Editoriale, «Culture del testo», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 3-10. Editoriale del primo numero della rivista, fondata da Valerio Fusi e pubblicata dalla Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto, per impulso dell'editore Franco Nencini. Strutturato in 4 §: 1. Il quadro accademico e non accademico dei periodici dedicati alle discipline del libro. 2. Le intenzioni di «cdt». 3. La struttura della rivista. 4. Centro e periferia. Si analizza il quadro delle riviste che s'interessano, in senso lato, di bibliografia e discipline del libro in Italia, e si espongono le linee programmatiche di «Culture del testo».
484. Leggere a gesti, «Culture del testo», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 57-76. Strutturato in 11 §: 1. Analisi formale e quantitativa. 2. Pratiche di lettura. La teoria. 3. Pratiche di lettura. La pratica. 4. La storia della lettura. 5. Testimonianze iconografiche di lettura, sia simbolica che funzionale: i criterî. 6. Il canone testimoniale. 7. La lettura effettuale. 8. Lettura simbolica ed effettuale. 9. La lettura in grottesco. 10. La lettura al femminile. 11. Conclusioni. Riprende il n° 502, che in realtà ne è la prima stesura.
485. Libri a Bari e in Terra di Bari fra Cinquecento ed Ottocento, «Culture del testo», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 81-83. Rec. di Pietro Sisto, Arte della stampa e produzione libraria a Bari. Secoli XVI-XIX, prefazione di Francesco Tateo, Fasano di Brindisi, Schena, 1994.
486.-500. [Con G. Del Bono,] rec. di: 486. Provincia autonoma di Bolzano, Leggere oltre la scuola: 300 libri per una mostra sull'educazione alla lettura. Catalogo, a c. di Carla Ida Salviati; illustrazioni di Giovanni Caviezel, Milano, Editrice Bibliografica, [1993]. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 106. 487. Giulio Einaudi Editore, Le edizioni Einaudi negli anni 1993-1993. Indice bibliografico degli autori e collaboratori, elenco delle collane, indici per argomenti e per titoli, Torino, Einaudi, 1993. In: « cdt », 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 107. 488. Comune di Ferentino, Inventario dell'archivio comunale, 1151-1870, a c. di Assunta Gori, Ferentino, Comune, 1993. In: « cdt », 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 107. 489. Arturo Didier, I regesti delle pergamene di S. Michele Arcangelo di Padula, [presentazione di Giovanni Vitolo,] appendice fotografica a c. di Germano Torresi, Salerno, Laveglia, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 108. 490. Fondazione Istituto Gramsci, I periodici della Resistenza presso la Fondazione (1943-1945), a c. di Claudia Ciai e Fiamma Lussana, prefazione di Nicola Tranfaglia. L'émigration communiste italienne en France, 1921-1928: organisation et politique, di Loris Castellani, Roma, Editori riuniti, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 109-110. 491. Giovanni Minnucci, Paola Giovanna Morelli, Le lauree dello Studio senese nel 16. secolo. Regesti degli atti dal 1516 al 1573, [Scandicci], La nuova Italia, 1992. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 110-111. 492. Fabio Cupaiuolo, Bibliografia della lingua latina, 1949-1991, Napoli, Loffredo, [1993]. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 111-114. 493. Università degli studi. Milano, Catalogo della corrispondenza degli astronomi di Brera, Milano, Università degli studi, 1991. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 114-116. 494. Oscar Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze, Olschki, 1992. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 116-117. 495. Università degli studi. Lecce. Dipartimento delle scienze sociali e della comunicazione. Biblioteca, Catalogo del fondo D'Amico dell'Università di Lecce, Bari, Laterza, 1992. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 117-118. 496. Archivio di Stato. Mantova, Antichi inventari dell'archivio Gonzaga, a c. di Axel Behne, [Roma], Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 118-119. 497. International Federation of Library Associations and Institutions, ISBD(PM). International Standard Bibliographic Description for Printed Music, 2d Rev. Ed., ed. it. a c. dell'Iccu, Roma, ICCU, 1993. Tr. di Agostina Zecca Laterza. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 119-120. 498. Donato Tamblé, La teoria archivistica italiana contemporanea. profilo storico-critico (1950-1990), Roma, Nis, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 121-122. 499. Emilia Morelli, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento, a c. di Fiorella Bartoccini (et alii), Roma, La Fenice, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 122-123. 500. [1.] Daniel Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 1993. Tit. orig.: Comme un roman, Paris, Gallimard, 1992. Tr. di Yasmina Melaouah. [2.] Manifax. Dei diritti del lettore, a c. di Mirella Serri, Napoli, Liguori, 1993. In: «cdt», 1., 1995, 1, gennaio-aprile: 123-125.
501. Introduzione di Fondation Bibliothèque internationale de gastronomie (B.In.G.), Catalogo del fondo italiano e latino delle opere di gastronomia. Sec. XIV-XIX, a c. di Orazio Bagnasco, vol. 3, Sorengo, Edizioni B.In.G., 1994, in part. vol. 1.: 15-39. Vol. 1.: xii, 928. Contiene: [1.] Orazio Bagnasco, Prefazione: 5-14; [2.] P. I., Introduzione: 15-39; [3.] Avvertenze. Opere a stampa: 43-47; [4.] Abbreviazioni. Opere a stampa: 49; [5.] Schede opere a stampa, A-K: 51-926; [6.] Indice delle tavole fuori testo: 927-928. Vol. 2.: [929]-1874. Contiene: [6.] Schede opere a stampa, L-Z: 931-1779. [7.] Manoscritti. Bruno Laurioux, Les manuscrits, sources fondamentales de l'histoire de la gastronomie italienne: 1783-1788; [8.] Avvertenze. Manoscritti: 1789-1792; [9.] Abbreviazioni. Manoscritti: 1793; [10.] Schede manoscritti: 1795-1872; [11.] Indice delle tavole fuori testo: 1873-1874. Vol. 3., Indici. Grafici: 988. Contiene: [i.] Indici: [1.] delle intestazioni. Manoscritti e opere a stampa: 7-80; [2.] - cronologico: 81-154; [3.] per uniform title : 155-224; [4.] dei dedicatarî: 225-239; [5.] degli ex libris: 241-285; [6.] delle categorie: 287-301; [7.] dei soggetti: 303-351; [8.] degli autori secondari e curatori: 353-360; [9.] dei luoghi di edizione: 361-421; [10.] dei tipografi, editori, librai: 423-493; [11.] dei luoghi di origine dei manoscritti: 495-498. [ii.] Grafici: [1.] Istogramma della suddivisione cronologica. Opere a stampa, anni 1454-1899: 501; [2.] Grafico della localizzazione delle edizioni, anni 1454-1899. Quadro generale: 503; [3.] Grafico della localizzazione delle edizioni, anni 1454-1499: 505; [4.] 1500-1599: 507; [5.] 1600-1699: 509; [6.] 1700-1799: 511; [7.] 1800-1899: 513; [8.] Diagramma circolare della suddivisione per formato. Opere a stampa: 515. [iii.] Appendice: [1.] Indice bibliografico generale delle intestazioni. Opere a stampa: 519-723; [2.] Indice bibliografico generale cronologico: 725-958; [3.] Istogramma della suddivisione cronologica. Opere a stampa, anni 1454-1899: 959; [4.] Grafico della localizzazione delle edizioni, 1454-1899. Quadro generale: 961; [5.] Grafico della localizzazione delle edizioni, anni 1454-1499: 963; [6.] 1500-1599: 965; [7.] 1600-1699: 967; [8.] 1700-1799: 969; [9.] 1800-1899: 971; [10.] Bibliografia: 973-988.
502. «Fou lire, fou rire», appunti di storia della lettura, in Escribir y leer en Occidente, edición a cargo de Armando Petrucci, Francisco M. Gimeno Blay, València, Martín Impresores, 1995: 213-240. Strutturato in 12 §: 1. Premessa. 2. Analisi formale e quantitativa. 3. Pratiche di lettura. La teoria. 4. Pratiche di lettura. La pratica. 5. La storia della lettura. 6. Testimonianze iconografiche di lettura, sia simbolica che funzionale: i criterii. 7. Il canone testimoniale. 8. La lettura effettuale. 9. Lettura simbolica ed effettuale. 10. La lettura in grottesco. 11. La lettura al femminile. 12. Conclusioni. Prima stesura del n° 484.
503. Con tanti auguri, prefazione anonima di Catalogazione, cooperazione, servizî, strumenti. Piccoli scritti offerti a Giovannella Morghen in ricordo della sua attività bibliotecaria (1962-1994), Firenze, Titivillus, 1995 (Quaderni di Culture del testo. 1): 3-5.
504. Una riflessione su la «Guida alla catalogazione del manoscritto», in Catalogazione, cooperazione, servizî, strumenti cit. (n° 503): 77-87. Strutturato in: 1. Premessa. 2. Preliminari della descrizione. 3. Lo schema per il codice omogeneo. 4. Lo schema per il codice composito. 5. Gli schemi ridotti. Costruisce il diagramma di flusso per la catalogazione automatica dei mss, lavorando su Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990. Ripreso e ampliato dal n° 580.
505. Un'aggiunta alla bibliografia degli scritti di Emanuele Casamassima, in Catalogazione, cooperazione, servizî, strumenti cit. (n° 503): 89-95. Comparso anonimo. Pubblica il testo di una lezione di storia della scrittura tenuta da E. Casamassima nel 1979, a Firenze, in occasione di un corso di formazione professionale per bibliotecarî.
506.-515. Con G. Del Bono, rec. di: 506. Peter Norton - Clint Hicks, La guida di Peter Norton alle Norton utilities 2.0 per MacIntosh, [Milano], Mondadori Informatica, 1993. Tit. orig.: Peter Norton's Official Guide to the Norton Utilities for the MacIntosh 2.0. Trad. di Mario Pettenghi. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 76. 507. Giovanni Sigalotti, Bibliografia dell'Abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena, a c. di Gianni Bortolussi e Pier Giorgio Sclippa, Udine, Associazione italiana biblioteche. Sezione Friuli Venezia Giulia, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 76. 508. Biblioteca Casanatense. Roma, Il rancio di bordo. Storia dell'alimentazione sul mare dall'antichità ai giorni nostri, [Gaeta], Il geroglifico, [1992]. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 76-79. 509. Le cucine della memoria. Testimonianze bibliografiche e iconografiche dei cibi tradizionali italiani. Vol. 2. Roma e Lazio. Biblioteca Angelica, [Roma], Ministero per i beni culturali, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 79-82. 510. Istituto Paracelso-Biblioteca Casanatense, Il medico, l'arte, la scienza, la virtù. Materiali per una ricerca bibliografica e iconografica su Paracelso nella Biblioteca Casanatense, Roma, Paracelso, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 82-83. 511. Giuliana Giovannelli, Industrializzazione dell'edilizia. Bibliografia, presentazione di Pier Angelo Cetica, Firenze, Alinea, [1993]. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 83-84. 512. Lidia Fiorini - Alessandro Conti, La conservazione del moderno: teoria e pratica. Una guida bibliografica, Firenze, Alinea, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 84-85. 513. Biblioteca apostolica vaticana, Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti. 3. Le raccolte Ferrajoli e Menozzi degli autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a c. di Paolo Vian, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1992. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 85-86. 514. Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, Pubblicazioni periodiche correnti nelle biblioteche pubbliche e negli istituti culturali di Napoli. Catalogo, a c. della Biblioteca nazionale di Napoli e dell'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr, Napoli, Giannini, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 86-87. 515. Ancient and Medieval Materials and Techniques. Erice, 18-25 September 1992, ed. by Marilena Maniaci & Paola F. Munafò, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, 2, maggio-agosto: 87-90.
516. [Con lo pseud. di Gabriele de Carlo,] Un catalogo tutto da mangiare, «Biblioteche oggi», 13., 1995, n° 6, luglio-agosto: 62-66. Ampia segnalazione del catalogo qui registrato al n° 501.
517. Ancora sull'Enciclopedia Einaudi (volumi 2. e 3.), «Biblioteche oggi», 13., 1995, n° 6, luglio-agosto: 68-70. Continuazione del n° 477.
518. Presentazione di Silvia Sbordone, La raccolta «Gaetano Amalfi» della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Manziana, Vecchiarelli, 1995: V-VII.
519. I volumi 4 e 5 dell'Enciclopedia Einaudi, «Biblioteche oggi», 13., 1995, n° 7, settembre: 62-64. Continuazione del n° 517.
520. [Con L. Ferrieri,] Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Milano, Edizioni Unicopli, 1995. È dell'A. la parte 2., La lettura della lettura: 157-223. Rec. da Franco Neri, Letture e pratiche di lettura, in «IB», 22., 1996, 2: 220-228.
521. L'opera di Luigi Crocetti. Un grande insegnamento nelle discipline del libro, «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 23-70. Strutturato in 10 §, num. per 11: 1. Breve storia di un'esperienza personale di lettura. 2. La struttura del lavoro. 3. La prima sezione (3.1 Biblioteche in Toscana. 3.2 Servizî bibliotecarî: articolazioni regionali. 3.3 Prova di servizio. 3.4 Biblioteca desiderata. 3.5 Stile in biblioteca, stile della biblioteca. 3.6 Il nuovo in biblioteca. 3.7 Pubblica). 4. La seconda sezione (4.1 Giardini-Naxos, 1982. 4.2 Abano Terme, 1983. 4.3 Reggio Emilia, 1985. 4.4 Sirmione, 1986. 4.5 Viareggio, 1987). 5. La terza sezione (5.1 Il Ricettario fiorentino. 5.2 Disegnare il libro. 5.3 Il trenino e l'ombra. 5.4 Alle soglie del libro. 5.5 E pluribus unum. 5.6 Il libro è mio. 5.7 Fenomenologia del dono. 5.8 Alighieri virgola Dante. 5.9 Cartaccia. 5.10 Lo stile della citazione). 6. La quarta sezione (6.1 Diciassettesima Dewey. 6.2 Dewey e Soggettario. 6.3 Dewey italiano. 6.4 Ventesima Dewey). 7. La quinta sezione (7.1 Due note. 7.2 Il restauro: un'attività normale. 7.3 Conservazione e restauro del libro. 7.4 Tutela degli archivi privati. 7.5 Il patrimonio degli enti. 7.7 (sic, ma 7.6]. Conservazione e biblioteche. 7.8 [sic, ma 7.7]. Descrivere per conservare. 8. La sesta sezione. Bibliografia di Crocetti (8.1 Proposta di alcune aggiunte alla bibliografia di Crocetti. 8.2 Proposta di una riscrittura della bibliografia degli scritti di Crocetti. 9. La bibliografia di Crocetti. Ragionando nella diacronia. 11. [sic, ma 10]. Le prime volte di Crocetti. È il largo rifacimento di un intervento tenuto a Udine, il 14 marzo 1995, per presentare la pubblicazione Il nuovo in biblioteca e altri scritti (Roma, Aib, 1994).
522.-533. Con G. Del Bono, rec. di: 522. Archivio storico capitolino, Catalogo dei quotidiani romani dell'emeroteca dell'Archivio storico capitolino, a c. di Loredana Magnanti, presentazione di Paola Pavan, introduzione di Francesco Malgeri, Roma, Palombi, [1993]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 83-85. 523. Biblioteca di storia moderna e contemporanea. Roma, Una nazione da rigenerare. Catalogo delle edizioni italiane 1789-1799, a c. di Valeria Cremona, Rosanna De Longis, Lauro Rossi; saggi introduttivi di Luciano Guerci e Stuart Woolf, Napoli, Vivarium, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 85-86. 524. Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele III». Napoli. Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi, Epicuro e l'epicureismo nei papiri ercolanesi. Mostra bibliografica e documentaria. Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele 3. 22 maggio-30 giugno 1993, [Napoli,] Istituto italiano per gli studi filosofici, [1993]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 87. 525. Claudio Paolini, L'arte del legno in Italia. Storia, tecniche e restauro, Firenze, Istituto per l'arte e il restauro Palazzo Spinelli, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 87-88. 526. Biblioteca centrale della Regione siciliana, Le opere di Leonardo Sciascia possedute dalla Biblioteca centrale della Regione siciliana, Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 89-90. 527. Mariolina Rascaglia, Bibliografia di Adolfo Omodeo, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 90-91. 528. Maria Grazia Ceccarelli, Vocis et animarum pinacothecae. Cataloghi di biblioteche private dei secoli 17.-18. nei fondi dell'Angelica, presentazione di Alfredo Serrai, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 91-92. 529. Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, a c. di Giulia Barrera, Alfredo Martini e Antonella Mulè, prefazione di Paola Carucci, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1993. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 92-98. 530. Luciano Fioravanti, Guida alle biblioteche della provincia di Firenze, Firenze, All'insegna del Giglio, [1993]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 98-99. 531. Catalogo delle biblioteche d'Italia, a c. di: Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma - Milano, iccu - Editrice Bibliografica. [1.] Umbria, a c. di Regione Umbria, Ufficio per i beni e i servizi bibliotecari e archivistici e per le attività dello spettacolo, [1993]. [2.] Abruzzo, a c. di Regione Abruzzo, Soprintendenza regionale ai beni librari, [1993]. [3.] Piemonte, a c. di Regione Piemonte, Assessorato beni culturali. Settore beni e sistemi culturali, 1993 [ma: 1994]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 99-103. 532. Catalogo delle biblioteche d'Italia, a c. del Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, ICCU - Milano, Editrice Bibliografica. Valle d'Aosta, a c. di Regione autonoma Valle d'Aosta, Assessorato della pubblica istruzione, Servizio biblioteche, 1993 [ma: 1994]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 103-104. 533. Claudio Marazzini, Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, Il mulino, [1993]. In: «Culture del testo», 1., 1995, n° 3, settembre-dicembre: 104-107.
534. Scrittori e lettori, in Provincia di Roma, La biblioteca legge. Leggere la biblioteca. La biblioteca nella riflessione dei bibliotecari e nell'immaginario degli scrittori, a c. di Claudia Berni e Giuliana Pietroboni, Milano, Editrice Bibliografica, 1995: 59-65. Strutturato in 3 §: 1. Le tracce di lettura. 2. I libri, monumenti di lettura. 3. Scrittori e lettura. Studia, descrive, o semplicemente segnala i seguenti mss e stampati, esaminati in quanto portatori di dediche e note mss: S. Gimignano, Biblioteca Comunale, ms 4; Grosseto, Biblioteca comunale Chelliana, ms all'epoca senza collocazione. Grosseto, Biblioteca comunale Chelliana, Incunabuli 9. Esemplare di una traduzione da Céline del 1975, appartenente a una collezione privata, in Montepescali (Grosseto). Intervento svolto a un convegno, cui l'A. partecipò per invito di Claudia Berni, presiedendo una tornata d'interventi cui partecipavano Ermanno Cavazzoni e Valerio Magrelli.
535. Bibliotecario (Bibliotecaria) oggi. Tre domande su reclutamento, professione e università, «Biblioteche oggi», 13., 1995, n° 8, ottobre: 10-14. Strutturato in 3 §: 1. Come si diventa bibliotecarî? 2. A che serve un bibliotecario? 3. Che ruolo può avere nella vita del bibliotecario la struttura universitaria? Esamina i problemi della copertura bibliografica e catalografica in ambiente elettronico.
536. Quarta parte dell'analisi dell'Enciclopedia Einaudi. Dimmi quali parole sai e ti dirò che bibliotecario sei. Nona puntata, «Biblioteche oggi», 13., 1995, n° 9, novembre: 54-58.

 
1996
537.
Prefazione di Le edizioni del XVI secolo nella Biblioteca Chelliana di Grosseto, a c. di Anna Bosco e Luca Seravalle, Grosseto, Biblioteca Chelliana, 1995 [ma: 1996]: 9-17 (Quaderni di «Culture del testo». 2). Non strutturata in §; menziona (p. 16) alcuni cataloghi antichi, tuttora da studiare, potenzialmente utili per ricostruire la stratificazione storica della Chelliana: del 1860-1875, 1873, 1904-1906, 1907, 1937, più quattro non datati (ma novecenteschi), relativi a «Libri Pizzetti», «Elenco dei Rari della Biblioteca Comunale Chelliana», «Incunaboli», «Edizioni del Cinquecento». V. n° 554.
538. Leggere in biblioteca, in Leggere cosa, leggere dove. Atti del convegno «Leggere cosa. Leggere dove», Udine, Biblioteca civica, 21 gennaio 1994, a c. di Romano Vecchiet, Trieste, Istituto Gramsci Friuli-Venezia Giulia, 1996: 34-44. Strutturato in: 1. Un'esperienza entro la Biblioteca nazionale di Firenze. 2. Antonio Panizzi e la teoria della biblioteca democratica. 3. La lettura: un intreccio di temi. 4. Cosa ci insegna un passato relativamente recente. 5. La classificazione del buon vicino. 6. Un po' di bibliografia (segnala: Il libro sotto il banco, Milano, Editrice Bibliografica, 1991. Paul Cornea, Introduzione alla teoria della lettura, Firenze, Sansoni, 1992. Roger Chartier, L'ordine dei libri, Milano, Il Saggiatore, 1994. Ivan Illich, Nella vigna del testo, Milano, Cortina, 1994). Al seminario di cui è menzione nel titolo parteciparono, oltre all'A., R. Vecchiet, Vittorio Spinazzola, Alberto Cadioli, Mario Luzi, Giuseppe O. Longo, Giuseppe Petronio. Le tematiche sono in parte riprese, anche testualmente, dal n° 480.
539. Presentazione di M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei granduchi di Toscana Ferdinando iii e Leopoldo II. Itinerarî esplorativi fra cataloghi e documenti della Biblioteca palatina lorenese, Viterbo-Firenze-Manziana, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Biblioteca nazionale centrale-Vecchiarelli, 1996: 9-13 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 2). In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione. V. a. i n° 555, 564, 572, 573, 578, 581.
540. Compleanno, «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 3-5. Sul primo anno di vita della rivista.
541.-552. Con G. Del Bono, M. Rossi, rec. di: 541. Bibliografia nazionale italiana. Serie Periodici. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 79-81. 542. Bibliografia nazionale italiana. Serie Tesi di dottorato. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 81-82. 543. Bibliografia nazionale italiana. Serie Libri per ragazzi. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 82-84. 544. Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, Milano, Rusconi libri, 1994. Tit. orig.: Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam. Trad. di Lavinia Mazzucchetti. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 84-86. 545. Biblioteca, metafore e progetti, a c. di Giusi Baldissone. Scritti di Guido Accornero... [et al.], Milano, Angeli, [1994]. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 86. 546. Bibliografia trentina. Sezione 1. Aspetti economici e sociali, a c. di Gauro Coppola, [Trento,] Società di studi trentini di scienze storiche. 1. 1500-1890, 1992. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 87. 547. Archivio di Stato di Foggia, L'archivio del Tavoliere di Puglia, vol. 5., a c. di Pasquale Di Cicco, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1991. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 88. 548. Biblioteca provinciale dei Cappuccini. Trento, Le cinquecentine della Biblioteca provinciale Cappuccini di Trento. Catalogo, a c. di Lino Mocatti, Silvana Chisté, a c. di Anna Gonzo, presentazione di M. Rossi. In aggiunta: Le edizioni del secolo 15., di M. Cristina Bettini, Trento, Provincia autonoma di Trento. Servizio beni librari e archivistici, 1993. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 88-89. 549. L. Crocetti, Il nuovo in biblioteca e altri scritti, Roma, Aib, 1994. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 89. 550. Classificazione decimale Dewey. Ed. 20., ed. italiana, diretta da L. Crocetti, con la collaborazione di Daniele Danesi, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1993. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 89. 551. Desmond Morris, Il gatto. Tutti i perché, Milano, Mondadori, 1993. Tit. or.: Cat watching. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 89-91. 552. Scelta delle Segnalazioni tecniche. In: «Culture del testo», 2., 1996, n° 4, gennaio-aprile: 91-115.
553. [Con M. A. De Cristofaro,] Iter Lucanum. Ipotesi di una mappa di archivi e biblioteche, pubblici e privati, di Basilicata dopo il terremoto del 1980, «Annali della Facoltà di lettere dell'Università della Basilicata -Potenza», a. a. 1993-1994 (Potenza, Ermes, 1996): 205-259. Strutturato in 8 §: 1. Il metodo. 2. Bibliografia retrospettiva e note di diario sulla Basilicata dagli anni Trenta alla guerra mondiale. 3. Dal dopoguerra al 1980. 4. Dopo il terremoto del 1980. 5. Gli archivi. 6. Biblioteche di Basilicata. 7. Lo stato della più recente bibliografia specifica. 8. Conclusioni. 9. Quadro delle biblioteche di Basilicata. Dell'A. i § 1-3, della co-Autrice i § 4-7, a quattro mani il § 8.
554. Rec. di Le edizioni del xvi secolo nella Biblioteca Chelliana di Grosseto, a c. di Anna Bosco e Luca Seravalle, Grosseto, Biblioteca Chelliana, 1995 (ma: 1996), (Quaderni di «Culture del testo». 2). In «Biblioteche oggi», 14., 6, luglio-agosto 1996: 62-65. V. n° 537.
555. Presentazione di Il localismo nell'economia e nell'analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura, nella gestione degli archivi e delle biblioteche (Sant'Oreste, 13-14 ottobre 1995). Atti del convegno, a c. di Luciano Osbat, Viterbo-Manziana, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Vecchiarelli, 1996 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 1): 9-10. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
556. I luoghi della memoria scritta. Il localismo: gli archivi e le biblioteche, in Il localismo cit. (n° 555): 143-150. Strutturato in: 1. Il modello di riferimento. 2. Giovanni Gentile davanti alla cultura locale nel 1917. 3. L'Italia bibliotecaria dopo il 1926. 4. L'Italia bibliotecaria nel secondo dopoguerra. 5. Conclusioni. All'incontro di studî di cui è menzione nel tit. parteciparono, oltre all'A. (all'epoca direttore del Dipartimento organizzatore): Luciano Osbat, Sebastiano Fadda, Giuliano Bellezza, Anna Osbat, Giovanni Lazzari, Francesco Petroselli, Quirino Galli, Paolo Procaccioli, Giovanni Solimine, Fabrizio Leonardelli, Nicoletta Longo Campus. Anticipazione del n° 567, ripreso dal n° 587.
557. Lungo la via Aurelia. Presentazione di una mostra, presentazione di La rappresentazione del territorio di Vulci e Montalto di Castro. Mostra cartografica, bibliografica, documentaria, Montalto di Castro, 29 ottobre-7 novembre 1996, a c. di Laura Romeo e Paolo Emilio Urbanetti, Firenze, Cooperativa archeologia, 1996 (ISBN 88-86798-05-09): 15-16. Ripreso poi dai n° 574, 577.
558. Collocazione materiale e ordinamento concettuale in biblioteche pre-moderne, «ABI», 64., n. s. 47, n° 3, luglio settembre 1996: 21-46. Strutturato in 10 §: 1. Lettura, biblioteca, collocazione, ordinamento. 2. Il criterio di rilevamento dei cataloghi "fuori di uso". 3. La biblioteca del cardinal Brancaccio, vescovo di Viterbo e Toscanella. 4. Nella Biblioteca Reale di Torino, dalla collezione privata di Carlo Alberto, le tracce della biblioteca privata di un medico di corte di casa Savoia nel sec. xvii, Jacopo Francesco Arpino. 5. Ancora sulla Brancacciana. 6. La biblioteca di consultazione dei Gesuiti al Salvatore di Napoli. 7. La classificazione Cocchi nella Magliabechiana di Firenze. 8. La biblioteca di Girolamo Silvestri a Rovigo: una classificazione domestica. 9. Classificazioni allo sbando: la biblioteca del Collegio Reale di Sapienza a Pisa. 10. Il regno d'Italia eredita la biblioteca dei francescani di Napoli. Descrive e studia i mss.: Napoli, Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele 3.» Brancacc. I.D.2, I.D.3, I.D.4. III.A.33-35. IX.AA.14. Pisa, Biblioteca universitaria, ms 1002. Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Silvestriana 22. Torino, Biblioteca Reale, Storia patria 586. Anticipazione del n° 575.
559. Prefazione di A. Gonzo-Walter Manica, Gli incunaboli della Biblioteca civica e dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, con contributi di Gianmario Baldi, Lorena Dal Poz, Cristina Arlango, Trento, Provincia autonoma, Servizio beni librari e archivistici, 1996: 9-12. Ricorda fra l'altro i primi cinque cataloghi e inventarî antichi della biblioteca e delle prime biblioteche private di cui è documentato il passaggio alla biblioteca (inventario Tartarotti del 1762-1763, cataloghi Tartarotti del 1763, 1764; catalogo Graser del 1777; catalogo Salvotti post 1814). I quattro cataloghi d'uso più antichi della biblioteca, documentati nelle fasi 1764-1780 circa, 1765-1780 circa; 1780-1790 circa, 1780-1850 circa.
560. Recenti pubblicazioni sulla lettura, «Culture del testo», 2., 1996, n° 5, maggio-agosto: 77-109. Anticipazione parziale della parte bibliografica dei n° 565 e 571: analisi di 22 titoli quasi tutti degli anni Novanta.
561. [Con G. Del Bono, M. Rossi,] scelta delle Segnalazioni tecniche, in: «cdt», 2., 1996, n° 5, maggio-agosto: 111-136.
562. Conversando (e litigando) con Diego, in Il linguaggio della biblioteca, a c. di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 1996: 54-67. V. n° 482, del quale è rist. invariata. Sembra alludere a questo testo Maltese nel Ringraziamento, ivi: 892-893).
563. La biblioteca e i servizî, «cdt», 2., 1996, n° 6, settembre-dicembre: 15-25. Strutturato in 4 §: 1. Un raduno di professionisti. 2. I servizî di una biblioteca: le tappe regolamentari. 3. I servizî di una biblioteca: la sostanza tenica. 4. Sacralità del luogo pubblico. Testo della relazione svolta durante la giornata di studî su «La biblioteca come funzione e come servizio: il caso della Biblioteca nazionale di Firenze», tenutasi il 13 gennaio 1996 presso la Sala degli affreschi del Consiglio regionale toscano, Firenze, per iniziativa della associazione «Amici della biblioteca». L'A., per solito sarcasticamente diffidente nei confronti di tale associazione come pure di altre consimili, era sato invitato da Arnaldo Bruni, al quale non poteva dire di no per antica amicizia. Alcuni spunti di questo saggio sono ripresi parzialmente nel n° 569.
564. Conservazione e restauro nelle biblioteche. Principi generali, in Euroform. Formazione e conservazione, a c. di Paolo Crisostomi, Firenze, Cooperativa archeologia, 1996: 9-16. Ripete la struttura del cap. [1.] del n° 172, di cui è revisione e aggiornamento bibliografico.

 
1997
565.
I rapporti fra l'università della Tuscia e il territorio di Grosseto: Mappa di una collaborazione, in Il futuro della lettura, a c. di Maurizio Vivarelli, Viterbo-Manziana-Grosseto, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Vecchiarelli-Amministrazione provinciale di Grosseto, 1997 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 3): 9-11. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
566. La macchina per leggere e problemi della lettura. Bibliografia di riferimento, in Il futuro della lettura cit. (n° 565): 27-79. Strutturato in 12 §: 1. «Assaggiando» passato, presente e futuro della lettura. 2. Due pubblicazioni accademiche che fanno data. 3. Il leggere visto dalla biblioteca. 4. Un breve sguardo alla teoria della lettura. 5. Lettura e lettura letteraria. 6. Ulteriori suggerimenti. 7. Un assaggio di fonti. 8. I servizi di una biblioteca: le tappe regolamentari. 9. Patrimonio tradizionale e patrimonio multimediale. 10. L'impatto delle tecnologie informatiche. 11. I servizî di una biblioteca. Dare corpo ai desiderî. 12. Appendice bibliografica (analizza 35 pubblicazioni). Parzialmente anticipato dal n° 560. V. anche il n° 571.
567. I luoghi della memoria scritta, «cdt», 3., 1997, n° 7, gennaio-aprile: 39-47. Strutturato in 5 §: 1. Il modello di riferimento. 2. Giovanni Gentile davanti alla cultura locale nel 1917. 3. L'Italia bibliotecaria dopo il 1926. 4. L'Italia bibliotecaria nel secondo dopoguerra. 5. Conclusioni. Riprende il n° 556.
568. [Con G. Del Bono, M. Rossi,] scelta delle Segnalazioni tecniche, in: «cdt», 3., 1997, n° 7, gennaio-aprile: 109-133.
569. Tecnologie informatiche e struttura tradizionale della biblioteca, in I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a c. di Paolo Galluzzi e Pietro A. Valentino, Firenze, Giunti, 1997: 55-71. Strutturato in 4 § e un preliminare: [0.] Premessa. [1.] I servizî di una biblioteca: le tappe regolamentari. [2.] Patrimonio tradizionale e patrimonio multimediale. [3.] L'impatto delle tecnologie informatiche. [4.] I servizî di una biblioteca: dare corpo ai desiderî. Anche per la biblioteca il futuro ha un cuore antico?
570. La formazione professionale del bibliotecario: luoghi e strumenti, in Associazione italiana biblioteche. Atti del 41. Congresso nazionale. Bibliotecari. Ruolo e formazione di una professione per l'informazione, la comunicazione, la ricerca. Brescia, 8-10 novembre 1995, Roma, Aib, 1997: 91-96. Presenta il dipartimento universitario di appartenenza e le sue pubblicazioni, la collana «Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia» dell'editore Vecchiarelli, la rivista «Culture del testo», dell'editore Titivillus.
571. Teoria e pratica della lettura. Lo stato dell'arte, in Provincia autonoma di Bolzano, La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione, a c. di Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica, 1997: 6-42. Strutturata in 8 §: 1. Premessa. 2. Analisi delle pubblicazioni più significative 1990-1995. 3. Due pubblicazioni accademiche che fanno data. 4. Il leggere visto dalla biblioteca. 5. Un breve sguardo alla teoria della lettura. 6. Lettura e lettura letteraria. 7. Un assaggio di fonti. 8. Appendice bibliografica (contiene l'analisi di 26 pubblicazioni sulla lettura tutte uscite fra il 1990 e il 1995, tranne una del 1947, una del 1985, una del 1989. Relazione introduttiva al convegno, pubblicata con la seguente nota (p. 6): «Questa relazione è stata nel frattempo pubblicata con leggere modifiche nel volume Il futuro della lettura, a c. di Maurizio Vivarelli, Manziana, Vecchiarelli, 1997» (qui col n° 566). Nucleo originario del n° 566.
572. Presentazione di Isabella Christina Felline, Theodor Haupt (1807-1891) e i suoi libri, Viterbo-Manziana-Massa Marittima, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Vecchiarelli-Biblioteca comunale «Gaetano Badii», 1997: 9 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 4).
573. Presentazione di Gabriella Solari, Produzione e circolazione del libro evangelico nell'Italia del secondo Ottocento. La casa editrice Claudiana e i circuiti popolari della stampa religiosa, Viterbo-Manziana-Fiesole, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Vecchiarelli-Istituto universitario europeo, 1997: 9-11 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 5). In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
574. Rec. della pubblicazione presentata dal n° 557 (v.). In «Biblioteche oggi», 15., 1997, n° 6, luglio-agosto: 56-59. Rist. con modifiche del n° 557.
575. Collocazione materiale e ordinamento concettuale in biblioteche pre-moderne, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a c. dell'Istituto di Biblioteconomia e Paleografia, Università degli studi, Parma, Firenze, Olschki, 1997: 505-532. Strutturato in 10 §: 1. Lettura, biblioteca, collocazione, ordinamento. 2. Il criterio di rilevamento dei cataloghi «fuori di uso». 3. La biblioteca del cardinal Brancaccio vescovo di Viterbo e Toscanella. 4. Nella Biblioteca reale di Torino, dalla collezione privata di Carlo Alberto, le tracce della biblioteca privata di un medico di corte di casa i Savoia nel sec. XVII: Jacopo Francesco Arpino. 5. Ancora sulla Brancacciana. 6. La biblioteca di consultazione dei gesuiti al Salvatore di Napoli. 7. La classificazione Cocchi nella Magliabechiana di Firenze. 8. La biblioteca di Girolamo Silvestri a Rovigo: una classificazione domestica. 9. Classificazioni allo sbando: la biblioteca del Collegio reale di sapienza a Pisa. 10. Il regno d'Italia eredita la biblioteca dei francescani di Napoli. Descrive e studia i mss: Napoli, Biblioteca nazionale «Vittorio Emanuele 3.» Brancacc. I.D.2, I.D.3, I.D.4. III.A.33-35. IX.AA.14. Pisa, Biblioteca universitaria, ms 1002. Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Silvestriana 22. Torino, Biblioteca Reale, Storia patria 586. Nuova versione del n° 558.
576. Jakob Gråberg bibliotecario nella Biblioteca Palatina di Firenze, 1841-1847, «MR», 10., n. s. 7, 1996 [Spoleto, Centro di studi sull'alto medioevo, 1997]: 399-429. Storia della nomina di G. a bibliotecario granducale. Studia, descrive e studia numerosi mss fiorentini: Firenze, Accademia della Crusca Copia Lettere I, 196. Firenze, Archivio di Stato: Corte dei conti 202, Giustificazione al catalogo n° 367; Filza Acquisti e doni n° 1.9; I. e R. Corte 1148, Prot. xxviii, n° 7; I. e R. Corte 5401, inserti B, C, D, F, G, H; I. e R. Corte 5422, Giustificazioni 1853, inserto 55; P.42.1, 1853; Segreteria di gabinetto Filze 512.II e 514.iv. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Archivio Palatino, Filza non numerata, Appunti storici. Archivio Palatino, Lettere 1827-1829; Archivio Palatino, Lettere 1850-1853, tomo ix; Archivio Palatino, Lettere, tomo vi; Archivio Palatino, Miscellanea 1834-1859, [Registro di lettori e prestiti]; Carte Tordi 545.73.1-2; Carteggi vari 4.48; Carteggio Lambruschini 7.54; Carteggio Tommaseo 88.2.2; Carteggio Vieusseux 42.128; Palatino Del Furia 82.137.1, 8, 10, 13, 14, 15, 16, 17; Registro delle spese per acquisto libri 1836-1850. Stampati: Misc. Passerini 8.12); Palat. 2.7.2.9. Ripreso dai n° 583, 588.
577. Lungo la via Aurelia, «cdt», 3., 1997, n° 8, maggio-agosto: 127-133. Nuova versione dei n° 557, 574.
 
1998
578.
Presentazione di Le basi culturali per uno sviluppo economico: la provincia di Viterbo. Atti del Convegno. Viterbo-Caprarola, 15 e 16 aprile 1986, a c. di Giuliano Bellezza, Viterbo-Manziana, Dipartimento di storia e cul­ture del testo e del documento - Vecchiarelli, 1998: 4 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 7). In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
579. Utilizzo della tecnologia informatica nelle biblioteche, in Esperienze e potenzialità di informatica e intelligenza artificiale per i beni artistici e le biblioteche. Workshop. Roma, 3 aprile 1998, [Roma, Enea, 1998] (fascicolo di prestampati). Strutturato in 4 §: 1. Visibilità di una professione, trattamento del testo, decifrazione di un linguaggio. 2. Il quadro di riferimento istituzionale e normativo. 3. Modelli formativi a confronto. 4. Repertorio (parziale) di temi per la professione bibliotecaria nell'era digitale. Ripresa del n° 582.
580. Profilo e funzioni di un catalogo di manoscritti, in Anna Bosco-Luca Seravalle, I manoscritti della Biblioteca Chelliana di Grosseto. Catalogo. Volume I, Grosseto, Biblioteca Chelliana, 1998: 5-38 (Quaderni di «Culture del testo». 7/8). Strutturato in 7 §: 1. Catalogare non è fotografare. 2. Le regole di Delisle (1873, 1884, 1910). 3. Le Leges della Vaticana e le regole italiane; la genesi delle regole di Casamassima. 4. Cataloghi di mss di biblioteche periferiche. 5. Catalogazione di mss e supporti informatici. 6. Criterî dell'analisi. 7. Bibliografia. Ripropone il diagramma di flusso della Guida ICCU alla catalogazione del ms (v., qui, n° 504), e riproduce anche alcuni brani dal n° 426. In forma preliminare, presentato e discusso, per invito di Roberto Cardini, al seminario di San Gimignano 26-27 settembre 1997, su «L'edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti». Dedicato alla memoria di Carlo Dionisotti, scomparso nel febbraio 1998.
581. Premessa a Le carte e i libri di Riccardo Marchi nella Biblioteca comunale «Gaetano Badii» di Massa Marittima, Saggio di Bruno Stagnitto, Inventario di Lucia Meucci, Viterbo, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento - Manziana, Vecchiarelli, 1998 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 8): 9-10. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
582. I contenuti culturali della formazione del bibliotecario, «Biblioteche oggi», 16., 1998, n° 8, ottobre: 40-46. Suddiviso in 4 §: 1. Visibilità di una professione, trattamento del testo, decifrazione di un linguaggio. 2. Il quadro di riferimento istituzionale e normativo. 3. Modelli formativi a confronto. 4. Repertorio (parziale) di temi per la professione bibliotecaria nell'era digitale. V. il n° 579, del quale ripropone identica la divisione in §. Testo della relazione svolta, per invito di Massimo Belotti, al convegno «Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale», tenutosi a Milano (Palazzo delle Stelline), il 12-13 marzo 1998. Ripreso successivamente dal n° 579, che in realtà è uscito dopo.
583. Il rilancio della Biblioteca Palatina di Firenze: 1841-1847, «Culture del testo», 4., 1998, n° 10-11, gennaio-agosto: 101-127. Riprende il n° 576, e ripreso dal n° 588. Suddiviso in 7 §: 1. Il seminario su Gråberg dell'autunno 1995. 2. Alcuni dati biografici. 3. La biografia bibliotecaria. 4. 1834: Giuseppe Molini prende congedo da bibliotecario della Palatina e s'istruisce la pratica della sua successione. 5. Il nuovo bibliotecario prende servizio nel gelo della burocrazia. 6. Come ha funzionato la Palatina negli anni di Gråberg? 7. Conclusioni. Studia e descrive numerosi mss fiorentini: Firenze, Accademia della Crusca Copia Lettere I, 196. Firenze, Archivio di Stato: Corte dei conti 202, Giustificazione al catalogo n° 367; Filza Acquisti e doni n° 1.9; I. e R. Corte 1148, Prot. xxviii, n° 7; I. e R. Corte 5401, inserti B, C, D, F, G, H; I. e R. Corte 5422, Giustificazioni 1853, in­serto 55; P.42.1, 1853; Segreteria di gabinetto Filze 512.II e 514.VI. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Archivio Palatino, Filza non numerata, Appunti storici. Archivio Palatino, Lettere 1827-1829; Archivio Palatino, Lettere 1850-1853, tomo IX; Archivio Palatino, Lettere, tomo VI; Archivio Palatino, Miscellanea 1834-1859, [Registro di lettori e prestiti]; Carte Tordi 545.73.1-2; Carteggi vari 4.48; Carteggio Lambruschini 7.54; Carteggio Tommaseo 88.2.2; Carteggio Vieusseux 42.128; Palatino Del Furia 82.137.1, 8, 10, 13, 14, 15, 16, 17; Registro delle spese per acquisto libri 1836-1850. Stampati: Misc. Passerini 8.12); Palat. 2.7.2.9
 
1999
584.
Premessa a Santa Rosa: tradizione e culto. Atti della giornata di studio, 25 settembre 1998, a c. di Silvio Cappelli, Viterbo, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento-Manziana, Vecchiarelli, 1999 (Pubblicazioni. Serie prima. Studi e testi. 10): 7. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare la pubblicazione.
585. Presentazione di Anna Galluzzi, La valutazione delle biblioteche pubbliche. Dati e metodologie delle indagini in Italia, Firenze, Olschki, 1999: 5-8. Datata novembre 1998. In veste di direttore della collana in cui compare l'opera.
586. Presentazione di C. Carlucci, La biblioteca di uno scienziato: Giovanni Giorgi e i suoi libri, Viterbo-Manziana, Dipartimento di storia e culture del testo e del documento -Vecchiarelli Editore, 1999: 3.
587. I contenuti culturali della formazione del bibliotecario, in Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale, a c. di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 1999: 126-137. Riprende, invariati, i numeri 579, 582.
588. Metodi e tecniche nella ricerca bibliografica (trilogia di Mary Poppins), Manziana, Vecchiarelli, 1999 (Bibliografia, Bibliologia e Biblioteconomia. Collana di Testi e Studi). Ristampa, notevolmente rielaborata, dei numeri: 203, 232, 276, 556, 567, che costituiscono la parte prima, e 190, 192, 226, che costituiscono la parte seconda. Struttura della pubblicazione. Premessa: vii-xiv. parte prima. bibliografia, filologia e storia in biblioteca (Capitolo primo: Bibliografia in biblioteca: 3-17; Capitolo secondo: Biblioteche, politica e altro: 19-64; Capitolo terzo: Simultaneità e successione: 65-85). parte seconda. trilogia di mary poppins (Capitolo primo: L'ombrello di Mary Poppins. Criterî economici e procedure tecniche nella ricerca bibliografica: 89-128; diviso in rubriche: ¶ 1. Lectiones e testo. ¶ 2. La citazione. ¶ 3. Citazioni umanistiche. Due citazioni bibliografiche (di seconda mano) in Giorgio Pasquali (1934). ¶ 4. Citazioni scientifiche: le citazioni bibliografiche negli «Acta Mathematica». ¶ 5. Il dato bibliografico come processo. ¶ 6. Fattori di corruzione del processo. ¶ 7. La bibliografia nasce dalla censura. ¶ 8. Algoritmi (bibliografici). ¶ 9. Alcune definizioni di bibliografia. ¶ 10. Libro e periodico: una ipotesi di definizione. ¶ 11. «O si sa, o si sa dove cercare» (Samuel Johnson, 11 aprile 1775). ¶ 12. Verità ed esattezza del dato. ¶ 13. Fantasmi bibliografici (Alfred Pollard). ¶ 14. «Libri, che parlano di libri, che parlano di libri» (Friedrich Engels, 1845-1846). ¶ 15. Le citazioni bibliografiche nella Enciclopedia italiana (1929-1937). ¶ 16. Le citazioni bibliografiche nella appendice italiana al Robin (1978). ¶ 17. Le citazioni bibliografiche nella «Bibliografia storica nazionale» (1939-1980). ¶ 18. Le citazioni bibliografiche nella «International bibliography of economics» (1983). ¶ 19. Le citazioni bibliografiche nella Enciclopedia Einaudi (1977-1984). ¶ 20. Lavorare di prima mano. ¶ 21. Autoreferenzialità. ¶ 22. Schemi di corruzione del dato. ¶ 23. Bibliografia e biblioteca. ¶ 24. Bibliografia e bibliotecario/a. Capitolo secondo: Le pinne del merluzzo e la coda del delfino. Qualità e quantità nelle procedure di ricerca bibliografica: 129-173; diviso in rubriche: ¶ 25. L'interrogazione bibliografica. ¶ 26. Sincronia e diacronia della risposta. ¶ 27. L'omologazione, o convalida. ¶ 28. L'identificazione. ¶ 29. L'elaborazione. ¶ 30. Bibliografie e cataloghi di grandi biblioteche. ¶ 31. Il CUBI. ¶ 32. La BNI. ¶ 33. Il «Bollettino» della Biblioteca della Camera dei Deputati. ¶ 34. Il «Bollettino» della Biblioteca del Senato. ¶ 35. La librairie française. ¶ 36. La «Bibliographie de la France». ¶ 37. «Livres hébdo». ¶ 38. Copertura francese. ¶ 39. Caratteristiche generali dell'area inglese. ¶ 40. La serie storica dei cataloghi della biblioteca del Museo Britannico fino alla costituzione di BL (1787-1975). ¶ 41. I cataloghi di BL dopo il 1975. ¶ 42. Quandoque bonus dormitat Homerus: un errore di collazione nel catalogo di BL. ¶ 43. Tecnica riassuntiva della ricerca. Il ruolo di BNB. ¶ 44. Le caratteristiche dell'area americana. ¶ 45. Nascita e sviluppi del catalogo di LC, Washington (1942). ¶ 46. Nascita e sviluppi del NUC. ¶ 47. L'area tedesca fra il 1700 e il 1910: GV. ¶ 48. L'area tedesca fra il 1911 e il 1965 [1980]: GV. ¶ 49. Il «Deutsches Bücherverzeichnis». ¶ 50. Il «Halbjahresverzeichnis». ¶ 51. Aree marginali. ¶ 52. Individuazione del periodico, p. 164. ¶ 53. Spoglio del periodico. ¶ 54. I cataloghi editoriali come fonti bibliografiche. ¶ 55. Operazioni e operatori. Capitolo terzo: Giocando a croquet con mazze di fenicottero. Considerazioni terze e finali sulla tecnica della ricerca bibliografica: 175-201; diviso in rubriche: ¶ 56. Bibliografia citazionale e loci communes. ¶ 57. Analisi della richiesta. ¶ 58. Le valutazioni bibliografiche di Foxon (1970). ¶ 59. Verifiche vero/falso. ¶ 60. Esame di alcuni casi editoriali. ¶ 61. Elementi comuni a varî progetti. ¶ 62. Guida 2 (Einaudi, 1981). ¶ 63. EE 12 (Garzanti, 1984). ¶ 64. I criterî di CRI (Firenze-Chicago, 1969-). ¶ 65. Criterî del Totok-Weitzel ed. italiana (1979-1983). ¶ 66. Esaminare, ragionare, gerarchizzare.) Indice dei nomi e delle cose notevoli: 203-233. Riprende e rielabora i n° 190, 192, 203, 226, 232, 276, 556. Rec. da Anna Lucarelli, Bibliografia citazionale e metodologia della ricerca. Discutendo un libro di P.I., «Biblioteche oggi», 18., n. 5, giugno 2000: 68-73.
589. Jakob Gråberg af Hemsö nella Biblioteca Palatina di Firenze: 1841-1847, «NASS», 13., 1999: 141-164. Riprende i n° 576, 583. Suddiviso in 7 §: 1. Il seminario su Gråberg dell'autunno 1995. 2. Alcuni dati biografici. 3. La biografia bibliotecaria. 4. 1834: Giuseppe Molini prende congedo da bibliotecario della Palatina e s'istruisce la pratica della sua successione. 5. Il nuovo bibliotecario prende servizio nel gelo della burocrazia. 6. Come ha funzionato la Palatina negli anni di Gråberg? 7. Conclusioni. Descrive e studia numerosi mss fiorentini: Firenze, Accademia della Crusca Copia Lettere I, 196. Firenze, Archivio di Stato: Corte dei conti 202, Giustificazione al catalogo n° 367; Filza Acquisti e doni n° 1.9; I. e R. Corte 1148, Prot. xxviii, n° 7; I. e R. Corte 5401, inserti B, C, D, F, G, H; I. e R. Corte 5422, Giustificazioni 1853, inserto 55; P.42.1, 1853; Segreteria di gabinetto Filze 512.II e 514.IV. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Archivio Palatino, Filza non numerata, Appunti storici. Archivio Palatino, Lettere 1827-1829; Archivio Palatino, Lettere 1850-1853, tomo IX; Archivio Palatino, Lettere, tomo VI; Archivio Palatino, Miscellanea 1834-1859, [Registro di lettori e prestiti]; Carte Tordi 545.73.1-2; Carteggi vari 4.48; Carteggio Lambruschini 7.54; Carteggio Tommaseo 88.2.2; Carteggio Vieusseux 42.128; Palatino Del Furia 82.137.1, 8, 10, 13, 14, 15, 16, 17; Registro delle spese per acquisto libri 1836-1850. Stampati: Misc. Passerini 8.12); Palat. 2.7.2.9.
590. Giulio Einaudi: un ricordo "personale". Come nacque la seconda edizione della Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata, «Biblioteche oggi», 17., n° 9., novembre 1999: 6-12.
591. Come nasce un conservatore da biblioteca?, «Biblioteche oggi», 17., n° 10, dicembre 1999: 6-9. Riproposto dal n° 598 (v.).
592. Problemi di trattamento catalografico delle fonti orali, «Culture del testo», 5., 1999, n° 13, gennaio-aprile: 15-40.
 

2000
593.
Prefazione di Maria Mannelli Goggioli, La Biblioteca Magliabechiana. Libri, uomini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze, Firenze, Olschki, 2000: XIII-XVI.
594. [In collab. con C. Carlucci, C. Cavallaro,] La conservazione in biblioteca: come informarsi, «Biblioteche oggi», 18., n° 3, aprile 2000: 46-55.
595. Prefazione di C. Carlucci, Esercizi bibliografici su carta e via elaboratore, Manziana, Vecchiarelli, 2000: vii-viii.
596. Presentazione di S. Rosa: tradizione e culto. Atti della seconda giornata di studio. 10 settembre 1999: «La città. La macchina. Il rito. I nuovi supporti», a c. di S. Cappelli, Viterbo-Manziana, Università degli studî-Sodalizio dei Facchini di s. Rosa-Vecchiarelli, 2000: 7-13. Datata novembre 1998. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
597. Prefazione di Giancarlo Volpato, Biblioteche private, biblioteche pubbliche. Dalle biblioteche veronesi un'analisi storico-funzionale, Viterbo-Manziana, Università degli studî -Vecchiarelli, 2000: 7-8. Datata novembre 1998. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
598. Premessa di Franca Petrucci Nardelli, Fra stampa e legature, a c. di C. Carlucci, Viterbo-Manziana, Università degli studî-Vecchiarelli, 2000: 7. Datata novembre 1998. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
599. Collaborazione a: Antichità classica, Milano, Garzanti, 2000 (v. in part. p. [V]).

 
2001
600.
[Intervento,] in La conservazione dei beni librari in Italia. Atti della II Conferenza nazionale delle biblioteche. Spoleto, Rocca Albornoziana 11-13 ottobre 1999, Roma, Telemedia, 2001: 163-168; riprende e modifica il n° 591 (v.).
601. Prefazione di C. Cavallaro, I cataloghi antichi della Biblioteca Chelliana. Progetto di edizione, conservazione, restauro, Viterbo-Manziana, Università degli studî-Vecchiarelli, 2001: vii-viii. Datata novembre 2000. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
602. Prefazione di Alberto Nota, Il bibliomane, a c. di Maria Cristina Misiti, Novara, Interlinea, 2001: V-IX.
603. Presentazione di S. Rosa: tradizione e culto. Atti della terza giornata di studio. 29 settembre 2000: «Spazî urbani, spazî espositivi, recuperi, multimedialità», a c. di Silvio Cappelli, Viterbo-Manziana, Discutedo-Vecchiarelli, 2001: 7-9. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
604. [In collaborazione con] C. Cavallaro, Metodologia di indagine bibliografica dei fondi librari. La stratigrafia dei cataloghi antichi, in Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani, La biblioteca ecclesiastica del Duemila. La gestione delle raccolte. Atti del Convegno di studio. Trento, 20-21 giugno 2000, a c. di M. Guerrini e Fausto Ruggeri, Palermo, l'Epos, 2001: 89-108. Diviso in due parti: I. Cronistoria e metodologia. II. Allegazioni documentarie. La parte I è di P. I., la seconda della co-Autrice.
605. Joszefa Häcklein-Heinrich Kleindorn-Franz Rothman, Bibliografia degli scritti di Piero Innocenti. Trent'anni (et ultra...) di attività bibliografica, politica, erudita: 1969-2001, «Culture del testo e del documento», 2., 2001, n° 5: 55-120.
 
2002
606.
Presentazione di Kenneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Viterbo Manziana, Discutedo-Vecchiarelli, 2002: vii. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
607. La biblioteca della "Fondation Bibliothèque internationale de gastronomie" di Sorengo, in «Fogli. Informazioni dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati. Lugano», n. 23, aprile 2002: 3-6.
608. [In collaborazione con] C. Carlucci, C. Cavallaro, Katiuscia Dormi, edizione di: E. Casamassima, Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963). Con un saggio di bibliografia dei suoi scritti 1951-1995, Manziana, Vecchiarelli, 2002. Struttura della pubblicazione: Nota introduttiva: Casamassima in Germania. Piccoli spunti di biblioteconomia comparata avant-la-lettre: iii-xxxi. Capitolo I. Premesse bibliografiche e testuali (§ 1. Tecnica della bibliografia soggettiva: il focus: 1. § 2. Tecnica della bibliografia degressiva: il contesto monografico (1942-1956): 14). Capitolo II: Premesse psicologiche e ambientali (§ 1. Dalla guerra alla vita civile: 41. § 2. Consistenza del corpo italiano dei bibliotecarî statali nel 1949: i cinque ispettori generali: 43. § 3. La pattuglia degli otto nuovi bibliotecarî del 1949: 47. § 4. La situazione dei bibliotecarî statali al 1 gennaio 1952: 63). Capitolo III. Berlino, 1956 (§ 1. Preparazione: 75. § 2. Prime impressioni: 79. § 3. Confronto con la situazione italiana: 82). Testo n. 1: E. Casamassima, Il Congresso annuale dei bibliotecari tedeschi. Berlino, 22-26 maggio 1956: 89. Capitolo IV. Lubecca, 1957 (§ 1. Il più importante: 95. § 2. Una panoramica ampia: 99). Testo n. 2: E. Casamassima, Il XLVII congresso dei bibliotecari tedeschi. Lubecca, 11-15 giugno 1957: 105. Capitolo V. Monaco, 1961 (§ 1. Presenza dovuta ma non sentita: 129. § 2. L'altro viaggio: 131) Testo n. 3: E. Casamassima, Il LI congresso dei bibliotecari tedeschi. Monaco [1961]: 137. Capitolo VI. Biblioteche tedesche (§ 1. La rassegna generale del mondo bibliotecario tedesco nei suoi problemi: 147. § 2. Il parallelo lavoro codicografico: 153). Testo n. 4: E. Casamassima, Biblioteche tedesche [1960-1961]: 163. I. [Cenno introduttivo]: 163. II. La Deutsche Bibliothek di Francoforte sul Meno: 167. III. La Westdeutsche Bibliothek di Marburgo: 176. IV. La catalogazione collettiva: 185. Capitolo VII. Saarbrücken, 1963 (§ 1. Atto dovuto: 193. § 2. Il posto di questi scritti nel lavoro di Casamassima: 195). Testo n. 5: E. Casamassima, Il LIII congresso dei bibliotecari tedeschi (Saarbrücken, 4-8 giugno 1963): 199. Indice dei nomi e delle cose notevoli: 195. Elenco delle Tavole (soluzioni tecniche di Massimo Troili): I. Marburg a. L., 2 marzo 1961, c. 1r; nel testo, xii, 133-134. II. Stessa lettera, c. 1v. III. Firenze, 3 settembre 1970, nel testo, xv. IV. Firenze, 6 maggio 1956, nel testo, 76. V. Firenze, 14 maggio 1956, nel testo, 77. VI. Firenze, 10 giugno 1956, c. 1r, nel testo, 79-80. VII. Stessa lettera, c. 1v. VIII. Firenze, 10 maggio 1957, nel testo 95-96. IX. Firenze, 5 giugno 1957, c. 1r, nel testo, 97. X. Stessa lettera, c. 1v. XI. Firenze, 8 luglio 1957, nel testo, 98-99. XII. Marburg a. L., 29 aprile 1961, nel testo, 129-130. XIII. Cues, 22 gennaio 1961, c. 1r, nel testo, 131-132. XIV. Stessa lettera, c. 1v. XV. Stessa lettera, c. 2r. XVI. Marburg a. L., 14 aprile 1961, nel testo, 135. XVII. Marburg a. L., 28 settembre 1961, c. 1r, nel testo, 135-136. XVIII. Stessa lettera, c. 1v. XIX. Firenze, 13 novembre 1961, nel testo, 154.
609. Cinquant'anni di bibliografia bianciardiana, «Dossier 6», supplemento a «Il gabellino», 4., 2002, n° 5, maggio: 5.
610. Criterî redazionali e norme bibliografiche, in Le riviste di italianistica nel mondo. Atti del Convegno internazionale. Napoli, 23-25 novembre 2000, a c. di Marco Santoro, Roma-Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002: 228-233.
611. Trattamento catalografico delle fonti orali, in La voce come bene culturale, a c. di Amedeo De Dominicis, Roma, Carocci, 2002: 219-239. Redazione di K. Dormi. Riprende il n° 592.
612. [In collaborazione con] C. Cavallaro, Maurizio Vivarelli, Un approccio alle raccolte librarie antiche: lo stato di conservazione del patrimonio della Biblioteca comunale Forteguerriana di Pistoia. Analisi per campioni, «Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 16., 2002: 33-65.
613. Presentazione di Nicola Barbuti, Farmacopea e produzione libraria. Saggio di catalogazione di cinquecentine, Bari, Cacucci, 2002: 9-11.
614. Introduzione a Le pergamene della Biblioteca Chelliana di Grosseto. Catalogo, a c. di Anna Bosco, Luca Seravalle, postfazione di PierGiorgio Zotti, Grosseto, Biblioteca Chelliana, 2002: [7-8].
615. [In collab. con K. Dormi,] «Le vie della storia, come quelle del Signore, sono infinite». La consultazione in biblioteca: dalla «socialdemocrazia imperfetta» alla Internet, in Costruire la conoscenza. Nuove biblioteche pubbliche dal progetto al servizio. Atti del convegno di Pistoia, 6-7 dicembre 2001, a c. di Alessandra Giovannini, Pagnini & Martinelli - Regione Toscana, 2002: 19-73.
 
2003
616.
[Con] C. Cavallaro, Passi del leggere. Scritti di lettura, sulla lettura per la lettura: ad uso di chi scrive e di chi cita, 2 v., Manziana, Vecchiarelli, 2003.
617. Le tracce del lettore. Depositi in calce, «Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici », 2., 2003, 1: 197-216.
618. Presentazione di: Information Literacy in Europe: a First Insight into the State of the Art of Information Literacy in the European Union, edited by Carla Basili, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 2003: XI-XII.
619. Rec. di Vito Laterza, Quale editore: note di lavoro, prefazione di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza, 2002; in «Bollettino Aib», XLIII, 2, giugno 2003, p. 223-226.
620. Prefazione di Il lascito Tordi, a c. di Tiziana Calvitti, presentazione di Marco Pinzani, Firenze, Biblioteca comunale, 2003: 9-12.
621. Informazione e documentazione economica: un esempio, «Culture del testo e del documento», 4., 2003, n° 11, maggio-agosto: 103-113.
622.-718. Collaborazione a: l'Enciclopedia, Torino-Novara, Utet-De Agostini, vol. 1-20, 2003 (Biblioteca di «Repubblica»), dove compaiono le seguenti voci. 622. Accademia greca: 1. 91-92. 623. Antipatro di Tarso: 1. 767. 624. Apollonio di Tiana: 1. 817. 625. Crisippo di Soli: 5.660. 626. Damascio: 6.23. 627. Diodoro Crono: 6.420. 628. Diodoro di Tiro: 6.420. 629. Diogene di Apollonia: 6.420. 630. Diogene di Enoanda: 6.420. 631. Diogene di Seleucia: 6.420. 632. Diogene di Sinope: 6.420. 633. Diogene Laerzio: 6.420. 634. Dionisio di Eraclea del Ponto: 6.426. 635. Ecfanto di Siracusa: 6.738. 636. Egesia: 7.14. 637. Enea di Gaza: 7.238. 638. Enesidemo di Cnosso: 7.254. 639. Enomao di Gadara: 7.263. 640. Entimema: 7.282. 641. Epicureismo: 303-304. 642. Epicuro: 304-305. 643. Ermia di Alessandria: 7.379. 644. Ermia di Atarneo: 7.379. 645. Ermino: 7.379. 646. Ermippo di Smirne: 7.379. 647. Eudemo di Rodi: 7.555. 648. Fania di Ereso: 7.705. 649. Fedone di Elide: 7.820. 650. Filippo di Opunte: 8.180. 651. Filodemo di Gadara: 8.188-189. 652. Filolao: 8.189-190. 653. Gaio: 8.772. 654. Gimnosofisti: 9.357. 655. Gnosticismo: 9.540-542. 656. Gorgia di Leontini: 9.607. 657. Lacide: 11.781. 658. Liside: 12.494. 659. Cassio Longino: 12.587. 660. Marcione: 13.238. 661. Marco Aurelio: 13.241. 662. Marino: 13.287. 663. Megara (La scuola megarica): 13.550. 664. Melisso di Samo: 13.574. 665. Menippo di Gadara: 13.618. 666. Metrocle di Maronea: 13.743. 667. Metrodoro di Atene: 13.743. 668. Metrodoro di Chio: 13.743. 669. Metrodoro di Lampsaco: 13.743. 670. Metrodoro di Scepsi: 13.743. 671. Metrodoro di Stratonicea: 13.743. 672. Moderato da Cadice: 14.160. 673. Nausifane di Teo: 14.631. 674. Neleo di Scepsi: 14.688. 675. Neopitagorismo: 14.718. 676. Neoplatonismo: 14.718-719. 677. Nicomaco di Gerasa: 14.822. 678. Noús: 15.101. 679. Numenio di Apamea: 15.130. 680. Omeomeria: 15.257. 681. Paganesimo: 15.483. 682. Panezio di Rodi: 15.559. 683. Paradossografi: 15.606. 684. Parmenide di Elea: 15.649-650. 685. Pitagora e pitagorismo: 16.253-254. 686. Plotino: 16.297-298. 687. Plutarco di Atene: 16.303. 688. Polisseno: 16.360. 689. Posidonio di Apamea: 16.460. 690. Potamone di Alessandria: 16.473. 691. Presocratici: 16.533-535. 692. Proclo: 16.574. 693. Prodico di Ceo: 16.576. 694. Protagora di Abdera: 16.611-612. 695. Protasi: 16.613. 696. Léon Robin: 17.420. 697. Scetticismo: 18-104-106. 698. Senocrate: 18.318. 699. Senofane: 18.318-320. 700. Scuola dei Sestii: 18.388. 701. Simplicio: 19.539-540. 702. Sinolo: 18.569. 703. Siriano: 18.587. 704. Socrate: 18.679-684. 705. Sofisma: 18.691. 706. Sofisti: 18.691-693. 707. Speusippo: 19.33. 708. Stefano di Alessandria: 19.155. 709. Stilpone di Megara: 19.204. 710. Stoicismo: 19.212-213. 711. Stratone di Lampsaco: 19.237-238. 712. Temistio: 19.539. 713. Teodoro di Gadara: 19.566. 714. Teofrasto di Ereso: 19.571-572. 715. Timone di Fliunte: 19.686. 716. Valentino: 20.351-352. 717. Zenone di Elea: 20.798. 718. Zenone di Cizio: 20.798-799. Riprendono i parte i numeri 205-210, 211-212, 248-260, 283-305, 333-340, 362- 411, 437-449.
 
2004
719.
[Cura, assieme con Daniele Danesi, Laura Desideri, Mauro Guerrini, Giovanni Solimine, di:] Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti, Milano, Editrice Bibliografica, 2004.
720. [Anonimo,] Dedicato a Luigi, ivi: 11-12.
721. Virtute et fide bene qui latuit bene uixit: recte et suauiter. Stratigrafie su due sopravvivenze della Biblioteca della Famiglia Gigliucci (1893-1970), ivi: 201-291.
722. Premessa di Dal Bibliobus alla "Grossa iniziativa". Luciano Bianciardi, la biblioteca, la Casa editrice nel Dopoguerra. Atti del Convegno internazionale di studî per l'ottantesimo della nascita. Viterbo-Grosseto, 21-22 novembre 2002, a cura di Giovanni Paoloni e C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2004 (Dipartimento di storia e culture del testo e del documento. Studî e testi. 18), p. 9-12. In veste di direttore del Dipartimento editore della collana in cui compare l'opera.
723. Bianciardi, il leggere, la lettura, con uno sguardo alla presenza bianciardiana nel Web, ivi, p. 171-220.
724. Gli scritti "tedeschi" di Emanuele Casamassima: 1956-1963, «Culture del testo e del documento», 5., 2004, n° 13, gennaio-aprile: 81-126.
725. Per la ricostruzione della biblioteca della Famiglia Gigliucci, tra Fermo e Firenze, in Roma donne e libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004: 489-499.
726. [Con C. Cavallaro,] Angolo di lettura. San Francesco d'Assisi, Vincent Van Gogh, Carl Gustav Jung, «Culture del testo e del documento», 5., 2004, n° 14, maggio-agosto: 113-126.
727. [Con C. Cavallaro,] Da K=361 a letturaweb.net: progetto di analisi di testimonianze letterarie sulla lettura, in La biblioteca e l'immaginario, a cura di Rossana Morriello e Michele Santoro, Milano, Bibliografica, 2004, p. 99-116.
 
2005
728.
[Con C. Cavallaro,] Angolo di lettura. 2. Corano, Saddam Hussein, fighetta del «Parini», Testimoni di Geova, Gengis Khan, François Truffaut, Leggere in una scuola stupida, «Culture del testo e del documento», 6., 2005, n° 16, gennaio-aprile: 29-41.
729. Quando i medici studiavano anche le umanità, in Il lascito Boncinelli, a cura di Marco Pinzani e Federica Giorgi, Firenze, Comune di Firenze-Biblioteca comunale centrale, 2005: 15-17.
730. [Con Francesca Martellacci,] «Questa mia varia biblioteca privata...». In memoria di un avvocato antifascista. Francesco Chioccon (1922-2004) e il dono dei suoi libri alla Chelliana di Grosseto, «Culture del testo e del documento», 6., 2005, n° 18, settembre-dicembre: 109-152. Poi ripreso nella Miscellanea Maffei, v. il n° 733, e successivamente ampliato in monografia, v. il n° 734.
731. Alcuni relitti della biblioteca privata di Bino Sanminiatelli, in Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale, Udine 18-20 ottobre 2004, a c. di Angela Nuovo, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005: 305-307.
732. La collezione libraria come complesso di sedimentazioni nucleari, in Università degli studi di Padova. Dipartimento di scienze dell'educazione. Gruppo di ricerca LABS - Libro antico nella biblioteca scolastica, Sulle pagine, dentro la storia. Atti delle giornate di studio LABS. Padova, 3-4 marzo 2003, a c. di Cristiana Bettella, con la collaborazione di Maria Grazia Melchionda, direzione scientifica di Donatella Lombello Soffiato, Padova, Cleup, 2005: 91-95. Ripreso dal n° 736.
 
2006
733.
[Con] F. Martellacci, «Questa mia varia biblioteca privata...». In memoria di un avvocato antifascista: Francesco Chioccon (1922-2004) e il dono dei suoi libri alla Chelliana di Grosseto, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all'età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di Mario Ascheri, Gaetano Colli, con la collaborazione di Paola Maffei, indici analitici di Andrea Bartocci, Roma, Roma nel Rinascimento, 2006 (3 tomi con pag. continua): 375-399. Sintetizza il n° 730 ed è sviluppato in forma definitiva dal n° 734.
734. [Con] F. Martellacci, La biblioteca di un antifascista: Francesco Chioccon (1922-2004), presentazioni di Valerio Fusi e Adolfo Turbanti, Manziana, Vecchiarelli, 2006; in testa al front.: Dipartimento di storia e culture del testo e del documento. Università degli studî della Tuscia. Viterbo; Biblioteca comunale Chelliana. Grosseto; Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea. Riprende, ampliandolo considerevolmente, il n° 730.
735. [Con Simona Cantarella,] La nuova edizione di un importante strumento di analisi bibliotecaria. Il catalogo di Carlo Revelli (2004): un confronto con la prima edizione (1996), «Biblioteche oggi», 24. 2006, n° 1, gennaio-febbraio: 74-84. Lavoro in 3 §, il 1. e il 3. sono di Innocenti, il 2. della co-autrice.
736. La biblioteca scolastica come possibile teatro di sedimentazioni nucleari, «Biblioteche oggi», 24. 2006, n° 3, aprile: 39-42. Riprende il n° 732.
737. Nota introduttiva di Comune di Sambuca Pistoiese, Le parole delle tradizioni: Michele Barbi, a c. di Tiziana Calvitti e Manuela Grillo, Manziana, Vecchiarelli, 2006: vii-viii.
738. [Con Caterina Del Vivo, C. Cavallaro, Fabio Tassone,] Stratificazioni librarie in raccolte antiche e moderne. Simmetrie e differenze, «Culture del testo e del documento», 7., 2006, n° 21, settembre-dicembre: 77-99. Suddiviso in 4 §: 1. Una biblioteca d'autore novecentesca: l'Adolfiana di Adolfo Orvieto; 2. Valutazioni comparative e contrastive su tre biblioteche toscane; 3. Certosini e libri all'epoca della Controriforma; 4. Conclusioni. È dell'A. il quarto e ultimo paragrafo.
739. [Con Marianna Di Geronimo], Lorenzo Valla e dintorni. Bilancio di una ricerca, in Tradizioni grammaticali e linguistiche nell'Umanesimo meridionale. Convegno internazionale di studi. Lecce-Maglie, 26-28 ottobre 2005, a cura di Paolo Viti, Lecce, Conte Editore, 2006, p. 431-449.

 
2007
740.
Biblioteche e studî per le biblioteche in Italia dopo il 1983. Una rassegna, in Scritti in memoria di Raoul Gueze (1926-2005), a cura di C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2007, p. 209-229. Suddiviso in Le biblioteche italiane, Gli studî in Italia dopo il 1983, Alcuni titoli italiani dell'ultimo quarto di secolo, Fonti e biblioteche, Problemi aperti.
741. In collab. con M. G. FRANCESCHINI, Open Access e Open Archive: motivazioni, problematiche, applicazioni, «Culture del testo», 8., 2007, n° 24, Set.-Dic., p. 105-114.
742. «All'inizio era un dizionario», «Biblioteche oggi», 25., 2007, n° 8, Ott., p. 28-31. Sulla nuova Biblioteca «San Giorgio» di Pistoia.
743. Biblioteche e studî per le biblioteche in Italia dopo il 1983. Una rassegna, in Scritti in memoria di Raoul Guêze, a c. di C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2007, p. 209-229. Suddiviso in Le biblioteche italiane, Gli studi in Italia dopo il 1983, Alcuni titoli italiani dell'ultimo quarto di secolo, Fonti e biblioteche, Problemi aperti. Da una lezione tenuta a Berlino, Freie Universität, Maggio 2005. Per la versione elettronica: .
744. Rec. di C. CAVALLARO, Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati, pres. di Caterina Del Vivo, saggio introduttivo di M. Rossi, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007. In: «L'Almanacco bibliografico. Bollettino trimestrale di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia», n° 3, Set. 2007, p. 6-8. Ampliata in:
745. A proposito di Bücherkunde: la Bibliographia di Blum e il Fra biblioteca e archivio di Cavallaro: 12 Ottobre 2007. Pubbl. elettronica ( ), Open Archive dell'UT Viterbo.
746. Rec. di: C. CAVALLARO, Fra biblioteca e archivio ; «Biblioteche oggi», 25., 2007, n° 8, Ott., p. 114-116.
747. Un caso di albagìa accademica / About academic flatulence. Pubblicazione sull'Open Archive dell'Università di Viterbo. 28 Novembre 2007. L'autore critica due recensioni di A. Serrai ai lavori di E. Barbieri (Guida al libro antico, Firenze, Le Monnier Università, 2006) e di Marco Santoro e Antonella Orlandi (Avviamento alla bibliografia, Milano, Bibliografica, 2006), comparse su «Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici», 6/1, 2007, p. 221-223. Poiché si ritiene non documentato, l'atteggiamento critico di Serrai, che prevarica approfittando del suo ruolo di direttore responsabile di «Bibliotheca», P. I. dichiara di abbandonare l'incarico di membro del Comitato editoriale della rivista che quasi sùbito cessò di essere una entità vitale.
748. A proposito di Bücherkunde: 1. La Bibliographia di Blum. 2. Il Fra Biblioteca e archivio di Cavallaro. 3. Due recensioni di Serrai: una risata le seppellì, «Culture del testo», 9., 2008, n° 25, Gen.-Apr., p. 27-70 (versione definitiva).
749. Caro Mauro, ovvero: l'imbalsamatore del Quirinale, in Una mente colorata. Studî in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, promossi, raccolti, ordinati da P. Innocenti, curati da C. Cavallaro, Roma, Manziana; Il libro e le letterature, Vecchiarelli, 2007, p. xi-xxxii.
750. Rec. di Scritti in memoria di Raoul Guêze, a c. di C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2007 (v. n° 740), «L'Almanacco bibliografico. Bollettino trimestrale di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia», n° 2, Giu. 2007, p. 10-12.
751. Per Luigi Crocetti, «Biblioteche oggi», 25., 2007, n° 3, Apr., p. 6-8.
 
2008
752. Bibliografia, biblioteconomia, documentazione: sostanza e nominalismo, in Piccoli scritti … per Luigi Crocetti (n° 656), p. 147-181. Rist.:
753. Bibliografia, Biblioteconomia, Documentazione, in Dal documento all'informazione, a c. di Roberto Guarasci, pref. di Maria Teresa Cabré, Milano, Iter s.r.l., 2008, p. 47-80.
754. Francesco Chioccon lettore. Nota al testo, in F. CHIOCCON, Sulla riva opposta, 2. ed., Manziana, Vecchiarelli, 2008, p. 113-169 (Quaderni di Culture del testo. 7).
755. Quattro alluvioni e una riflessione, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a c. di A. Nuovo, A. Petrucciani, Graziano Ruffini, Roma, Sinnos, 2008, p. 317-323.
756. [Curatela (in collaborazione) di] Il nomos della biblioteca. Emanuele Casamassima e Trent'anni dopo, a c. di R. Cardini, P. Innocenti. Atti del Convegno svoltosi presso il Teatro dei Leggieri di San Gimignano, Siena, il 2 e 3 Marzo 2001, Firenze, Polistampa, 2008 (La Città Futura. 2. 1). Strutturato in: R. CARDINI, Premessa, p. XIII. FRANCESCO Sicilia, Il nomos della biblioteca: Emanuele Casamassima e trent'anni dopo, p. 1-4. LUCIANO CANFORA, Libro e libertà, p. 5-10. CASAMASSIMA E IL SUO PENSIERO BIBLIOTECONOMICO. L. CROCETTI (†), Casamassima e Firenze: dal Soggettario all'alluvione, p. 13-19. PIERO LUCCHI, Casamassima e la Malatestiana. Appunti per una testimonianza, p. 21-33. P. INNOCENTI, Gli scritti "tedeschi" di Emanuele Casamassima: 1956-1963, p. 35-92. VITALITÀ DI TEMI E PERMANENZA DI PROBLEMI. G. SOLIMINE, Organizzazione dei servizi e cooperazione interbibliotecaria, p. 95-109. C. REVELLI, L'esperienza della soggettazione nelle biblioteche pubbliche, p. 111-115. A. LUCARELLI, Dalle nutrici ai masterizzatori: lavorando con il Soggettario, p. 117-130. D. DANESI, Indici illogici e linguaggio, p. 131-135. MARIA CLARA LILLI DI FRANCO, Conservazione e restauro oggi, p. 137-142. P. G. WESTON, La catalogazione bibliografica: dal formato MARC a FRBR, p. 143-192. DENTRO LE BIBLIOTECHE ITALIANE. ANTONIA IDA FONTANA, Ricordo di Emanuele Casamassima, p. 195-198. L. DESIDERI, Un intervento di valorizzazione della biblioteca circolante del Gabinetto Vieusseux (1822-1966), p. 199-207. S. DI MAJO, La Biblioteca della Scuola Normale di Pisa, p. 209-212. PAOLA RICCIARDI, Conservazione del patrimonio librario toscano, p. 213-222. M. VIVARELLI, Servizi, cooperazione, attività di tutela nel sistema delle biblioteche toscane, p. 223-234. I 'NOMOI' DELLA BIBLIOTECA TRA ITALIA ED EUROPA. G. DI DOMENICO, Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia, p. 237-257. ISABELLE GIANNATTASIO, Problemi culturali e tecnici di gestione di un servizio di mediateca, p. 259-265. Indici (a c. di Eleonora Azzini). Indice del lessico e dei fenomeni biblioteconomici, p. 269-273. Indice delle biblioteche, p. 275-276. Indice dei nomi, p. 277-290.
757. Curatela di Piccoli scritti di Biblioteconomia per Luigi Crocetti (10 Marzo 2007-10 Marzo 2008), promossi, raccolti, ordinati da P. I., curati da C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2008, 232 p. (Quaderni di Culture del testo. 6). Struttura della pubblicazione: P. INNOCENTI, Perché un ricordo, p. v-xi; T. CALVITTI, Le fonti nei vocabolari controllati: il caso del Nuovo Soggettario, p. 3-33; C. CAVALLARO, Il Fondo Luigi Schiaparelli nell'Archivio di Stato di Firenze, p. 35-52; A. CHETI, La lezione di Emanuele Casamassima sulla soggettazione, p. 53-86; M. DI GERONIMO, Disicipline umanistiche, scienze pure, scienze applicate in una tassonomia bibliotecaria del secolo 19.: la Biblioteca Chelliana di Grosseto fra il 1861 e i primi del Novecento, p. 87-120; M. GRILLO, Indicizzazione semantica di bandi, manifesti e fogli volanti: una proposta, p. 121-145; P. INNOCENTI, Bibliografia, biblioteconomia, documentazione: sostanza e nominalismo, p. 147-181; A. LUCARELLI, Quando una collezione speciale chiede ospitalità ad una grande Biblioteca, p. 183-201; M. VIVARELLI, Tra libri e informazioni. Immagini, metafore, narrazioni della biblioteca pubblica, p. 203-222; Indice dei nomi, p. 223-232. Presentato in:
758. «Libertà e solitudine». In margine alla presentazione di un libro in memoria di Luigi Crocetti, «Biblioteche oggi», 27., 2009, n° 6, Lug.-Ago., p. 30-32.
 
2009
759. Nota introduttiva di: MARIA SERENA BIANCHI, M. G. FRANCESCHINI, Il territorio della Tuscia nelle tesi di laurea delle Facoltà di Agraria e Scienze matematiche, fisiche e naturali: vent'anni, et ultra, di ricerca su Viterbo per Viterbo. Catalogo delle tesi di laurea: 1983/1984-2005/2006, Viterbo, Università della Tuscia-Fondazione Carivit, 2009, p. 9-24.
760. Questioni di identità in biblioteca. Leggendo un libro di Alberto Salarelli, «Biblioteche oggi», 27., 2009, n° 5, Giu., p. 10-16. Con due illustrazioni di Paul Klee. Ampia discussione di A. SALARELLI, Biblioteca e identità, Milano, Bibliografica, 2008, p. 230 (Bibliografia e Biblioteconomia. Argomenti. 1). ISBN 978-88-7075-668-5. € 18,00.
761. «Biblioteche riemerse»: specchio del tempo, «Biblioteche oggi», 27., 2009, n° 7, Set., p. 63-68.
762. Indice dei nomi di L. BALSAMINI, Il movimento anarchico nelle biblioteche, archivi e centri di documentazione, Manziana, Vecchiarelli, 2009 (Biblioteche riemerse. 1), p. 243-271.
 
2010
763. Mario Luzi e i Cento amici del libro, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a c. di Lucia Bertolini e Donatella Coppini, Firenze, Polistampa, 2010, tomo 2., p. 705-724. Catalogo della collana, con censimento degli esemplari delle edizioni citate.
764. Dottrina bibliotecaria, professione bibliotecaria: molti centri e molte periferie, in Il mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo. Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione, a c. di M. Belotti, Milano, Bibliografica, 2010 (Il cantiere biblioteca: idee, progetti, esperienza. 22), p. 77-88.
765. La figura di Enzo Bottasso attraverso alcune considerazioni di bio-bibliografia bibliotecaria, «Culture del testo», 11., 2010, n° 31, Gen.-Apr., p. 99-122; ampliamento della relazione presentata il 24 Ottobre 2009 in occasione della presentazione di E. B., Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a c. di Roberto Alciati, Montevarchi, Accademia del Poggio, 2009. Il testo della relazione, col titolo E. B.: un ricordo, è invece comparso in
766. «Memorie Valdarnesi», s. 9., fasc. 1., 2011, p. 257-271.
767. Da Rhodes a Carosi: per la storia della stampa italiana, «Culture del testo», 11., 2010, n° 32, Mag.-Ago., p. 119-150. Poi (in versione ridotta):
768. Settecento tipografico negli Stati pontifici: il contributo di Attilio Carosi, in Studi in ricordo di Attilio Carosi, a c. di Alfio Cortonesi, Romualdo Luzi, Lucano Osbat, Giovanni Battista Sguario, Viterbo, Sette Città, 2011, p. 49-78.
769. Leggere e scrivere, passatempi di un funzionario, in C. CAVALLARO, F. GAGGINI, La biblioteca di Giuseppe Conti, Firenze, Comune, Assessorato alla cultura. Biblioteca delle Oblate, 2010 (Carte scoperte. 13), p. 6-49. In allegato: G. CONTI, Sventura d'amore, rist. anast. dell'ed. Firenze, Tip. della Gazzetta d'Italia, 1876 [Firenze, 2010: l'allegato ha una tiratura di 100 copie].
 
2011
770. Catalogare cinquecentine, presentazione di: Le Cinquecentine della Biblioteca Fardelliana, catalogo, a c. di Margherita Giacalone; presentazione di P. Innocenti, Trapani, Biblioteca Fardelliana, 2011, p. 7-14.
771. Conversazione col festeggiato, a c. di C. Cavallaro, in Books Seem to Me to Be Pestilent Things. Studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, Promossi da Varo A. Vecchiarelli Raccolti, ordinati, curati da C. Cavallaro, Manziana, Vecchiarelli, 2011, p. xiii-xxviii.
 
2012
772. A rifare l'Italia, bisogna disfare le sette»: a proposito di una (celebre) criptocitazione da Machiavelli in Foscolo. Questioni di bibliografia machiavelliana, «Culture del testo», 13., 2012, n° 39 (n. s. 3), Settembre-Dicembre, p. 65-90. Anche in versione elettronica nell’Open Archive della Università della Tuscia, Viterbo: . L’articolo ha lo scopo di presentare il progetto di realizzazione di una nuova bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli pubblicate dal 1500 al 1914 incluso (di fatto, una revisione completa di Sergio Bertelli-Piero Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona, Valdonega, 1979). Vi è inclusa un’analisi dell'interpretazione di Machiavelli da parte di Ugo Foscolo (1811), Giuseppe Mazzini (1844), Fortunato Cavazzoni Pederzini (1854), Josef Maček (1980).
773. In margine a uno "scaffaletto" (e mezzo) di libri. riflessioni sul genotipo della biblioteca privata, postfazione di SIMONE VOLPATO, RICCARDO CEPACH, Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo, a cura di Massimo Gatta, prefazione di Mario Sechi, postfazione di P. I., Macerata, biblohaus, 2012, p. 309-347. This long preface (as a matter of fact, an essay) shows proudly as a motto Frei aber einsam ("free, but lonely"), which is the traditional attribute to Johannes Brahms' Quartetto 51 n° 2. It is devoted to study forms and ways in which private and personal collections (tiny libraries, sometimes) are firstly collected and afterwards dispersed. There is a special regard to Cepach's and Volpato's book about Svevo's surviving books. Volpato (1972- ), has a Ph. D. in Bibliography, and after having worked some years for the Universities of Udine and Trieste, is now chief of a Bibliographic & Publishing Firm, Trieste, and we owe to him the discovery of 112 surviving books from Svevo's collection. Cepach (1970- ), works since 2001 in the Biblioteca civica di Trieste. Svevo's (1861-1928) books were for their major part destroyed during the Bombing of Trieste, 20 Febbraio 1945, by Allied Forces; 36% of them is now in the Museo Sveviano and 64% in the Biblioteca dell’Università, Trieste. A review is given about German and (in a smaller quantity) Italian archives or libraries, were it is possible to find private collections. Since 1889 to our days, and only to make sig-nificant samples: «Goethe- und Schiller-Archiv», Weimar Literaturarchiv; Deutsches Lit-eraturarchiv; Berlin, Akademie der Künste; «Monacensia»; Lippisches Literaturarchiv; Digital Literatur-Archiv-NRW; Mittelhessisches Literaturarchiv; «Heinrich-Böll-Archiv»; Robert-Musil-Literatur-Museum»; Österreichisches Literaturarchiv; «Franz-Michael-Felder»-Archiv der Vorarlberger Landesbibliothek; Literaturarchiv Saar-Lor-Lux-Elsaß. In Italy: Biblioteca del Museo civico di storia naturale di Milano, Rovereto, Biblioteca civica «Tartarotti» and the MART; Torino, Biblioteche civiche and Centro studî «Piero Gobetti»; Urbino, the University Library, which since 1840, collects personal libraries of the late pro-fessors (founder of this special collection: Vincenzo Ottaviani, 1790-1853). Single Italian book-collectors, and collections, mentioned are Vittore Branca's one (1913-2004, Pisa); Mario Calvino & Eva Mameli Calvino (1875-1951, 1886-1978: San Remo); Walter Binni (1913-1997, Perugia), Sebastiano Timpanaro, (1923-2000, Pisa), Carlo Bo (1911-2001: obviously, Urbino); Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975, Siena); Renzo Laurano (1905-1986, San Remo); Adriano Bausola (1930-2000, Piacenza); Robert Davidsohn (1853-1937, Firenze); Remo Scappini (1908-1994, Empoli); Onofrio Nicastro (1939-1994, Pisa); Piero Calamandrei (1889-1956), Carlo Furno, F. Bernardino Cicala (1877-1970), Giuseppe Valeri (1886-1955), all in Florence; Filippo Stella Maranca, Luciano Ventura (†1998), both in Bari; Francesco Chioccon (1922-2004). Many authors are discussed who studied phaenomenology of the private library: with many references.
774. Elogio del libro su carta, e-book, Adobe Digital Edition; Kindle Previewer per Pc, per iPhone e per iPad; Epubcheck. ISBN EBOOK: 978-88-7853-465-0. Prezzo: 1,99 €. © 2012 Edizioni Sette Città, Viterbo. 1. edizione, dicembre 2012.
775. Editoriale, «Culture del testo», 37. (n. s. 1.), 2012, Gen.-Apr., p. 5-6.
776. Presentazione di MASSIMO BARTOLINI, Gli incunaboli della Biblioteca comunale di Terni. Storia e catalogo, Manziana, Vecchiarelli, 2012, p. ix-x.
777. Intervista, in : Esclusiva 0564news: Personaggi d’eccellenza in Maremma: la casa editrice Vecchiarelli in onore di Piero Innocenti, 11 Gennaio 2012, ore 08:12. (rilasciata a Vittoria Guglielmi).
778. A proposito di una Festgabe, «Culture del testo», 13., 2012, n. s. 2., n° 38, Mag.-Ago., p. 4-17. Discussione di Belle le contrade della memoria. Studi su documenti e libri in onore di Maria Gioia Tavoni. A c. di Federica Rossi e Paolo Tinti, Granarolo nell'Emilia, Pàtron, 2009; edizione tirata in 400 copie, le prime 70 delle quali corredate da una acquaforte di André Beuchat, riprodotta in sovraccoperta.
779. Con MARIELISA ROSSI, Machiavelli in Wolfenbüttel, «Culture del testo», 14., 2013, n° 40 (n. s. 4), Gennaio-Aprile, p. 77-110. Anche in versione elettronica nell’Open Archive della Università della Tuscia, Viterbo: . Nel Marzo 2012 gli Autori hanno visitato, in qualità di Senior Guests (inseriti nel Programma 2011-2013) la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, con lo scopo di rilevare evidenze bibliografiche relative ad edizioni di opere di Niccolò Machiavelli pubblicate fra il 1501 e il 1914. Sono state esaminate 190 edizioni, per un totale di 290 unità: 133 del 16. secolo, 107 del 17., 32 del 18. e 18 del 19. In confronto con la precedente bibliografia delle opere di Machiavelli (S. BERTELLI, P. INNOCENTI, Bibliografia Machiavelliana, Verona, Valdonega, 1979), il quadro si presenta ora così: da 207 del 1501-1600 si è passati a 267; da 103 del 1601-1700 si è passati a 209; da 173 del 1701-1800, si è passati a 213; da 597 del 1801-1900 si è passati a 653; infine, da 0 del 1901-1914, si è passati a 36. Dopo la campagna di Marzo a Wolfenbüttel sono stati mossi altri passi, nelle biblioteche di: Firenze, Accademia della Crusca, Biblioteca Comunale centrale, ora «Biblioteca delle Oblate»; Berlin, Deutsche Staatsbibliothek, Roma, Biblioteca di Filosofia (Roma 1 La Sapienza), Biblioteca Angelica; inoltre, le biblioteche civiche di Arcidosso, Grosseto, Orbetello, Roccastrada, Terni.
780. Con MARIELISA ROSSI, Machiavelli in Gotha. Metodologia d'intervento ed esiti dello scavo 2013, «Culture del testo», 14., 2013, n° 42 (n. s. 6), p. 45-86. . L'essai explique les raisons du choix de la bibliothèque et les procédures mises en place pour la recherche des éditions de la tradition directe et indirecte de N. Machiavelli, conduite dans la Universitäts- und Forschungsbibliothek Erfurt/Gotha (Mars 2013). On décrit et illustre certains outils intéressants et efficaces pour l'analyse des collections de la bibliothèque, y compris certaines des fonctionnalités disponibles dans l'OPAC (recherche par sujet, recherche par catalogues historiques, version numérique des préliminaires des anciennes éditions) et la façon de détecter et de récupérer les titres de la tradition directe et indirecte. Il comprend encore: 1. Une liste de presque cent 'provenances' trouvés, y compris une brève biographie des propriétaires. 2. La transcription de toutes les annotations contenues dans l'exemplaire Forschungsbibliothek de Gotha, Pol 8 ° 00177/02 (Le Prince de Nicolas Machiavel, traduit et commenté par A. N. Amelot, Amsterdam, H. Wetstein 1683). As for Machiavelli's editions, a list is given of the about fifty items found and described (limited to the imprints from the 16th century) in Gotha and Erfurt. When the paper was licensed (2013, June, 29th) the total amount of explored libraries was 1.432.
781. Biblioteca: luogo, occasione, stimolo. Dedicato alla Biblioteca comunale di Como nel suo trecentocinquantesimo anniversario, «Biblioteche oggi», 31., 8. Ottobre 2013, ISSN0392-8586, p. 16-20.
782. Edizione elettronica del precedente: (Archivio aperto dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace).
783. Rielaborato col titolo La biblioteca e la città: uno stimolo per pensare, in: «l'Ordine», suppl. a «La Provincia», a. 122., numero 345, Domenica 16 Dicembre 2013 (Como), p. 3.
784. Indice, indici, indicizzare (pollice, pollici, pollicizzare…), «Culture del testo e del documento», 14., 2013, n° 41): 41-60.
785. Il sogno di Possevino: una bibliotheca selecta (senza pareti). Possevino's dream: a (borderless) bibliotheca selecta. Edizione elettronica: (Archivio aperto dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace); pubblicato il 12 Dicembre 2013. Poi, in abstract, in:
786. Le Biblioteche dei Gesuiti. Trecento anni di libri e cultura nella storia di Sicilia. Palermo, 23-24 Novembre 2013. Centro educativo Ignaziano, Palermo, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, 2014. Contiene scritti di: MARIA ELENA VOLPES, p. 3. ANTONINO LO NARDO, Cenni storici sulla Prima Compagnia in Sicilia: p. 4-5. GIUSEPPE SCUDERI, La "Biblioteca Domestica" nel Collegio: p. 6-8. RITA DI NATALE, La Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Palermo: p. 9. ANGELA ANSELMO, Dalla Libraria Domestica del Collegio di Palermo alla Biblioteca Regia: p. 9-11. MARIA C ZIMMARDI, L'Index, catalogo a stampa della biblioteca del Collegio Panormitano: p. 11-13. MARIA GABRIELLA LO PRESTI, MERCURIA SALEMI, L'antico fondo manoscritto gesuitico del Collegio di Palermo: p. 13-14. FILIPPO GUTTUSO, Il contributo gesuitico alla bibliografia siciliana tra Sette ed Ottocento: p. 15-17. p. BRIAN MAC CUARTA, L'Archivio Generale della Compagnia di Gesù: p. 18-19. GAETANO COLLI, Il recupero del fondo librario antico dei Gesuiti italiani: p. 20-22. P. INNOCENTI, Il sogno di Possevino: una Bibliotheca selecta (senza pareti): p. 23-25. GIGLIOLA MARSALA, ROSSELLA LATTUADA, Il contributo CAeB al progetto di valorizzazione del Fondo librario antico dei gesuiti italiani: p. 26-27. G. GIORDANO, La vicenda degli orbi di Palermo: p. 28-29. Poi, in versione definitiva:
787. Il sogno di Possevino: una bibliotheca selecta (senza pareti). «Culture del testo e del documento», 15., 2014, n° 44, Maggio-Agosto, p. 43-66.
788. L'Ottocento editoriale e le sue radici. Alcune riflessioni su fabbrica, illustrazione, smercio dei libri, Saggio introduttivo di LORETTA DE FRANCESCHI, Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano, Manziana, Vecchiarelli, p. 7-58. The paper, printed also as a an offprint, was originally issued as a Preface to Loretta De Franceschi, Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano, Manziana, Vecchiarelli, 2013, a collection of six essays, the last one unpublished. The paper underlines five topics: 1) The relations with the politic history of the Italian Risorgimento. 2) The rôle of books and periodical publishing in the building of national thinking and enculturation. 3) The relations between the rising of the Italian State and publishers, typographers, booksellers. 4) Morphemic features of the printing process during its history. 5) Public libraries and public reading, in their relations both with primary, undergraduate and uppergraduate instruction on the other side. A long review is made about the relations between reading and personal freedom, since Luther's translation of the Bible; special attention is devoted to the place of reading (with evidence about women's reading) in John Foxe's Book of Martyrs, published by John Day in four widely illustrated editions. A gallery of 29 images is appended to the paper, referring to: 4 editions of Machiavelli: Principe (Milano, 1817), Istorie (1796, Filadelfia). Pirate edition of Opere complete, Napoli, 1877 (es. Terni, bct), Der Fürstenspiegel, Der Antimachiavell, Jena 1912 (es. Weimar, Herzogin Anna-Amalia Bibliothek; Berlin, StaBi). Titlepages of: Roscoes's Italian Novelists, London, Prewett, 1825, in the copy belonging to the Harvard College Library. Tesoro dei novellieri italiani, Parigi, Baudry, 1847 (es. Madrid, Universidad Complutense). Panizzi's choice of Italian prose-writers, printed by John Taylor, London, 1828 (Cambridge, University Libr.). Verso of the titlepage of La Fontaine, Fables choisies, Paris, De l'Imprimerie d'Aug. Delalain, 1816 (es. Paris, Bibliothèque de France). Many tables from J. Foxe, Book of Martyrs, ed. 1563, p. 1571 | ed. 1570, p. 2104 | ed. 1576, p. 1807 | ed. 1583, p. 1911 (Courtesy: TAMO). A. Trollope, Orley Farm, London, Chapman & Hall, 1862, ill. by J. E. Millais (es. Oxford, Bodleian Library). Moreover, about the following paintings: P. A. Besnard, Matinée d'été, 1886 (Musée des Beaux-Arts, Reims). Winslow Homer, The New Novel, 1877 (Museum of Fine Arts, Springfield, Massachusetts). E. von Grützner, Lesender Prämonstratensermönch in der Klosterbibliothek, 1925 ca. Edward Hopper (1882-1967), Hotel by a Railroad, 1952 (Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, Washington, DC).
 
2014
789. «Antonius Rosminius possideo». Il catalogo dei libri di Antonio Rosmini: secoli XV-XVII, in La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. 1. Le edizioni dei sec. XV-XVII, a c. di Anna Gonzo, Trento, Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari ed archivistici, 2013 [ma: 2014], p. LIII-LXXXI.
790. Bibliografia, Filologia (e qualche assaggio di Iconologia): breve riflessione sulle Discipline ausiliarie della storia. Ovvero: di alcuni roghi, due Madonne, qualche Maddalena, e molti libri, in Nel cantiere degli umanisti per Mariangela Regoliosi, a cura di Lucia Bertolini, Donatella Coppini e Clementina Marsico, Firenze, Polistampa, 2014, p. 631-675.
791. Livio Vecchiarelli, in L. Vecchiarelli, Andà e Ghidò. Racconti. Il picchio maggiore. Poesie, Manziana, Vecchiarelli, 2014, p. 34-37.
 
2015
792. [Con MARIELISA ROSSI,] Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. I. 1506-1604. Istorico, comico e tragico, Manziana, Vecchiarelli, 2015, 1 CD allegato. ISBN 88-8247-371-6. Per un ordinamento tematico classificato, si rimanda agli indirizzi:
https://www.academia.edu/11779801/Elenco_degli_scritti_1969-2010_-_2011
https://www.academia.edu/11791229/Elenco_degli_scritti_1969-2015_-_2015
793. Machiavelli nel Seicento. Narrazioni testuali e iconografiche. 29 Ottobre 2015. «Review of the forthcoming 2d volume of Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli 1506-1914. Volume secondo: 1605-1700». Testo della lezione tenuta a Cosenza, Università della Calabria, 29 Ottobre 2015 (.pdf da Powerpoint). Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/17525130/Machiavelli_nel_Seicento._Narrazioni_testuali_e_iconografiche._29_Ottobre_2015
794. Insipiens dixi... Dediche nella biblioteca privata di Giovanni Gentile, «Culture del testo e del documento», n. s. 12, 2015, n° 48, p. 57-78.
795. Partecipazione alla Tavola rotonda Canone e canoni: opinioni a confronto, «Biblioteche oggi Trends», Dicembre 2015, p. 6-22.



 
2016
796. [Con MARIELISA ROSSI,] Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. II. (1605-1700), Manziana, Vecchiarelli, 2016, 1 DVD allegato. ISBN 88-8247-393-8.
797. Bibliografia Machiavelliana Volume 2. - 2016 - Specimen, «Prelims of the newly published PIERO INNOCENTI - MARIELISA ROSSI, Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914, Manziana, Vecchiarelli. Volume secondo (1605-1700), Settembre 2016, XXVI, 578 p. + 1 DVD in attachment. Bibliography, Index, Tables. For further information, application should be made to: vecchiarellieditore@inwind.it.»
Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/works/28675437/edit



 
2017
798. «... Io sono un grand'ipocrita, una piaga della Chiesa,un comunista... »: Antonio Rosmini e un nuovo strumento per orientarsi nella sua biblioteca, in «Culture del testo e del documento», 18., 2017, n° 52, Gennaio-Aprile, p. 23-72. «About Antonio Rosmini and his books, as catalogued in: La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume 2. Le edizioni dei sec. XVIII-XIX a Stresa, a c. di Anna Gonzo, con la collaborazione di Pasquale Chistè e Italo Franceschini, Trento, Soprintendenza per i beni culturali. Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale, 2016, XLIX, 371, p. [16] tav., ill. anche nel testo (Biblioteche e bibliotecari del Trentino. 8)». Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/31236747/_..._Io_sono_un_grandipocrita...
799. Wilhelm Totok. Ricordo di una persona, di uno studioso, di un'esperienza, «Biblioteche Oggi», 2017, Luglio-Agosto, p. 3-5. «To professionals in History of Philosophy, Wilhelm Totok (1921-2017) is well known: founder of the Leibniz-Archiv (1962), editor-in-chief of Handbuch der Geschichte der Philosophie (1964-1990). From another point of view, Innocenti remembers here Totok's career formerly as a librarian, afterwards First Librarian in Hannover in the library named after G. W. Leibniz. Innocenti was editor of the Italian edition (Milano, Editrice Bibliografica, 1979-1983) of Totok's other main work, Hanbuch der bibliographischen Nachschlagewerke». Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/33831592/Innocenti_-_Ricordo_di_Totok_2017_Agosto.pdf
800. La biblioteca di Antonio Rosmini. Presentati a Trento [il 24 Aprile 2017] i primi due volumi del catalogo, «Biblioteche Oggi», 2017, Settembre 2017, p. 59-62.
801. [Con MARIELISA ROSSI,] Machiavellerie. Bibliografia delle edizioni (1506-1914) di Niccolò Machiavelli. Testo della lezione tenuta a Brescia, Università cattolica del Sacro Cuore, il27 Ottobre 2017 (.pdf da Powerpoint). Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/34983142/Innocenti-Rossi_Machiavellerie_2017-10-27_BS.pdf
802. Intervista di Filippo Puddu a P. Innocenti, 23 Ottobre 2017, in Lèzere. Promozione della lettura e della scrittura .
803. Una collezione (inconsueta) di libri come utensili, «Culture del testo e del documento», n. s.. 18, 2017, n° 54, Settembre-Dicembre, p. 69-76. «Paper presented to the meeting (organized by Gaetano Colli) La biblioteca del Museo pedagogico 1875-1935. La ricostruzione delle collezioni, 14 Dicembre 2016. Roma, Università Roma1 La Sapienza, Villa Mirafiori, Aula XII. About a collection now in the Biblioteca di Filosofia, University of Roma 1 La Sapienza.» Leggibile in archivio dedicato all'indirizzo:
https://www.academia.edu/35059890/Una_collezione_inconsueta_di_libri_come_utensili